MXGP | GP Svizzera 2025: Lucas Coenen domina anche gara-2, primo podio Ducati con Jeremy Seewer!

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 21 Aprile 2025 - 18:19
Tempo di lettura: 4 minuti
MXGP | GP Svizzera 2025: Lucas Coenen domina anche gara-2, primo podio Ducati con Jeremy Seewer!
P300
Home  »  MXGPTop

Apprensione per le cadute di Gajser e Renaux, Coenen è trionfatore solitario anche nella seconda manche; col sorpasso finale ai danni di Herlings, prima gioia per Borgo Panigale

Il primo successo di Lucas Coenen in MXGP ha ricordato molto da vicino il periodo in cui il belga iniziò ad approcciare il gradino più alto del podio in MX2, ormai due anni fa. Anche nella seconda gara del Gran Premio di Svizzera a Frauenfeld il pilota KTM è partito davanti a tutti e da quel momento nessuno è più stato in grado di raggiungerlo, complice un ritmo asfissiante ma anche un avvenimento che potrebbe avere cambiato le sorti di questo mondiale.

Nel corso del terzo giro, difatti, Tim Gajser ha impostato una lunga curva a destra con una traiettoria troppo larga, andando a colpire un terrapieno all’esterno e venendo così sbalzato dalla sua Honda. Lo sloveno è rimasto a terra, all’apparenza con un dolore nella zona del braccio destro, e non è più ripartito: sarà necessario attendere qualche ora per conoscere le reali condizioni del leader del campionato, ma le immagini proposte non lasciano trapelare positività.

Questo lunedì di Pasquetta resterà storico anche per il primo storico podio Ducati nel mondiale motocross. Opera di Jeremy Seewer, che dopo il settimo posto di gara-1 ha lottato con grande forza per raggiungere il terzo nella seconda manche, risultato sufficiente a garantire a Borgo Panigale la premiazione finale. Giornata di grande liberazione anche per lo stesso pilota elvetico, autore di un inizio stagione terrificante ma ora decisamente più a suo agio in sella alla Desmo450 MX, in attesa del ritorno di Mattia Guadagnini che cercherà molto presto di ripetere quanto raggiunto dal #91 oggi.

Per centrare la terza posizione di giornata Seewer ha scalzato Jeffrey Herlings dalla terza posizione di gara-2 all’ultimo giro. “The Bullet” sembrava in grado di arginare l’offensiva della Ducati, ma un doppiato in piena traiettoria ne ha rallentato l’azione favorendo lo slancio del tre volte vice-iridato della classe regina. Festa in pista e sulle tribune naturali della Schollenholz, con i tifosi svizzeri in totale visibilio per quanto successo nelle fasi conclusive dell’ultima manche di giornata.

Piazza d’onore con serie implicazioni titolate per Romain Febvre, capace questa volta di tenere a zero i propri errori e ripagato con 22 punti che in prospettiva potrebbero valere molto di più. Pur essendo rimasto ben lontano da Coenen in pista, il francese ha avuto ragione del rivale e connazionale Maxime Renaux e anche questo potrà infondere fiducia nel pilota Kawasaki, il cui weekend è diventato incredibilmente e insperatamente favorevole in chiave campionato.

Renaux ha d’altro canto concluso questo lunedì nel peggior modo possibile. Poco dopo avere ceduto la posizione a Febvre, a causa di una buca che lo ha quasi sbalzato dalla sella della sua Yamaha costringendolo ad un fuori pista, il campione MX2 del 2021 è volato al suolo in atterraggio da un salto lasciando intravedere un dolore ad un ginocchio. Corsa finita in anticipo pure per il #959, che naturalmente dovrà sottoporsi a sua volta ad ulteriori accertamenti.

Il podio Ducati ha coinciso con un rammarico altresì italiano, quello di Andrea Bonacorsi e del team Fantic. Il bergamasco ha terminato gara-2 in quinta posizione anche a causa di un contatto fortuito con il rimontante Febvre che lo ha messo a terra: per la discriminante del peggior piazzamento, Bonacorsi è rimasto alle spalle di Seewer pur acquisendo lo stesso numero di punti. Resta in ogni caso la soddisfazione per un’altra grande performance di un pilota ormai stabilmente nei primi cinque della MXGP. Meno positiva la giornata di Glenn Coldenhoff, sesto nella seconda manche e mai in lotta per le posizioni più nobili della overall.

Molto buono il settimo posto di Ben Watson sulla Beta, apparso molto meno brillante rispetto alle sue recenti performance in gara-1 ma subito ristabilitosi nell’ultima sfida del fine settimana. Alessandro Lupino ha invece collocato la seconda Ducati in 14esima posizione, un risultato positivo anche per il viterbese considerata la lunga inattività full-time dal circuito iridato.

Al termine di una giornata che potrebbe avere scritto una pagina molto importante di questo mondiale, oltre che della storia di questo sport in generale, Gajser conduce la classifica generale con 305 punti contro i 278 di Febvre. In terza piazza c’è ora Coenen a quota 227: il pilota KTM ha conquistato il primo successo belga in MXGP dal Gran Premio di Russia del 2018, giorno dell’ultimo hurrà di Clément Desalle.

Dopo tre eventi consecutivi il mondiale motocross si ferma ora per un weekend di pausa. Il prossimo appuntamento è in programma per il 3-4 maggio con il Gran Premio del Portogallo sulla terra rossa di Águeda.

Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: KTM Media Center, Ducati Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA