NASCAR

MXGP | Motocross delle Nazioni 2025: show di Hunter Lawrence in gara-2, Hampshire cestina la leadership statunitense

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 5 Ottobre 2025 - 21:44
Tempo di lettura: 3 minuti
MXGP | Motocross delle Nazioni 2025: show di Hunter Lawrence in gara-2, Hampshire cestina la leadership statunitense
Home  »  MXGP

Ennesimo dominio dell’Australia, che passa anche al comando della classifica generale approfittando del disastro di Hampshire, caduto tre volte e settimo al traguardo

Il vento del Motocross delle Nazioni 2025 è tornato a soffiare verso l’Australia, vincitrice anche di gara-2 grazie ad un Hunter Lawrence protagonista di un autentico show in positivo e in negativo. Il vice-campione del National si è prodotto in una prestazione dominante nonostante due cadute, imponendosi su Jo Shimoda (Giappone) con un margine molto più ridotto di quanto i valori in campo non abbiano effettivamente raccontato. Poco male per gli “Wallabies”, passati in testa alla classifica generale grazie anche ad un’altra superba rimonta di Kyle Webster, caduto al via ma comunque 13° al traguardo.

A completare almeno momentaneamente l’opera ci ha pensato RJ Hampshire (Stati Uniti), prodottosi in una delle più disastrose gare della sua carriera. Il pilota Husqvarna è caduto ben tre volte e ha concluso solo settimo, sconfitto su tutta la linea: particolarmente significativa l’ingenuità con cui ha condotto il duello per il terzo posto con Jan Pancar (Slovenia), che gli ha teso una trappola dentro la quale il campione Supercross 250cc East 2024 è inciampato con fin troppa facilità. Con la possibilità di riprendere lo sloveno a due giri dalla fine, Hampshire è scivolato di nuovo perdendo altre tre importanti posizioni.

Eroico il terzo posto di Pancar, che nella manche riservata alle classi MX2 e Open ha ripetuto in pieno quanto fatto da Tim Gajser in gara-1. Il privatissimo pilota KTM si è destreggiato alla perfezione tra piloti molto più blasonati e dotati dal punto di vista del mezzo meccanico, nonostante una piccola scivolata in corso d’opera, coronando la sua corsa nel duello con Hampshire di cui sopra.

La quarta posizione di Liam Everts non ha rilanciato più di tanto le quotazioni del Belgio, poiché Sacha Coenen ha concluso una domenica terribile con un’altra doppia caduta valsa appena un 21° posto. Se dopo il ritiro di gara-1 non erano ammesse altre sbavature, il pilota KTM ha svelato di nuovo il suo lato più falloso compromettendo forse in maniera definitiva il bilancio della sua squadra.

Maxime Renaux ha marcato un quinto posto per la Francia davanti ad Andrea Bonacorsi (Italia), che ha aperto la sua giornata con l’ennesima prestazione solida e senza sbavature. Il percorso dei nostri rappresentanti è stato in parte raddrizzato anche dalla 12esima piazza di Andrea Adamo, non troppo appariscente ma comunque terzo tra le MX2 al traguardo.

Con l’ottava posizione di gara-2 Kay de Wolf (Olanda) ha confermato il trofeo MX2 vinto già lo scorso anno, precedendo il compagno di squadra Calvin Vlaanderen e Justin Cooper (Stati Uniti). Performance tutt’altro che esaltante anche per il newyorkese, su cui il Team USA faceva grande affidamento dall’alto della sua pregressa esperienza in sella alla Yamaha YZ250F, ma nonostante i diversi inciampi la compagine diretta da Mike Pelletier è tutt’altro che fuori dai giochi.

De Wolf si è imposto nella classifica MX2 con 16 punti contro i 20 di Cooper e i 23 di Mathis Valin (Francia), solo 14° in gara-2 dopo l’ottima prova di apertura conclusasi con un piazzamento in top ten. Il pilota Kawasaki ha comunque dato il suo buon contributo ai “Bleus”, che in gara-3 potranno giocarsi ancora qualche carta per il Chamberlain Trophy.

La classifica generale vede l’Australia al comando con 30 punti e 15 (al momento) da scartare. Gli Stati Uniti seguono a 31 ma oltre alla lunghezza di distacco ce ne sono altre cinque da scontare nel conteggio dei peggiori risultati. Terza la Francia a 33 punti, 14 da scartare dopo le prime due manche, quarto il Belgio con 47 (21) e quinta l’Italia con 55 (25). L’ultima sfida a Crawfordsville sarà anche la più importante, poiché riunirà le classi MXGP e Open.

Classifica:

Immagini: HRC Media Center, Husqvarna Media Center

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi