NASCAR

MXGP | GP Turchia 2025: settima gara di qualifica per Lucas Coenen, Febvre terzo

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 6 Settembre 2025 - 17:33
Tempo di lettura: 4 minuti
MXGP | GP Turchia 2025: settima gara di qualifica per Lucas Coenen, Febvre terzo
Home  »  MXGP

Nuovo successo al sabato per il belga, che toglie due punti alla tabella rossa grazie anche all’aiuto di Herlings; Sacha Coenen si impone per la prima volta in MX2

Festa doppia in casa Coenen nel sabato del Gran Premio di Turchia del mondiale motocross 2025. Entrambe le gare di qualifica sono andate infatti ai gemelli di casa KTM, con Lucas di nuovo vincitore in MXGP e Sacha per la prima volta al top in MX2. Nella classe regina la tabella rossa Romain Febvre ha perduto due punti sul suo inseguitore, mentre il secondo posto di Kay de Wolf tra i cadetti ha segnato un discreto colpo nei confronti di Simon Längenfelder, solo sesto.

MXGP

Grazie ad una partenza fulminea che non trovava da ormai qualche settimana, Lucas Coenen si è posto al comando della manche sprint della MXGP involandosi subito verso una tranquilla vittoria. Il settimo successo al sabato del rookie di casa KTM ha coinciso con un altro bilancio positivo in chiave iridata, visto che Romain Febvre si è classificato terzo.

Tra i due pretendenti al titolo si è inserito Jeffrey Herlings, rinvigorito dalla tripletta di Arnhem e competitivo anche ad Afyonkarahisar, pista che gli ha sempre portato molta fortuna. Per “The Bullet” una corsa piuttosto tranquilla, senza sforzi eccessivi nell’inseguire il compagno di squadra e mai impensierito da Febvre.

Il leader del campionato ha impiegato alcuni giri per liberarsi di Tim Gajser, autore di una partenza aggressiva e capace di tenere il ritmo nei primi minuti. Il sorpasso è arrivato nella sezione delle waves, affrontate tutte sulla ruota posteriore dal francese a fronte di un passaggio meno incisivo dello sloveno, e la battaglia si è esaurita qui. Gajser ha concluso quarto e nella giornata di domani avrà bisogno di uno spunto in più per lottare per il podio.

A guidare il gruppo degli altri un buon Maxime Renaux, quinto in sella alla Yamaha ufficiale, poi Pauls Jonass sulla seconda Kawasaki e Isak Gifting, autore di un’altra performance sensazionale e capace di precedere la YZ450FM factory di Calvin Vlaanderen. Rubén Fernández si è dovuto accontentare del nono posto dopo una scivolata, Jan Pancar ha completato la zona punti sulla sua privatissima KTM.

Deludente giornata per il team Fantic, fuori dalla top ten con tutti e tre i suoi piloti: il migliore è risultato addirittura Brian Bogers, unico a trovare una buona partenza ma solo 11°, mentre Andrea Bonacorsi e Glenn Coldenhoff sono scattati nelle retrovie terminando rispettivamente 13° e 17°. Nel mezzo, Jago Geerts e le due Ducati, coinvolte pure in una bagarre che ha visto Mattia Guadagnini avere ragione di Jeremy Seewer.

MX2

Primo successo in una gara di qualifica per Sacha Coenen nella classe MX2, che come il gemello è scattato davanti a tutti e ha imposto senza problemi il suo ritmo tagliando il traguardo con ampio margine. Per KTM è tuttavia l’unica nota positiva di questa combattutissima manche sprint del sabato, poiché i due piloti arancioni in lizza per il mondiale sono rimasti attardati in classifica.

Un Simon Längenfelder in evidente carenza di ritmo e feeling non è infatti andato oltre la sesta posizione, punito in corso d’opera anche dalle Triumph di Guillem Farrés e Camden McLellan, mentre Andrea Adamo ha subito la batosta definitiva per il suo campionato terminando decimo, a seguito di una caduta figlia proprio di uno scontro con la tabella rossa. La partenza era risultata quantomeno incoraggiante per il siciliano, che tuttavia nei primi giri ha commesso alcune leggerezze molto care in termini di posizioni in pista.

Può quindi sorridere Kay de Wolf, che ha messo a referto un prezioso secondo posto senza rischi. Il campione in carica ha cercato spesso il limite nelle prove ufficiali, incappando in un paio di cadute senza conseguenze, ma al momento dell’assegnazione dei punti si è fatto trovare pronto riducendo a -11 il passivo in classifica generale.

Terzo un eccelso Farrés, partito attorno all’ottavo posto ma capace di risalire con grande determinazione su un tracciato spesso complicato per i sorpassi. Alle spalle del catalano si è inserito il suo compagno di squadra McLellan, capace di avere ragione negli ultimi giri di Liam Everts. Nella corsa alla medaglia di bronzo è stato protagonista anche Valerio Lata, partito terzo e arrivato settimo: dopo qualche gara distante dalle prime posizioni, il romano di casa Honda ha finalmente mostrato segnali di miglioramento.

Le quattro manche valide per l’assegnazione del Gran Premio di Turchia scatteranno domani a partire dalle 12:15 italiane, con gara-1 della MX2.

Classifica MXGP:

Classifica MX2:

Immagini: KTM Media Center, Kawasaki Media Center

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi