Formazione ambiziosa all’assalto dei titoli mondiali 2025: il team di Giacomo Gariboldi sarà ancora uno dei cardini della serie iridata
Manca un mese all’inizio del mondiale motocross 2025 in Argentina e Honda HRC ha presentato ufficialmente la propria squadra di quattro piloti, due per entrambe le classi. Obiettivo naturalmente incentrato sulla conquista degli allori iridati, su tutti quello della MXGP anche se pure in MX2 sarà lecito aspettarsi risultati di alto profilo.
Tim Gajser è ancora una volta il capitano e leader della compagine che ha il proprio team manager in Giacomo Gariboldi. Il pilota sloveno ha fallito l’assalto al titolo 2024 per una manciata di punti disputando una stagione molto solida (quattro vittorie e 16 podi assoluti su 20 Gran Premi), punita di fatto da un solo decisivo errore in Cina. Si è poi riscattato mettendo il proprio volto sulla copertina del Motocross delle Nazioni e ora, senza Jorge Prado e con Jeffrey Herlings incerto sui suoi tempi di recupero, è il naturale favorito per la conquista del sesto titolo mondiale.
Queste le sue parole: “Arrivo a questa stagione con piena fiducia nel fatto di poter migliorare il risultato del 2024. Ho fatto molte cose buone lo scorso anno e sono arrivato vicino al titolo, è stato deludente averlo solo sfiorato ma questo fa parte del passato e ora posso solo concentrarmi sul futuro. Gli allenamenti invernali sono andati bene, mi sento bene in moto ed entusiasta per la nuova sfida. Inizieremo e concluderemo la stagione su circuiti nuovi, quelli nel mezzo invece li conosciamo già tutti. Sarà un’annata interessante e non vedo l’ora di iniziare”.

In sella alla nuova CRF450R ci sarà anche Rubén Fernández, il quale dovrà naturalmente riscattare un’annata a mezzo servizio per l’infortunio al ginocchio rimediato proprio nell’appuntamento d’apertura in Argentina. L’addio di Prado al circuito iridato avrà ripercussioni anche sul pilota di Vigo, ora massimo rappresentante della Spagna in MXGP: una responsabilità non da poco, per un Paese che a livello di motocross ha conosciuto un immenso sviluppo negli ultimi anni.
“Con l’infortunio che ho rimediato all’inizio dell’anno scorso non ho avuto modo di dimostrare l’ottimo lavoro che avevamo svolto nella off-season e anche a fine stagione abbiamo solo raschiato la superficie di quanto sarei potuto andare forte in tanti round”, ha detto. “Ora l’obiettivo è quello di dare prova di questa competitività, lottando sempre per le prime posizioni. Sono nel posto giusto, con tanta gente competente attorno a me, e questo è molto importante. Voglio divertirmi in pista e se riuscirò in questo intento conquisterò anche ottimi risultati”.

A trazione fortemente italiana è la MX2, con una coppia di piloti determinati a portare alla ribalta il tricolore nostrano. Confermato Ferruccio Zanchi, che dopo una stagione di rodaggio avrà finalmente tra le mani la nuova CRF250R per andare a caccia del primo podio e, perché no, anche di qualcosa in più. L’esperienza maturata nel 2024, senza pressioni e con l’intento di adattarsi ai ritmi del mondiale e alle piste nuove, sarà senz’altro d’aiuto.
“Ho concluso la stagione con il mio miglior risultato in termini di punteggio e questo mi ha dato una grande carica in vista del nuovo anno”, ha detto il 18enne toscano. “Ho dato prova di appartenere alle posizioni alte della classifica e ciò che renderà il 2025 un ottimo anno è il fatto di avere trascorso un altro inverno ad adattarmi alla moto, a rafforzarmi dal punto di vista fisico e in generale a prepararmi per un nuovo mondiale da 20 Gran Premi. Abbiamo lavorato continuamente, nell’arco di questi mesi, per continuare a migliorarci e credo che anche alcuni recenti cambiamenti a livello personale potranno essermi d’aiuto. Ovviamente parlare è facile, ora bisognerà andare in pista e dimostrare il nostro potenziale sin da quando scenderà il cancelletto in Argentina”.

In sella alla moto #18, numero che su una Honda ha sempre un certo spessore, ci sarà Valerio Lata. Per il romano sarà la prima stagione mondiale a pieno titolo, dopo un europeo 250cc in cui ha dimostrato un’enorme potenziale senza però raggiungere la vittoria del campionato. La sua maturità va ben oltre i 20 anni che compirà il prossimo luglio e la speranza è quella di raggiungere risultati di rilievo fin da subito, come fatto già lo scorso anno con il formidabile podio di Maggiora.
Queste le sue dichiarazioni: “Correre per il team Honda HRC nel 2025 sarà grandioso, ma dopo tutto il duro lavoro svolto per arrivare a questo punto non ci possiamo fermare. Dovremo continuare a spingere, anche perché questa è una moto completamente diversa da ciò che ho sempre guidato. Dalla prima volta che ci sono salito sopra, comunque, ho sempre saputo che mi sarei trovato bene e con tutti i test che abbiamo svolto il feeling non ha fatto altro che migliorare. Ho già corso su quasi tutti i circuiti europei in calendario, ma sono davvero entusiasta di partecipare al mondiale MX2 a tempo pieno e di correre in giro per tutto il mondo, sperimentando per la prima volta esperienze in luoghi come Argentina, Indonesia, Cina e Australia”.

Il battesimo del fuoco per il team Honda HRC 2025 sarà questo fine settimana negli Internazionali d’Italia a Mantova, successivamente la squadra si dividerà tra il secondo appuntamento tricolore a Montevarchi e gli eventi in programma a Sommières e Cadice.
Queste le parole del general manager di HRC, Marcus Pereira de Freitas: “Tutti, in squadra, siamo entusiasti per la stagione 2025. Abbiamo quattro piloti in momenti davvero interessanti delle rispettive carriere e tutti sono molto motivati per quest’anno. Tim cercherà naturalmente di centrare il sesto mondiale, dopo esserci arrivato molto vicino l’anno scorso, e credo che sarà molto difficile da battere. Rubén si è infortunato molto presto nel 2024 e non è riuscito a dimostrare ciò di cui poteva essere capace, quest’anno avrà una nuova chance e ci sono davvero tante piste in cui potrà lottare per la vittoria. Poi ci sono i nostri giovani della MX2, ‘Ferro’ è stato un ottimo esordiente ma ora vuole alzare l’asticella, Valerio è un rookie ma ha già dimostrato di poter salire sul podio e cercherà di darne ulteriore prova. Abbiamo a disposizione un grande gruppo di piloti che farà un ottimo lavoro nel rappresentare il team Honda HRC”.
Immagini: HRC Media Center
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.