MXGP | GP Svizzera 2025, Gara 1: seconda vittoria di manche dell’anno per Lucas Coenen

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 21 Aprile 2025 - 15:12
Tempo di lettura: 3 minuti
MXGP | GP Svizzera 2025, Gara 1: seconda vittoria di manche dell’anno per Lucas Coenen
P300
Home  »  MXGPTop

Il lunedì da favola del team De Carli prosegue, con Coenen che vince in scioltezza sulle Honda di Gajser e Fernández.


Per molti potrebbe non esser così sorprendente, ma i risultati che sta ottenendo Lucas Coenen, considerando il fattore inesperienza in 450cc, non possono che esser definiti sensazionali (quando non ci sono errori o sfortune a mettergli i bastoni fra le ruote). Il debuttante belga si è aggiudicato la Gara 1 del GP Svizzera 2025 classe MXGP, al termine di una manche condotta dall’holeshot fino al traguardo.

Il fratello di Sacha ha avuto vita relativamente facile: una volta superata indenne curva 1, a Lucas è bastato contenere l’attacco al primo giro di Tim Gajser per poi andare a vincere la propria seconda manche della stagione, dopo quella vinta in Sardegna nella prima tappa italiana del 2025. Prosegue anche il bel lunedì di De Carli Racing, che dopo il trionfo di Simon Längenfelder in MX2 può festeggiare, almeno momentaneamente, anche il traguardo di Coenen in MXGP.

Coenen ha staccato di 6″ Gajser e di 10″ Rubén Fernández. Rispetto alla gara di qualifica del sabato, stavolta lo sloveno ha ristabilito le gerarchie all’interno del team Honda HRC, partendo subito bene e mantenendo, fin quando è stato possibile, il traino del #96.

Le pochissime (se non nulle) opportunità di sorpasso che questo tracciato fornisce sono state sotto gli occhi di tutti non solo nella sfida per la prima posizione, ma anche nelle difficoltà che hanno riscontrato i piloti d’alta classifica a riguadagnare terreno e posizioni. Romain Febvre ha rappresentato il caso emblematico dato che il francese, quinto dopo il primo terzo di gara, è scivolato ed è sprofondato all’ottavo posto, dal quale poi ha fatto molta fatica a recuperare terreno.

Il #3 è riuscito a risuperare Kevin Horgmo (il sorpasso sul norvegese è stato, probabilmente, il momento saliente della gara) e l’ex-compagno Jeremy Seewer, ma alla fine si è dovuto accontentare di una sesta posizione che, in prospettiva Gara 2, non lo favorisce affatto nella lotta per il podio finale del Gran Premio.

A precedere il kawasakista sono stati anche Andrea Bonacorsi e Maxime Renaux. L’italiano della Fantic ha messo in mostra un’altra performance solidissima chiudendo a soli 3″ dal podio, mentre il francese della Yamaha può quantomeno dirsi soddisfatto della top five ottenuta, seppur dopo una Gara 1 priva di sussulti.

Seewer ed Horgmo hanno terminato al settimo ed ottavo posto, davanti agli olandesi Calvin Vlaanderen e Glenn Coldenhoff, con quest’ultimo che ha cercato nel finale di liberarsi del connazionale di casa Yamaha ma che alla fine ha terminato soltanto decimo (il suo secondo peggior risultato dell’anno nelle manche valide per i risultati finali di un Gran Premio).

Solo 14° Jeffrey Herlings, i cui limiti di resistenza fisica sono ancora evidentissimi, mentre Alessandro Lupino, sulla seconda Ducati e in sostituzione dell’ancora infortunato Mattia Guadagnini, ha terminato 19°.

La classifica del campionato piloti si allunga ulteriormente: la debacle di Febvre lo pone ora a 49 punti da Gajser, che conduce con un bottino di 305 punti raccolti. Coldenhoff, ancora terzo, dovrà ricominciare a guardarsi le spalle dal rientro di Coenen, staccato solo sette punti da lui (209 a 202).

Qui i risultati di Gara 1 del GP Svizzera e la generale piloti attuale. Alle 17:00 scatterà Gara 2 della MXGP.

Fonte immagine: press.ktm.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA