MXGP | KTM Factory Racing: sei piloti per tornare in cima al mondo nel 2025

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 30 Gennaio 2025 - 10:32
Tempo di lettura: 4 minuti
MXGP | KTM Factory Racing: sei piloti per tornare in cima al mondo nel 2025
P300
Home  »  MXGP

Due compagini e sei rappresentanti di assoluto livello: anche nelle difficoltà, la Casa austriaca resta un riferimento del mondiale motocross

Del momento che sta attraversando il Gruppo KTM si è parlato in tutte le salse. Dalle difficoltà economiche allo stravolgimento nell’organigramma passando per l’attesa di nuovi investitori, la Casa austriaca sta passando il momento peggiore di tutta la sua gloriosa storia. Ciononostante, nel mondiale motocross 2025 che scatterà tra un mese in Argentina le moto arancioni saranno ancora un assoluto riferimento, con l’unico obiettivo di conquistare tutto quanto messo in palio e di lasciarsi alle spalle la paura e le incertezze.

Per quest’anno KTM non ha allestito un vero evento di presentazione delle squadre factory, allacciando tuttavia una partnership con il marchio di equipaggiamento 100%, che fornirà occhiali a tutto il team e figurerà sulle tute di ciascuno dei sei piloti.

A guidare la pattuglia di Mattighofen ci sarà di nuovo Jeffrey Herlings, il quale però ha recentemente confermato via social l’infortunio ai legamenti del ginocchio destro riportato ad ottobre nel campionato olandese a Valkenswaard e tenuto misteriosamente nascosto fino agli inizi di gennaio. Viste le tempistiche di recupero da un simile incidente si può ipotizzare addirittura un’assenza di Herlings dai primi round del campionato, ma non ci sono ancora conferme o decisioni a riguardo.

Promosso in MXGP sotto l’effigie del team de Carli, a differenza di Herlings che gareggerà per la struttura di Joël Smets, c’è Lucas Coenen. Il vice-campione della MX2 è uno dei talenti più fulgidi nel panorama mondiale delle ruote tassellate e la sua figura, nonostante gli appena 18 anni di età, è molto attesa al cancelletto di partenza della classe regina 2025. Il desiderio di gareggiare in 450cc era molto forte da parte del belga, che aveva addirittura rinunciato al Nazioni 2024 proprio per il fatto di essere stato “scalato” in MX2 a seguito dei tanti infortuni che avevano falcidiato la squadra guidata da Joël Roelants, il quale lo ha poi riportato a più miti consigli.

Andrea Adamo sarà uno dei sorvegliati speciali del mondiale MX2 2025. Il pessimo 2024, una delle difese titolate peggiori nella storia del circuito iridato, dovrà essere definitivamente cancellato dalla memoria di tutti gli appassionati affinché il glorioso campionato 2023 non resti solo una goccia nell’oceano. La entry list della 250cc è ricca di talenti spumeggianti, ma il siciliano rientra appieno in questa categoria e non dovrà rimanere escluso dalla corsa per il risultato grosso.

Dopo tre terzi posti consecutivi, Simon Längenfelder non può più prescindere dal titolo mondiale cadetto e il cambio di colori (ferma restando tuttavia la partnership con de Carli) potrà rinfrescare le idee al talento bavarese, di fatto unica bandiera del marchio Gas Gas in MX2 nelle ultime stagioni. La pecca di base resta sempre quella ondivaga costanza di rendimento che lo porta ad alternare weekend di totale dominanza ad altri di buio. Per lui un nuovo numero di gara da quest’anno: dal 516 a cui ci siamo abituati, passerà al 27.

E a proposito di chi non fa certo della costanza una sua bandiera, Sacha Coenen sarà la seconda guida della sezione italiana diretta da Davide de Carli. Il talento del belga ha raggiunto finalmente un paio di successi tra Kegums e Maggiora nel 2024, ma ora che la maggiore età è stata scollinata è arrivato il momento di iniziare ad inanellare più perle nella collana del lunghissimo campionato del mondo che ci attende. Imperativo categorico: sgonfiare il troppo ampio computo delle cadute in gara.

In un 2024 stroncato da un pesante infortunio ad un ginocchio, Marc-Antoine Rossi ha dato pochi riferimenti ma ben precisi. Con una maggiore esperienza in campo iridato il francese potrà dire la sua per risultati di prestigio, ma naturalmente bisognerà ritrovare un ritmo di gara andato perduto vista la lunga inattività. Affiancherà Adamo nel “team Smets” e potrà essere uno dei nomi inattesi del 2025.

Immagini: KTM Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA