NASCAR | Cup Series, Bristol #1 2025: Kyle Larson domina una gara priva di colpi di scena

Autore: Francesco Gritti
franz_house_vg franz_house_vg
Pubblicato il 14 Aprile 2025 - 14:30
Tempo di lettura: 7 minuti
NASCAR | Cup Series, Bristol #1 2025: Kyle Larson domina una gara priva di colpi di scena
P300
Home  »  NASCARTop

Kyle Larson domina la Food City 500 a Bristol. Il californiano raggiunge il record di stage win, attualmente condiviso con Truex Jr.

Kyle Larson si aggiudica una Food City 500 priva di azione e di colpi di scena. Pochi incidenti, strategie lineari e un consumo gomme molto inferiore rispetto alle aspettative hanno permesso al californiano di conquistare il secondo successo stagionale.

Il paddock della NASCAR Cup Series si trasferisce al “Colosseo” del motorsport americano, il Bristol Motor Speedway, per il nono round del campionato, la Food City 500. Lo short track cementato regala sempre gare spettacolari, in cui il risultato viene spesso deciso nelle battute finali.

Il Bristol Motor Speedway, creato nel 1960 e modificato nel 1969 nella forma attuale, è uno dei circuiti più importanti per le serie NASCAR. Lo short track, caratterizzato principalmente dalla superficie cementata e da ampie velocità medie, presenta spesso gare di strategia. I motivi principali sono la difficoltà di sorpasso e la scarsa aderenza. Il tracciato misura 0.533 miglia, mentre il banking, che presenta la stessa composizione nelle quattro curve, non supera i 28°.

La Food City 500 fa parte della storia della NASCAR Cup Series. La gara primaverile a Bristol, difatti, è presente in calendario fin dal 1961. La lunghezza, storicamente fissata a 500 giri, è stata modificata solo nelle edizioni su sterrato, che si sono tenute tra il 2021 e il 2023.

Sono ben 39 le vetture che percorreranno il brevissimo short track in questa corsa. Richard Childress Racing permette a Jesse Love, attualmente impegnato con lo stesso team in Xfinity Series, di debuttare nella classe regina. Il giovane prenderà il posto di Hill, schierato sulla #33 a Darlington.

Rick Ware Racing riporta in pista la sua seconda vettura, la #01, con a bordo Corey LaJoie. Garage 66 fa la sua terza apparizione stagionale con Josh Bilicki, già presente in diversi appuntamenti della Xfinity Series con DGM. NY Racing Team e Yeley si assentano per questa domenica.

La qualifica è composta da due giri consecutivi svolti a pista libera da ogni vettura. Alex Bowman, pilota della Chevrolet #48 di Hendrick Motorsports, agguanta la pole position grazie a un ottimo 14.912″. Il tempo del nativo dell’Arizona è di appena 13 millesimi più rapido rispetto a quello ottenuto da Ricky Stenhouse Jr., che ha permesso alla ZL1 #47 di Hyak Motorsports di partire in seconda posizione. Da notare nella sessione, in rapida successione, il testacoda di Kyle Busch nel secondo giro lanciato e l’impatto col muro per Joey Logano in curva 2.

La gara

Bowman sfrutta il banking maggiore dato dalla linea esterna e si mette immediatamente davanti a Stenhouse Jr. Il pilota di Hyak, autore di una grandissima qualifica, viene presto risucchiato dal resto del gruppo.

Una volta capito che il degrado delle gomme era notevolmente inferiore al previsto o al temuto, anche grazie al rialzo delle temperature fra sabato e domenica, Larson recupera in fretta e, al giro 40, supera il compagno Bowman all’esterno di curva 4. Il campione 2021 allunga immediatamente sugli avversari e scappa in solitaria, involandosi verso una stage win mai messa in dubbio.

Kyle Larson, pilota della Chevrolet #5 di Hendrick Motorsports, si aggiudica la prima parte di gara a Bristol. Hamlin, Haley, Bowman, Hocevar, Bell, Blaney, Stenhouse Jr., Gibbs e Allmendinger si portano a casa gli altri stage point. Al termine della sosta generale, in cui Preece torna a pieni giri, si torna in regime di bandiera verde.

Il secondo stage si apre, di nuovo nel segno di Larson, che, dall’esterno, inizia immediatamente ad allungare sugli avversari. Hamlin, interno, sbaglia lo stacco di frizione e viene beffato già nei primi metri da Hocevar, Haley e Gibbs. L’unico fatto di nota in questa fase di corsa è il rischio occorso in curva 4 fra Wallace, Keselowski ed Elliott.

Le vetture percorrono il tracciato a pieno regime fino al giro 178, in cui avviene l’unico incidente di giornata, causato da un inserimento troppo ottimista di van Gisbergen, che, in curva 2, tocca Ware. Il neozelandese perde così il controllo della sua Chevrolet che urterà violentemente contro le barriere. I danni ingenti costringono “SVG” a passare un lungo periodo nei box a causa della rottura dello sterzo.

I piloti sfruttano l’occasione propizia per sostare. Preece lucky dog. Pericolo in pit lane: Nemechek esce dal proprio stallo con la ruota anteriore sinistra non avvitata. Lo pneumatico rotola via lungo la fast lane fino a raggiungere la postazione dei meccanici di Suarez dove, per fortuna, non ci sono impatti violenti.

La corsa non subisce grossi sconvolgimenti al restart. Larson sceglie per la terza volta di partire dalla linea esterna e immediatamente si impone su Hamlin. Al giro 194 Bilicki rientra nei box per un guasto all’impianto elettrico e si ritira.

Kyle Larson si aggiudica anche il secondo stage a Bristol. Il californiano è seguito a debita distanza da Bowman, Bell, Hocevar, Hamlin, Haley, Gibbs, Blaney, Briscoe e Reddick. Al termine della sosta, condita dal terzo (e ultimo) lucky dog di Preece, inizia un periodo sotto bandiera verde lungo ben 250 giri.

Larson mantiene lo scettro della competizione. Il californiano, difatti, riesce dall’esterno a mantenere la leadership. Bowman, partito interno, viene invece beffato da Hamlin in uscita da curva 4. Il nativo dell’Arizona non può sapere che questo cambio di posizione rappresenta l’inizio della fine della sua gara.

Pochi minuti dopo il pit di Gilliland, avvenuto al giro 299 dopo aver tentato insieme a molti altri una wave around, comincia ad uscire del fumo dalla Chevrolet #48, che rallenta vistosamente fino al passaggio numero 347, nel quale entra nei box. I meccanici di Hendrick capiscono subito che c’è poco da fare e Bowman è costretto al ritiro.

Quasi contemporaneamente inizia l’ultima serie di soste, che viene anticipata da chi si ritrova in bassa classifica. Il primo dei top driver a svolgere il pit stop finale è Bell, che si ferma al giro 383. Gibbs e Hamlin seguono il compagno di squadra, rispettivamente, al passaggio numero 387 e 390.

Larson si ferma assieme a Byron al giro 391 e cede la leadership ad Hocevar, che sosterà appena mezzo miglio più tardi. La corsa del giovanissimo in forza a Spire verrà fortemente penalizzata da un errore dei meccanici, che abbassano la macchina prima di montare la gomma posteriore sinistra. Carson perderà in pratica un giro dai leader.

Blaney prende così la prima posizione, che manterrà per moltissime miglia. Il campione di Penske, difatti, sarà addirittura l’unico nel lead lap per un periodo abbastanza lungo dopo aver doppiato sia Reddick che Wallace che sono sulla sua stessa audace strategia. La sosta della Ford #12, avvenuta al giro 440, permetterà a Larson di tornare in testa.

In questo periodo si assiste a un ultimo fatto degno di nota, ossia il rientro in pista di van Gisbergen. Il neozelandese, in ritardo di oltre 200 giri, compie solo una manciata di miglia prima di rientrare nei box per un guasto alle sospensioni.

Kyle Larson vince così la Food City 500 al Bristol Motor Speedway. Hamlin, Gibbs, Briscoe, Blaney, Byron, Chastain, Bell, Allmendinger e Austin Dillon (quest’ultimo un giro indietro) seguono il dominatore della corsa sotto la bandiera a scacchi.

https://twitter.com/NASCARONFOX/status/1911538446814032119

Kyle Larson, nato 32 anni fa a Elk Grove, California, ha agguantato il suo trentunesimo successo in Cup Series. La seconda vittoria stagionale nella classe regina (quarta quest’anno nei tre campionati principali NASCAR) garantisce al pilota Hendrick la partecipazione ai playoff.

I risultati odierni

La classifica della “Food City 500”

La classifica generale

Così in campionato dopo 9 delle 36 gare della NASCAR Cup Series 2025

La seconda vittoria stagionale permette a Kyle Larson di raggiungere Bell e Hamlin ai playoff. Byron e Berry, che hanno conquistato un solo successo a testa, si trovano in una situazione privilegiata rispetto agli avversari.

Le altre categorie

Truck Series: Chandler Smith vince e convince in Tennessee

Xfinity Series: Larson chiude il cerchio con un dominio imbarazzante

I prossimi appuntamenti

La NASCAR Cup Series si prende una settimana di pausa. Il decimo round stagionale, la Jack Link’s 500 al Talladega Superspeedway, si terrà difatti il 27 aprile. La classe regina delle stock car sarà supportata, nel corso di quel weekend, da NASCAR Xfinity Series, NASCAR Youth Series e ARCA Menards Series. Tuttavia, Truck e Xfinity Series saranno di scena nel prossimo weekend, rispettivamente venerdì e sabato, al Rockingham Speedway.

Immagine: Media NASCAR

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA