MXGP | Motocross delle Nazioni 2024: Jett Lawrence inarrestabile in gara-2, classifica cortissima

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 6 Ottobre 2024 - 16:47
Tempo di lettura: 4 minuti
MXGP | Motocross delle Nazioni 2024: Jett Lawrence inarrestabile in gara-2, classifica cortissima
P300
Home  »  MXGP

Olanda ancora al comando ma sofferente con Coldenhoff, Stati Uniti ad una sola lunghezza con scarto a leggero sfavore

Rispettando il pronostico, Jett Lawrence (Australia) ha dominato la seconda gara del Motocross delle Nazioni di Matterley Basin. Al campione SuperMotocross è bastato meno di un giro per liberarsi di Rubén Fernández (Spagna) per poi prodursi in una lunga fuga indisturbata, conclusasi con un margine ampiamente gestito sotto la bandiera a scacchi.

Nel confronto tra MX2 e Open i piloti della classe 250cc si sono difesi ancora una volta egregiamente, con Simon Längenfelder (Germania) e Kay de Wolf (Olanda) grandi protagonisti in mezzo alle più potenti 450cc. Il terzo posto è andato proprio al tedesco mentre il campione del mondo di categoria ha pagato un paio di sbavature di troppo terminando quinto, risultato tuttavia sufficiente a consegnargli il premio individuale con un buon vantaggio sugli avversari.

Maxime Renaux (Francia) si è battuto anche contro una condizione fisica evidentemente non ancora ottimale mettendo a referto una quarta posizione, ma come in gara-1 i “Bleus” hanno pagato la cattiva giornata di Tom Vialle, che dopo un altro start nelle retrovie e un cambio di occhiali si è attestato al 12° posto caricando ulteriormente di punti una situazione già resasi complicata nella prima frazione.

Prova molto concreta per gli Stati Uniti. Nonostante il calo finale di Aaron Plessinger, che dalla quinta piazza occupata quasi allo scadere del tempo regolamentare si è trovato settimo, il nono posto di Cooper Webb è una nota molto positiva sul bilancio e nell’economia di un possibile successo finale si potrà ripensare con gioia ai 39 millesimi con cui ha superato Mikkel Haarup (Danimarca) proprio sul traguardo.

Tra i promossi di questa gara-2 si annoverano anche Conrad Mewse, sesto classificato e unico baluardo di una Gran Bretagna rimasta orfana di Max Anstie per l’incidente di gara-1, e Karlis Reišulis (Lettonia), che dopo avere vinto la Finale B in mattinata per portare la sua squadra al main event ha terminato secondo nella classifica MX2 grazie all’ottava piazza di questa manche.

Resta in gioco per il Chamberlain Trophy la Spagna, che oltre al secondo posto di Fernández ha messo a segno il 13° di Oriol Oliver. Lo scarto sarà molto probabilmente rappresentato dalla 26esima posizione del pilota MX2 in gara-2, pertanto il punteggio attuale degli iberici appare decisamente bugiardo.

A rendere meno facile la strada dell’Olanda è stata invece la dimenticabile prestazione di Glenn Coldenhoff, partito nelle retrovie e risalito solo fino al 12° posto prima di una scivolata verificatasi a tempo scaduto. Il pilota ufficiale Fantic ha concluso 18° lasciando sul piatto sei punti molto importanti per gli “Orange”. Più indolore potrebbe invece apparire il 19° posto di Kyle Webster per l’Australia, vista la buona performance di gara-1.

In questa gara-2 è calata purtroppo una pietra tombale sulle speranze dell’Italia, penalizzata dal 16° posto di Andrea Bonacorsi e dal 20° di un Andrea Adamo che purtroppo rientra tra le delusioni di questa kermesse. Nel corso della manche il pilota Open ha occupato anche un piazzamento vicino alla top ten, ma un cambio di occhiali resosi necessario durante l’11° giro è costato fin troppo caro nell’ottica del risultato finale.

La classifica generale vede l’Olanda sempre al comando con 34 punti e un peggiore risultato che attualmente ne farebbe scartare 18. Gli Stati Uniti seguono a 35 con un potenziale scarto di 17, al terzo posto l’Australia a quota 39 (19), poi la Francia a 41 (22) e la Spagna a 45 (26). Sul podio individuale della MX2 salgono de Wolf con 11 punti, Reišulis con 20 e Längenfelder con 21.

Alle 17:05 italiane il via alla gara più prestigiosa, la terza, quella che racchiuderà le categorie MXGP e Open. Con una classifica così serrata, l’assegnazione del Chamberlain Trophy è tuttora incerta come non si ricordava da diversi anni.

Classifica:

Immagini: mxgp.com, KTM Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA