NASCAR

MXGP | Motocross delle Nazioni 2025: Hunter Lawrence conquista anche gara-3, l’Australia vince per il secondo anno consecutivo

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 5 Ottobre 2025 - 23:41
Tempo di lettura: 4 minuti
MXGP | Motocross delle Nazioni 2025: Hunter Lawrence conquista anche gara-3, l’Australia vince per il secondo anno consecutivo
Home  »  MXGPTop

Secondo Chamberlain Trophy consecutivo per gli “Wallabies”, mattatori del weekend; sul podio anche Stati Uniti e Francia a pari merito, Italia sesta

Il Motocross delle Nazioni numero 78 ha premiato per il secondo anno consecutivo l’Australia, autentica mattatrice del fine settimana di Crawfordsville. Il Chamberlain Trophy 2025 porta il nome di Jett Lawrence, Kyle Webster e Hunter Lawrence, autori di una grande prova di squadra ma dominatori anche dal punto di vista individuale, dato che i due fratelli del team Honda HRC si sono aggiudicati i premi MXGP e Open. Hunter ha messo il sigillo finale in gara-3, mentre Jett ha completato una lunga rimonta fino al terzo posto dopo una scivolata nel corso del primo giro.

Arrivati forti di un buon margine alla manche decisiva, nemmeno l’inciampo iniziale del campione SuperMotocross 450cc ha creato particolari preoccupazioni. Come Webster si è lanciato in due fantastiche rimonte nelle frazioni in cui è stata impiegata la MX2, producendo solo un 15° posto come scarto, Jett Lawrence si è liberato mano a mano di ogni avversario rendendo sempre meno travagliata la situazione degli “Wallabies”, che in generale hanno messo a referto un punteggio di sette punti migliore rispetto alla già trionfale spedizione di Matterley Basin 2024.

Per il secondo posto è andato in scena un duello a distanza tra Stati Uniti e Francia, sempre vicinissimi nel punteggio lungo le tre manche. Il sorpasso di Romain Febvre su Jo Shimoda (Giappone) per il quinto posto a tempo scaduto sembrava avere portato la contesa a favore dei transalpini, ma un Maxime Renaux in debito di ossigeno ha dovuto contemporaneamente cedere l’ottava piazza a Isak Gifting (Svezia) riportando i padroni di casa in medaglia d’argento. Decisivo per il Team USA il secondo posto di Eli Tomac in gara-3, mentre RJ Hampshire ha segnato lo scarto ritirandosi a seguito della quarta caduta di una giornata molto deludente. Prestazione complessivamente piuttosto “stanca” per Febvre, i cui sforzi per raggiungere il tanto agognato secondo mondiale MXGP hanno richiesto un dazio in questo Nazioni.

Nonostante i tanti guai attraversati, il Belgio si è assicurato una quarta posizione che comunque non cela una forte delusione. Lucas Coenen ha corso da protagonista per gran parte di gara-3 fino alla caduta del settimo giro che ha pesantemente danneggiato la sua KTM, costringendolo a ripiegare al decimo posto. Si è difeso meglio Liam Everts, settimo e tra i migliori interpreti della classe Open. La sfortuna di Sacha Coenen in gara-1 e i suoi errori in gara-2 avevano già compromesso il bilancio, ma con il gioco degli scarti la corsa per il podio è rimasta a tutti gli effetti aperta fino all’ultimo e decisivo scivolone del gemello in gara-3.

Nuovo best rank per la Slovenia, che l’anno scorso era giunta settima e oggi si è spinta fino al quinto posto. Tim Gajser ha concluso l’ultima sfida in quarta posizione e a chiudere il punteggio ci ha pensato un’altra buona prestazione di Jan Pancar, 14° nonostante una scivolata. Risultato a dir poco maestoso per una squadra che non dispone in alcun modo dei mezzi delle avversarie “dirette”, ma che con la tenacia e un grande lavoro di gruppo ha saputo compensare nel miglior modo possibile.

L’Italia torna a casa con una sesta posizione piuttosto mesta ma nemmeno troppo negativa, per come si era messa la situazione in avvio di gara-1. Nella frazione decisiva la compagine azzurra ha pagato l’affaticamento di Andrea Bonacorsi, partito in top ten ma retrocesso 15°, mentre Antonio Cairoli ha portato a casa un 13° posto nonostante una frattura ad una mano riportata nella caduta della prima manche. Per quanto l’impegno e la dedizione del nove volte iridato siano sempre encomiabili, forse Crawfordsville ha chiuso definitivamente un fulgido capitolo della nostra storia motocrossistica.

Tra gli eroi di giornata si annovera anche la Svezia, trascinata da un instancabile Isak Gifting che anche in gara-3 si è inserito nel nugolo dei piloti ufficiali concludendo ottavo. Per trovare una classifica migliore per gli scandinavi bisogna tornare al quinto posto del 2002 e anche il mai domo Alvin Östlund, 21° e 20° nella Open, ha avuto una parte in questo piccolo capolavoro. In top ten anche la Svizzera, spinta più da Valentin Guillod che non da un opaco Jeremy Seewer, una Lettonia che poteva e doveva sperare in un risultato migliore e la Spagna, “tradita” dall’inesperienza di Francisco García e dalla pesante caduta di Rubén Fernández in gara-3.

Risultato degno di nota anche per il Brasile, che esattamente come la Slovenia ha di nuovo migliorato il suo miglior piazzamento di sempre salendo al 12° posto dopo il 13° di un anno fa, grazie soprattutto ad un Enzo Lopes per due volte in top 20 in MXGP. Da dimenticare in fretta la spedizione della Germania, con Ken Roczen coinvolto in un incidente al via anche nell’ultima frazione (12° al traguardo) e Simon Längenfelder uscito dolorante dall’Ironman Raceway senza alcun risultato a referto.

Il podio della categoria MXGP vede Jett Lawrence vincitore con 4 punti, al terzo trofeo individuale della carriera, contro i 6 di Tomac e i 7 di Gajser. Hunter Lawrence si è imposto nella Open con il minimo punteggio, viste le due vittorie parziali assolute, precedendo Shimoda a 8 punti ed Everts a 11. L’unico titolo non appannaggio dell’Australia è dunque quello dell’olandese Kay de Wolf in MX2.

Con il Nazioni statunitense è andata in archivio la stagione di motocross outdoor 2025. L’edizione numero 79 vedrà il ritorno ad Ernée a tre anni di distanza dal memorabile evento del 2023. L’annata delle ruote tassellate non è comunque conclusa, poiché l’8 novembre a Buenos Aires prenderà il via il mondiale supercross.

Classifica gara-3:

Classifica finale:

Immagini: HRC Media Center, KTM Media Center, Ducati Media Center

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi