Pressoché tutto invariato rispetto alla conclusione del 2024, con obiettivi sempre ambiziosi
Anche Yamaha Racing ha completato il suo evento di presentazione ufficiale del team che disputerà il mondiale motocross 2025. Impegno solido e continuo per il team di Iwata, il quale partirà come sempre con l’ambizione di vincere i titoli mondiali. Il materiale a disposizione dei team Kemea (MXGP) e Hutten Metaal (MX2) è di prima qualità e i presupposti per sognare in grande non mancano.
C’è un importante segno di continuità dato dalla conferma in blocco di sei dei sette piloti che costituivano la squadra alla conclusione del mondiale 2024, con l’unica eccezione di Andrea Bonacorsi spostatosi nel team “cugino” Fantic. In MXGP sarà necessaria una forte opera di ricostruzione, dal momento che tutti e tre gli alfieri del team Kemea sono reduci da infortuni pesanti.
Maxime Renaux è rientrato negli ultimi Gran Premi dello scorso anno dopo avere risolto (si spera definitivamente) il problema al piede che lo affliggeva dall’inizio del 2023. Il francese è stato piuttosto altalenante nei risultati, come era lecito aspettarsi, e al Motocross delle Nazioni non si è presentato nella forma migliore della sua carriera, ma il talento e la classe del campione del mondo MX2 2021 non possono di certo essersi spenti a causa di un problema fisico.



L’annata di debutto di Jago Geerts in sella alla YZ450FM non ha lasciato alcun segno tangibile. L’infortunio al braccio rimediato in Argentina non ha consentito al belga di gareggiare per diversi mesi e anche al ritorno in pista riuscire a completare un intero weekend di gara è parso come un’impresa insormontabile. Resettato tutto quanto di negativo è successo nel 2024, il quattro volte vice-iridato della MX2 cercherà di tornare passo dopo passo a dimostrare il proprio valore anche in MXGP.
I problemi di Calvin Vlaanderen hanno invece riguardato il ginocchio fratturato durante il Gran Premio di casa in Olanda. Uno stop che ha messo anticipatamente fine ad un 2024 che se si fosse concluso senza problemi avrebbe visto il #10 collocarsi quasi sicuramente al quarto posto della classifica iridata della MXGP, alle spalle solo dei tre giganti che hanno reso memorabile l’ultima annata di gare. Si ripartirà, dunque, dalla fiducia acquisita nei tre quarti di stagione messi a referto.

La classe MX2 punta forte sull’ultimo anno a disposizione di Thibault Benistant, arrivato al limite massimo di età imposto da regolamento per la categoria cadetta. Anche il transalpino è stato forzatamente costretto ad una lunga pausa nella parte centrale del campionato 2024, ma i risultati conquistati nell’ultimo squarcio di stagione lasciano ben sperare in funzione del recupero di quel talento che qualche anno fa si permetteva spesso e volentieri di lasciare un segno anche negli spettacolari duelli tra Geerts e Tom Vialle. Per il 2025 Benistant, come tanti altri suoi avversari della 250cc, ha deciso di cambiare numero di gara: via il #198, ora sarà #9.
Tabella portanumero differente rispetto alle abitudini anche per Rick Elzinga, che dal #44 con cui ha vinto anche un titolo europeo ha deciso di ricorrere ad un più identificabile #4. Per quanto l’olandese abbia mostrato tangibili segni di miglioramento nel corso del 2024, cogliendo i suoi primi due podi iridati in Portogallo e nelle Fiandre, l’alternanza tra luce e buio è ancora troppo marcata lungo il suo cammino e in un percorso lungo 20 Gran Premi è necessario essere più costanti. Da scoprire se il 2025 sarà finalmente l’anno buono per salire di livello.
Il terzetto della MX2 è completato dal giovane lettone Karlis Reišulis, arrivato in corsa durante la passata stagione ma adattatosi molto velocemente ad un contesto che pure lo caricava di maggiori responsabilità rispetto all’europeo. Memorabile la sua seconda manche in Svizzera e colma di rammarico quella disputatasi in Cina, con una caduta nei minuti finali a pregiudicargli un possibile podio. L’impressione, tuttavia, è che il maggiore dei due fratelli baltici (Janis correrà di nuovo l’europeo dopo l’infortunio al ginocchio del 2024) sia solo all’inizio di un sentiero di ottime performance.



Per quanto concerne il programma pre-stagionale di Yamaha, questo fine settimana il team MXGP sarà impegnato a Hawkstone Park mentre il solo Reišulis rappresenterà la compagine MX2 a Mantova; il prossimo fine settimana cinque piloti (con l’eccezione del solo Elzinga) saranno invece al cancelletto di partenza a Lacapelle-Marival.
Immagini: Yamaha Media Center
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.