MXGP | GP Trentino 2025: Gajser infligge un doppio colpo alle ambizioni di Febvre

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 13 Aprile 2025 - 18:13
Tempo di lettura: 4 minuti
MXGP | GP Trentino 2025: Gajser infligge un doppio colpo alle ambizioni di Febvre
P300
Home  »  MXGPTop

Imponente doppietta dello sloveno ai danni del francese, che in gara-1 si inchina e in gara-2 insegue vanamente: il mondiale resta indirizzato

da Arco di Trento – Un destro-sinistro degno dei migliori boxeur. Tim Gajser ha vinto con autorità il Gran Premio del Trentino della MXGP infliggendo un colpo doppio a Romain Febvre e alle sue ambizioni di successo dopo i trionfi di Riola Sardo e nella gara di qualifica di ieri. Il pilota Honda HRC ha infiammato una Arco di Trento già molto calda (a discapito della temperatura atmosferica…) per il folto pubblico sloveno presente sulle tribune e come sempre molto rumoroso, battendo sul campo il rivale in gara-1 e ripetendosi solitario in gara-2.

Febvre aveva dato l’impressione di potersi difendere dopo l’ottimo scatto e l’impeccabile condotta con cui aveva gestito quasi tutta la prima manche, poi “Tiga” è passato all’attacco e con una stoccata secca ha ribaltato il risultato della prova d’apertura. Non c’è stata alcuna partita, invece, in gara-2, con il cinque volte iridato che ha acquisito il posto di comando già nelle prime fasi mentre la Kawasaki #3 si barcamenava nel tentativo di recuperare la seconda piazza al più presto.

Il campione 2015 ha impiegato ben 12 giri per togliere tutti gli avversari tra sé e Gajser e in quel momento il gap dallo sloveno era già pari a dieci secondi: troppi per sperare in un effettivo recupero che effettivamente non si è verificato. Febvre si è dovuto accontentare di 44 punti senza dubbio importanti ma che allo stesso tempo significano un altro -6 nella generale di campionato.

Nel suo trionfale inizio di 2025 non poteva mancare un altro podio per Glenn Coldenhoff, apparso nella sua migliore forma fisica anche al Ciclamino. L’olandese ha aperto con un quinto posto e in gara-2 è scattato con l’holeshot, cedendo il passo solo ai due padroni di questo mondiale. “Hoff” ha potuto approfittare altresì della caduta nella seconda frazione di Lucas Coenen, che avrebbe raggiunto con tutta probabilità un doppio podio di manche (terzo in gara-1) e invece è stato relegato al sesto posto parziale, quarto assoluto.

La top 5 è stata completata dalla seconda Honda factory di Rubén Fernández, settimo e quarto esattamente come Maxime Renaux, sfavorito dall’ordine delle gare in cui i risultati sono stati ottenuti. Il francese ha dato comunque segnali di ripresa nel computo di tutto il weekend e la speranza è che già nelle settimane immediatamente a venire possa tornare ad essere quello visto in Argentina.

Il pubblico sloveno ha accolto con immenso calore e clamore anche il settimo posto overall di Jan Pancar, nono e ottavo di manche sulla sua privatissima KTM, ma in tema di moto non factory va segnalata l’ennesima pregevole performance di Kevin Horgmo sulla Honda del team Motoblouz, 14° (con caduta) e quinto per l’ottava piazza finale. A seguire il norvegese un Jeffrey Herlings in lenta ripresa (10-11) e la Beta di Ben Watson, due volte 12°.

Dopo un’apertura alquanto positiva con il sesto posto di gara-1, una caduta al via di gara-2 ha pregiudicato il piazzamento overall di Jeremy Seewer, 22° e all’asciutto di punti in questa occasione. Restando in casa Ducati ha ben figurato almeno per buona parte della prima frazione Antonio Cairoli, classificatosi 13° alla fine di gara-1 e dunque 19° nella seconda frazione. Meno positivo rispetto alla media del periodo Andrea Bonacorsi, 13° con un 16° e un nono di manche, mentre Ivo Monticelli ha ben concretizzato la sua wildcard terminando gara-2 al 15° posto.

Con questo doppio colpo ben assestato al mondiale 2025, Gajser è volato a 274 punti nella classifica generale a fronte dei 235 di Febvre. Coldenhoff ha consolidato la terza posizione con 196 punti e precede Coenen di ulteriori 20, mentre Renaux chiude la zona dei migliori cinque a 32 lunghezze dall’olandese.

La sesta fermata del mondiale motocross porterà i protagonisti di MXGP e MX2 a Frauenfeld, per il Gran Premio di Svizzera. Il programma del weekend sarà lo stesso di due anni fa, con le gare di qualifica al sabato e quelle canoniche al lunedì.

Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: HRC Media Center, Kawasaki Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA