NASCAR

MXGP | GP Turchia 2025 – Anteprima di Afyonkarahisar

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 5 Settembre 2025 - 10:45
Tempo di lettura: 6 minuti
MXGP | GP Turchia 2025 – Anteprima di Afyonkarahisar
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Inizia il trittico conclusivo del mondiale: ultime possibilità per le rimonte di Coenen in MXGP e de Wolf in MX2

La volata finale del mondiale motocross 2025, con gli ultimi tre appuntamenti in tre weekend consecutivi letteralmente in giro per il globo, inizia con il Gran Premio di Turchia sulla pista di Afyonkarahisar. Una pista che spesso ha attirato critiche su di sé ma che è stata capace anche di offrire gare sentite e spettacolari, grazie ad una rinomata e riconosciuta organizzazione.

L’esaltante secondo posto di Arnhem ha rimesso in parte in carreggiata la rimonta di Lucas Coenen su Romain Febvre in MXGP. L’inciampo del francese in gara-2 è costata qualche punto prezioso e il belga si è riportato a -31, un passivo ampio ma ancora non irrimediabile. Sul fondo duro la lotta sarà più serrata e non mancheranno possibilità per i grandi campioni Jeffrey Herlings e Tim Gajser, attesi come giudici della contesa iridata.

Kay de Wolf, sempre in tema di rimonte, ha concretizzato quasi al 100% tutte le possibilità che ha avuto su sabbia vincendo otto manche su nove tra i Gran Premi di Finlandia, Fiandre e Olanda. Il passivo da Simon Längenfelder si è ridotto a 15 lunghezze ma il tedesco si è generalmente dimostrato più solido sulle superfici dure come quella turca. Andrea Adamo insegue a -38 e può giocarsi ancora qualche opportunità.

Per quanto concerne le categorie di contorno si svolgerà il penultimo round del WMX, con Daniela Guillén e Kiara Fontanesi all’attacco della fuggitiva Lotte van Drunen, e la sfida decisiva della EMX250 che vede Janis Reišulis ad un passo dalla sua seconda corona continentale.

MXGP

Al termine dell’indimenticabile domenica di Arnhem la classifica della classe MXGP si è leggermente riavvicinata alla situazione precedente il Gran Premio di Svezia, che salvo stravolgimenti verrà ricordato come il punto di svolta del mondiale 450cc 2025. Da diversi mesi Romain Febvre non incappava in un passo falso al livello della seconda manche olandese e Lucas Coenen ne ha approfittato in buona parte, battuto solo da un Jeffrey Herlings impeccabile anche in fase di partenza a differenza del compagno di squadra.

In un’annata in cui a Febvre è riuscito pressoché tutto sarà importante sfatare anche Afyonkarahisar, pista che per il francese è assimilabile quasi ad un tabù: da queste parti è salito sul podio in appena due occasioni, mai da vincitore, su un totale di cinque Gran Premi disputati. Coenen, d’altro canto, nel 2024 ha messo a segno una doppietta in MX2 all’interno della sua striscia di successi di fine stagione.

Ad Arnhem, Herlings ha festeggiato la sua vittoria assoluta numero 110 e ad Afyonkarahisar si è sempre esaltato. Il suo score in Anatolia recita quattro successi su cinque partecipazioni, anche se il suo unico “buco” è rappresentato da quel 2024 in cui ha sotterrato la lunga rimonta in classifica generale con l’incidente di gara-1. “The Bullet” ha ritrovato la forma fisica e le partenze, due doti assolutamente imprescindibili in un weekend come quello alle porte.

Più indietro è Tim Gajser, il quale ha comunque impiegato ben poco per tornare a calcare le primissime posizioni. Gli ultimi tre eventi di questo mondiale gli serviranno a compiere ulteriori progressi in vista dell’evento cardine, quel Motocross delle Nazioni per cui la “piccola” Slovenia ha confermato la partecipazione pochi giorni fa e nel quale “Tiga” dovrà difendere il trofeo individuale MXGP vinto lo scorso anno a Matterley Basin.

Tra i principali inseguitori si trovano le Fantic di Glenn Coldenhoff e Andrea Bonacorsi, entrambi in un periodo positivo, mentre Rubén Fernández e Calvin Vlaanderen dovranno riscattare un pessimo weekend in Olanda. Ultime possibilità anche per Maxime Renaux, sul quale pende persino qualche sussurro di mercato, e per le Ducati di Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini, di recente apparse ben più lontane del previsto dalle zone nobili della classifica.

MX2

Esauriti gli impegni su sabbia, rivelatisi più complicati di quanto non si immaginasse, Simon Längenfelder è riuscito a mantenere la tabella rossa della MX2 pur vedendo ridursi in maniera importante il margine di sicurezza accumulato soprattutto nelle prime fasi dell’estate. Kay de Wolf si è riportato a 15 punti dal connazionale nonché storico rivale e il finale di campionato si preannuncia esplosivo, anche se il #1 in carica dovrà ritrovare costanza sui fondi duri.

È proprio qui, infatti, che Längenfelder è riuscito ad arginare l’impetuoso recupero di de Wolf nella stagione della sabbia. Le vittorie conseguite dal bavarese di KTM in Repubblica Ceca e Svezia hanno impedito al pilota Husqvarna di dare un continuo seguito al suo recupero di punti. La bilancia pende verso l’arancione, ma non bisognerà dare nulla per scontato.

Poche chance per Andrea Adamo, comportatosi incredibilmente bene sul morbido. Le prestazioni complessive del siciliano su piste come Lommel e Arnhem non fanno che aumentare il rammarico per Gran Premi potenzialmente favorevoli e invece rivelatisi deludenti, proprio dopo la conquista della leadership a Teutschenthal. 38 lunghezze nei confronti di due avversari sono tante, ma è fuori discussione che il campione 2023 cercherà di giocarsi al meglio le pur poche carte rimaste in mano.

Le ultime battute di questo mondiale potrebbero riscoprire un Liam Everts competitivo, assolutamente necessario per la causa del Belgio al prossimo Nazioni. Seguendo questo tema anche Sacha Coenen cercherà di ritornare sul gradino più alto del podio dopo una lunga serie di podi: le proverbiali partenze del pilota KTM saranno fondamentali in Turchia.

Diversi sono i nomi che dovranno salire di colpi in vista di Crawfordsville e tra questi ci sono Mathis Valin, molto convincente nelle ultime settimane, e i piloti Triumph Camden McLellan e Guillem Farrés, tutti scelti dalle rispettive selettive per il Nazioni. Nell’Indiana non ci sarà Valerio Lata, che tuttavia dovrà difendere almeno un posto nei primi dieci del campionato: il romano della Honda ha nove punti di margine su Valin e 32 su Cas Valk.

ALTRE CATEGORIE

Nonostante sia stata spodestata dal trono di regina della sabbia proprio nella sua Arnhem, Lotte van Drunen ha comunque compiuto un piccolo passo avanti verso il secondo titolo WMX. Davanti al proprio pubblico la pilota del team Yamaha de Baets si è portata a +20 su Kiara Fontanesi, che ha subito come da pronostico il secondo e ultimo evento “morbido” del calendario, mentre Daniela Guillén ha mantenuto le sue 21 lunghezze di ritardo uscendo da Arnhem con gli stessi punti della storica antagonista. Sulla spagnola pesa ancora il pesante tonfo di Riola Sardo, ma soprattutto in Turchia potrà rosicchiare qualcosa nei confronti della tabella rossa prima che il Gran Premio di Australia ponga la parola fine sul 2025.

Afyonkarahisar darà poi l’ultimo verdetto europeo di quest’anno, assegnando il titolo della EMX250. Per Janis Reišulis la maggior parte del lavoro appare fatta e il successo olandese ha messo un primo sigillo sulla conquista della corona continentale della quarto di litro; per il lettone di casa Yamaha ci sono 38 punti da difendere su Noel Zanócz e la partita potrebbe concludersi già sabato in gara-1 qualora il più giovane dei due fratelli baltici si piazzasse almeno nono. Terza forza è Francisco García, che al Nazioni balzerà addirittura su una Kawasaki KX450 per rappresentare la Spagna vista l’assenza forzata di Jorge Prado: premio meritato per il pilota del team Bud Racing, che soprattutto da metà stagione è stato protagonista assoluto della serie.

2025 MXGP of Türkiye – Afyon Motor Sports Center
Round 18/20
6-7 settembre 2025

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,725 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 20
Senso di marcia: antiorario
Superficie: duro

RECORD

Giro gara MXGP 2024: 1:56.109 – Jorge Prado – Gas Gas
Giro gara MX2 2024: 1:59.614 – Lucas Coenen – Husqvarna
Giro prova MXGP 2024: 1:51.367 – Tim Gajser – Honda
Giro prova MX2 2024: 1:52.030 – Mikkel Haarup – Triumph
Vittorie pilota MXGP: 3 – Jeffrey Herlings
Vittorie costruttore MXGP: 3 – KTM
Podi pilota MXGP: 5 – Tim Gajser
Podi costruttore MXGP: 5 – KTM, Honda
Vittorie pilota MX2: 2 – Tom Vialle
Vittorie costruttore MX2: 4 – KTM
Podi pilota MX2: 3 – Jago Geerts
Podi costruttore MX2: 5 – KTM, Yamaha, Husqvarna

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

WMX

EMX250

PROGRAMMA

Sabato 6 settembre
9:30-9:50 (8:30-8:50) Prove Libere WMX
10:00-10:20 (9:00-9:20) Prove Libere EMX250
10:30-10:55 (9:30-9:55) Prove Libere MX2
11:00-11:25 (10:00-10:25) Prove Libere MXGP
12:30-12:55 (11:30-11:55) Qualifiche WMX
13:00-13:25 (12:00-12:25) Qualifiche EMX250
13:40-14:05 (12:40-13:05) Qualifiche MX2 – MXGP TV
14:15-14:40 (13:15-13:40) Qualifiche MXGP – MXGP TV
15:00 (14:00) Gara-1 WMX – MXGP TV
15:45 (14:45) Gara-1 EMX250 – MXGP TV
16:35 (15:35) Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 (16:25) Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 7 settembre
9:45 (8:45) Gara-2 WMX – MXGP TV
10:25-10:40 (9:25-9:40) Warm-up MX2
10:45-11:00 (9:45-10:00) Warm-up MXGP
11:30 (10:30) Gara-2 EMX250 – MXGP TV
13:15 (12:15) Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it
14:15 (13:15) Gara-1 MXGP – Sky Sport Mix, MXGP TV, Eurosport.it (12:00 9/9 Eurosport 2)
16:10 (15:10) Gara-2 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (15:40 8/9 Rai Sport)
17:10 (16:10) Gara-2 MXGP – Sky Sport Arena, MXGP TV, Eurosport.it (16:40 8/9 Rai Sport)

NB: tra parentesi gli orari italiani.

Immagine copertina: Gas Gas Media Center

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi