Il sostituto di Monticelli è il giovane pilota tedesco, reduce da una lunga militanza in squadre private
Prosegue l’avventura di Beta nel mondiale motocross. Anche nella MXGP 2025 le RX450 del costruttore toscano, gestite dal team Marchetti, saranno al cancelletto di partenza e al fianco del confermato Ben Watson arriverà Tom Koch, a sostituire il partente Ivo Monticelli.
Il 26enne tedesco vanta già una lunga militanza nel circuito iridato, con 84 Gran Premi disputati dal 2018, ma sempre in strutture private e lontane dal livello di competitività di team più attrezzati come quello che andrà a rappresentare nel 2025. Nell’ultima annata, su una KTM del team Kosak, Koch ha concluso al 20° posto disputando dieci dei 20 eventi in calendario marcando come miglior risultato parziale un’ottava posizione nella gara-2 casalinga a Teutschenthal.
Watson, d’altro canto, affronterà la sua terza stagione in sella alla Beta dopo un 2024 da dimenticare, conclusosi in Germania con l’infortunio al legamento crociato di un ginocchio. Il punto di ripartenza sarà più che altro il campionato 2023, terminato con un buon 13° posto assoluto e una serie di risultati molto vicini alla top ten.
Queste le parole del britannico: “Il 2025 sarà la mia terza stagione con Beta. Ovviamente non vedo l’ora di tornare a correre, ho un ottimo rapporto con tutto il gruppo in azienda e con il team corse MRT. Il 2024 stava andando bene, prima del mio infortunio. Ma ora, dopo un periodo di riposo e di recupero, sono pronto a ricominciare. Beta ha fatto un bel passo avanti sulla moto e dopo un paio di giorni di prove posso dire che c’è stato un miglioramento sensibile e sono fiducioso. Ora è il momento di iniziare a lavorare per il 2025, il mio piano è di concentrarmi sulla mia velocità e migliorare le partenze e poi credo davvero di poter essere molto competitivo”.
Così invece il neo-acquisto Koch: “È l’occasione che aspettavo ormai da qualche anno e cercherò di sfruttarla al meglio! Ora che ho conosciuto il team e la moto sono ancor più motivato ad una stagione ricca di soddisfazioni. Ero molto curioso di salire sulla Beta… mi ha sorpreso perché mi sono trovato subito bene, abbiamo solo regolato i comandi e le sospensioni per le mie caratteristiche e mi è piaciuta davvero tanto. È maneggevole e compatta e le prime impressioni nella guida sono state molto positive. È anche molto interessante partecipare allo sviluppo di una moto, c’è tanto da imparare. Voglio migliorare e crescere, lottare più consistentemente per la top ten”.
Immagine copertina: Beta Motor
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.