NASCAR Euro Series | Anteprima stagione 2025

Autore: Gabriele Dri
NascarLiveITA
Pubblicato il 10 Aprile 2025 - 10:00
Tempo di lettura: 9 minuti
NASCAR Euro Series | Anteprima stagione 2025
P300
Home  »  AnteprimeNASCAR

Una nuova stagione con alcune novità fra tecnica, team e piloti, ma con le medesime competitività ed azione viste negli ultimi anni in EuroNASCAR


La pausa invernale è finita anche nel Vecchio Continente: dopo gli USA (con Cup, Xfinity e Truck Series), Messico e Brasile, scende in pista anche la NASCAR in versione europea, la NASCAR Euro Series – come da nuovi nome ufficiale e immagine – per tutti colloquialmente ancora EuroNASCAR.

Sarà una stagione tutta da vivere e capire, perché insieme ai punti fermi come il format e le piste su cui si farà tappa, ci saranno anche alcune novità come alcune componenti della vettura (una su tutte il cambio sequenziale simile a quello già presente sulla Next Gen in Cup Series), ma anche ovviamente i piloti che hanno animato il mercato fino a pochi giorni dal prologo odierno a Valencia in vista del primo weekend di gara questo sabato e domenica.

Novità e conferme in una categoria ormai lanciato

La NASCAR Euro Series arriva alla sua 17esima edizione, la 14esima come campionato ufficiale NASCAR, con la conferma da parte dei vertici di Daytona dell’organizzazione affidata alla famiglia Galpin e al Team FJ. Come era facile aspettarsi, sulla scia dei rinnovamenti grafici e di brand a livello globale, anche la serie europea si è uniformata al nuovo logo e, seppur mantenendo la collaborazione con il marchio americano, perde il title sponsor Whelen diventando semplicemente NASCAR Euro Series un po’ come successo alla Pinty’s Series in Canada.

Rinnovata la fiducia e la collaborazione, i vertici della NASCAR Euro Series hanno confermato l’intenzione di arrivare ad una integrazione ancora più grande fra i due mondi simili ai due lati dell’Atlantico. Il nuovo programma “Road to America” offrirà ai piloti assistenza lungo il percorso che parte dai numerosi Recruitment Test che vengono organizzati durante l’inverno (due sessioni si sono svolte nelle settimane scorse all’Autodromo di Cremona) per chi vuole provare una stock car, fino alla serie maggiore e poi anche oltre avvicinando e facilitando eventuali opportunità nelle serie americane.

Per questo, bisogna sempre innovarsi e sistemare quanto di buono già presente come la leggera modifica dei trofei assegnati all’interno dei campionati piloti nelle due categorie principali (la PRO e la OPEN che fino all’anno scorso era chiamata EuroNASCAR 2) ma anche nella terza serie, ovvero il Rookie Challenge. Confermata la particolarità del campionato: per un team, la vettura è fisicamente unica e c’è la libertà di schierarla in ognuna delle categorie in programma con i piloti iscritti al campionato che, a seconda delle gare, si avvicendano al volante.

Bisogna rimanere al passo con i tempi anche dal punto di vista tecnico e quindi, se la Cup Series ha visto nel 2022 l’introduzione della Next Gen, la NASCAR Euro Series ha iniziato a portare in pista la “sua Next Gen”, ufficialmente chiamata GEN3. Il primo passo, già visto su una vettura sperimentale in gara fuori campionato a Zolder, è stato quello di adottare un cambio sequenziale a cinque marce (una in meno della versione americana, probabilmente però la scelta giusta) prodotto dalla lettone Samsonas, un altro esempio di quanto l’EuroNASCAR coinvolga tutto il continente.

Addio dunque al cambio ad H a quattro marce che ha fatto la storia della NASCAR (ma ancora presente ad esempio in Xfinity e Truck Series), tuttavia non per questo le vetture non saranno meno difficili da domare. Rimane il classico V8 da poco più di 400 cavalli montato sul telaio tubolare standard certificato FIA dotato di quattro carrozzerie tipo (Chevrolet, Ford, Toyota e quello marchiato EuroNASCAR FJ), peso fissato a 1245 kg e confermato Hoosier come fornitore degli pneumatici sia da asciutto che da bagnato anche per l’ovale di Venray.

Nelle intenzioni degli organizzatori, questo sarà il primo passo che porterà alla versione finale della GEN3, il tutto sempre nell’ottica di mantenere bassi i costi di gestione (circa 100’000€ a stagione per vettura per campionato) e non snaturare un campionato che si basa sull’equilibrio fra le auto, sul contatto fisico, sulle battaglie in pista, sul pure racing che è il motto che attrae ogni anno migliaia di tifosi in pista.

Team e piloti

Una novità del genere ovviamente porta anche dei cambiamenti nelle lineup con i team che hanno dovuto adattarsi alla novità tecnica. I punti saldi già visti nella scorsa stagione in ogni caso ci saranno come si evince dalla entry list di Valencia.

Il campione in carica della EuroNASCAR PRO Vittorio Ghirelli torna sulla #24 del PK Carsport per difendere il suo titolo. La novità sarà il fatto che la vettura sarà schierata anche in EuroNASCAR OPEN con il francese Thomas Dombrowski (proveniente dal team Bleekemolen) al volante.

Torna alla carica anche il team che ha meritato il titolo a squadre 2024, il francese RDV Competition che porterà sulla #3 i riconfermati Paul Jouffreau e l’austriaco Patrick Schober, entrambi alla caccia del trofeo sfuggito pochi mesi fa ma che potrebbe essere a loro portata.

Il terzo incomodo per quanto riguarda il titolo PRO sarà ovviamente Gianmarco Ercoli, il campione 2024 che tuttavia ha cambiato casa a metà per la nuova stagione dato che sarà al via con la #11 del nuovo Alumitec Racing, un team canadese che ha formato una alleanza tecnica con il CAAL Racing da cui Ercoli proviene. Nella categoria OPEN ci sarà invece il debuttante Valentino Gambarotto proveniente dal mondo del drifting.

Metodo analogo altrove per altri pezzi da 90: da una costola dell’Hendriks Motorsport sbarca in EuroNASCAR il Rette Jones Racing, squadra americana attiva soprattutto in ARCA Series ma che negli scorsi mesi ha anche debuttato in Xfinity Series con Noah Gragson. La ex #50 diventa #30 e conferma Liam Hezemans in PRO e il lussemburghese Gil Linster in OPEN. Sull’altra vettura del team, confermato il doppio impegno PRO-OPEN (dove difenderà il titolo) per Martin Doubek.

A giocarsi entrambe le carte saranno anche il greco Thomas Krasonis che è stato chiamato dal PK Carsport che schiererà dunque due vetture, la rivelazione Claudio Remigio Cappelli (che ha conquistato le prime vittorie in NASCAR Euro Series negli scorsi playoff), Fabrizio Armetta e il giapponese Kenko Miura.

Come compagni di squadra di Cappelli nel team di Alex Caffi ci saranno due novità, Marc Goossens (dal team Bleekemolen) in PRO e Andres Beers in OPEN. Lascia la #1 il cipriota Vladimiros Tziortzis che si accasa con Speedhouse dove sarà compagno di squadra nella categoria principale di Ulysse Delsaux e Giorgio Maggi mentre in quella cadetta di Arianna Casoli (che non sarà l’unica presenza femminile nel corso del campionato), Florian Richard e l’americano Jordan Wallace.

Quest’ultimo non sarà l’unica presenza USA: non ci sarà più Ryan Vargas (né il team 3F Racing) che quest’anno nel suo giro del mondo ha puntato sulla NASCAR Canada, bensì un pilota che lo stesso Vargas conosce bene ma in qualità di commentatore della eNASCAR Series su iRacing: Garrett Lowe. Il 22enne della North Carolina attivo su più fronti (al volante in pista, su iRacing e in ambito ingegneristico dove ha già lavorato per alcuni team in Cup Series) è stato scelto da Bremotion per guidare la #99 in PRO al fianco di Dominique Schaak; purtroppo Tobias Dauenhauer ha dovuto salutare la categoria per mancanza di budget. Sull’altra vettura del team confermato Julien Rehberg al fianco della novità Vanessa Neumann in arte Happinessa Racing.

Lineup completamente olandese per il team Bleekemolen con papà Michael e figlio Sebastiaan in PRO mentre in OPEN ci saranno Melvin De Groot e la novità Bruno Mulders. Conferme anche in Lux Motorsport con lo scozzese Jack Davidson (vincitore “in casa” l’anno scorso a Brands Hatch) affiancato da Mario Ercoli, fratello di Gianmarco.

Conferme (Lanza-Benedetti) e novità (Iannetta-Clement) in salsa italofrancese per CAAL Racing mentre parecchi nuovi volti in casa Marko Stipp dato che il duo georgiano Kajaia-Tavartkiladze si affiancherà a Max Marzorati e Sven Van Laere.

Format e calendario

La stagione 2025 vedrà un format sostanzialmente identico a quello della stagione scorsa. Le due categorie principali, la PRO e la OPEN (nuovo nome dell’EuroNASCAR 2) avranno un calendario composto da 13 gare, sei doppi appuntamenti più la tappa sull’ovale di Venray nei Paesi Bassi, fra regular season e playoff.

Come detto, la stagione inizia questo fine settimana a Valencia a cui seguirà l’ormai tradizionale appuntamento italiano a Vallelunga il 17 e 18 maggio. Seguiranno poi Brands Hatch, il citato Venray (da valutare il format di gara dopo un tranquillo ritorno sull’ovale nel 2024) e, in chiusura di regular season, Most. Dopo questa tappa ci sarà il reset del punteggio, ovvero lo scarto del peggior risultato ottenuto fino a quel momento. Da qui in poi iniziano i playoff, ovvero le quattro gare divise fra Oschersleben e Zolder (chiusura di campionato il 12 ottobre) in cui si assegneranno punti doppi senza possibilità di ulteriori scarti o scambi di risultato peggiore.

Per EuroNASCAR PRO ed OPEN confermato il format di gara a giri fissati o in alternativa 45′ (40′ per la Open) + 1 giro. Per quanto riguarda le qualifiche, mentre la OPEN resta con la sessione di gruppo, la PRO passa dal format a due turni alla Superpole con le vetture in pista una alla volta.

Confermata anche la entry series, il Rookie Challenge, in cui giovani piloti al debutto – al volante delle stesse auto dei team di PRO ed OPEN – il venerdì disputano tre sessioni di prove da 30′ ciascuna e la classifica combinata genera una graduatoria che assegna punti per il campionato. Il Rookie Challenge sarà presente negli appuntamenti di Valencia, Vallelunga, Most e (con punteggio raddoppiato), Oschersleben e Zolder. Ci sarà anche la seconda edizione dell’Endurance Teams Championship, il campionato a squadre in cui il risultato di ogni weekend si ottiene sommando i tempi che la singola vettura registra nelle quattro gare di PRO e OPEN.

Il programma di Valencia

La NASCAR Euro Series è disponibile – per quanto riguarda qualifiche e gare – in diretta sul canale YouTube del campionato.

Giovedì 10 aprile:

14:00-17:30 Test-prologo

Venerdì 11 aprile:

9:00-11:30 3x sessioni 30′ Rookie Challenge

14:00-14:30 FP1 Pro Series

14:45-15:15 FP1 Open Series

16:15-16:45 FP2 Pro Series

17:00-17:30 FP2 Open Series

Sabato 12 aprile:

10:00-10:40 Qualifiche Pro Series

10:55-11:10 Qualifiche Open Series

14:30-15:15 Gara1 Pro Series (18 giri o 45’+1L)

17:15-17:55 Gara1 Open Series (15 giri o 40’+1L)

Domenica 13 aprile:

9:00-9:10 Warmup

11:05-11:45 Gara2 Open Series (15 giri o 40’+1L)

14:30-15:15 Gara2 Pro Series (18 giri o 45’+1L)


Immagine: Media NASCAR Euro Series

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA