MXGP | GP Svizzera 2025 – Anteprima di Frauenfeld

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 18 Aprile 2025 - 13:00
Tempo di lettura: 8 minuti
MXGP | GP Svizzera 2025 – Anteprima di Frauenfeld
P300
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Eccezionalmente di lunedì, per rispettare lo storico evento di Pasquetta: Gajser e de Wolf a difendere le leadership iridate

L’eco dello strepitoso Gran Premio del Trentino, come sempre ricco di appassionati festanti e azione in pista, non si è ancora spento ma è già ora di tornare in pista per l’appuntamento numero sei del mondiale motocross 2025. Trattasi del Gran Premio di Svizzera a Frauenfeld, che come nel 2023 vedrà le sue gare principali nel lunedì di Pasquetta per rispettare la tradizione dell’Ostermontag Motocross, storica competizione amatoriale di scena ogni anno su questo tracciato.

Il weekend di Arco di Trento ha dato slancio alle due tabelle rosse iridate, con Tim Gajser reduce da una solida doppietta in MXGP e Kay de Wolf che pur mancando di poco la vittoria ha allungato di qualche punto nella comunque serratissima graduatoria MX2. La pista di Frauenfeld è ormai ben conosciuta da tutti i protagonisti e il pronostico appare incerto soprattutto per quanto concerne la 250cc, mentre la classe regina risulta ora più indirizzata verso una sfida a due.

A corollario ci saranno nuovamente le due categorie continentali, EMX250 ed EMX125, la prima guidata da un leader forte e apparso molto superiore al resto della entry list nonostante qualche guaio di passaggio e la seconda più compatta e aperta a risultati sempre differenti. In quest’ultima, come sempre, si concentrano le maggiori speranze di successo per i nostri colori.

MXGP

Dopo Riola Sardo e la vittoria nella gara di qualifica ad Arco di Trento, ci si attendeva un nuovo colpo da parte di Romain Febvre, ma il Ciclamino ha riportato sul gradino più alto del podio un sensazionale Tim Gajser, autore di una doppietta che ha mandato in visibilio i tanti fans sloveni accorsi in Trentino per spingere il proprio eroe. Per quanto il campionato abbia ancora molti capitoli da scrivere, il pilota Honda resta l’assoluto favorito e l’avversario di verde vestito dovrà ricavare qualcosa in più dal suo serbatoio per ribaltare le sorti di una classifica che ora lo vede a -39.

Su questo tracciato Gajser ha colto una delle vittorie più belle della sua carriera lo scorso anno, in un pomeriggio uggioso ma che lo vide primeggiare con forza su Jeffrey Herlings e Jorge Prado al termine di due battaglie al fulmicotone. Nulla che abbia permesso a “Tiga” di vincere il mondiale 2024, ma senza dubbio indice di quanto la Schollenholz gli sia gradita: anche in questo fine settimana bisognerà fare i conti con lui.

Il 2025 è, al momento, anche l’anno di Glenn Coldenhoff e l’olandese del team Fantic è ormai presenza fissa sul podio. Sulle ali dell’entusiasmo la squadra Wilvo sta mettendo un’impronta molto positiva su questo mondiale e “Hoff” appare tuttora in grande condizione psicofisica, nulla a che vedere con la copia sbiadita dello scorso anno; in tutto questo anche Andrea Bonacorsi si sta ritagliando il suo spazio, ma in Svizzera servirà una prestazione superiore a quanto visto in Trentino.

Tanti errori a tarpare le ali ad un Lucas Coenen veloce ma ancora incapace di concretizzare la competitività già raggiunta anche in sella alla KTM SX-F 450; a livello di performance pura il belga è con tutta probabilità la terza forza in campo, ma il potenziale è ben superiore e sarà necessario mettere tutte le tessere al proprio posto. Dall’altro capo del box arancione c’è un Jeffrey Herlings in lenta e costante ripresa: Frauenfeld costituirà un altro piccolo passo sul sentiero verso il ritorno al top ma qualche segnale di progresso si è notato da subito.

Verso la ripresa dopo un inizio di primavera alquanto complicato anche Maxime Renaux, che in Trentino ha incassato risultati costanti seppure ancora lontano dai livelli mostrati in Argentina. Cresce il rammarico per ciò che sarebbe potuto essere ma con questo anche il passivo dalla tabella rossa, che segna già 110 punti. Avvio di stagione complessivamente difficile per Yamaha, con un Calvin Vlaanderen ancora lontano dal suo eccelso 2024 e Jago Geerts mai del tutto ripreso dai precedenti infortuni.

Arco di Trento ha riproposto, per il capitolo Ducati, sprazzi di un Jeremy Seewer più vicino a quello che abbiamo conosciuto in questi anni. Il periodo più caldo si sta avvicinando e solitamente questo coincide con il ritorno del pilota elvetico, che affronterà il round di casa galvanizzato da un buon weekend (anche se non del tutto fortunato) tra le Alpi italiane. Dopo la buona uscita di Antonio Cairoli a Pietramurata, a Frauenfeld sarà Alessandro Lupino a guidare la Desmo450 MX lasciata libera dall’infortunato Mattia Guadagnini.

MX2

Lasciata alle spalle con discreto successo la solitamente indigesta Arco di Trento, Kay de Wolf ha conservato e rafforzato la sua posizione di comando nella classe MX2 e giunge in Svizzera con il desiderio di incassare una nuova vittoria. Dopo qualche settimana di totale mischia nella classifica generale, il campione in carica ha messo una dozzina di punti tra sé e Simon Längenfelder e l’intento sarà naturalmente quello di aggiungerne altri per avere un respiro più ampio.

A provocare grande esaltazione sulle tribune del Ciclamino è stato però Andrea Adamo, sempre più convincente e veloce in ogni occasione. Sul siciliano hanno pesato i punti persi in entrambe le manche anche a causa di doppiati non particolarmente accomodanti, ma la seconda vittoria assoluta stagionale deve essere di ispirazione per il campione 2023, portatosi a 18 lunghezze dalla tabella rossa.

Adamo è giunto secondo a Frauenfeld due anni fa alle spalle di quello che ora sembra essere la sua nemesi, Thibault Benistant. Battuto nel formidabile duello di Saint Jean d’Angély, il francese si è rifatto in gara-2 ad Arco di Trento e nonostante i tanti punti persi in una tremenda prima manche si è confermato tra gli uomini del momento nella classe cadetta. Mai escludere dalla contesa l’alfiere Yamaha, specie su tracciati che lo hanno già visto primeggiare.

Un piccolo passo indietro al di là della vittoria del sabato lo ha mostrato Liam Everts, a cui bisogna probabilmente lasciare ancora qualche settimana di tempo per arrivare al 100% della condizione. Quanto mostrato dal figlio e nipote d’arte in questo inizio di stagione è comunque encomiabile e sarà un avversario molto pericoloso alla distanza.

Sulla copertina delle cronache della MX2 c’è anche Camden McLellan, potenziale obiettivo di mercato di tanti team prestigiosi in chiave 2026. Il sudafricano ha condotto Triumph al primo successo di manche e solo una gara-2 molto sfortunata gli ha impedito di giocarsi l’obiettivo più grosso, che in ogni caso non appare troppo lontano. Decisamente apprezzabili i progressi del sudafricano, sia dal punto di vista della guida sia per quanto concerne la lettura della gara.

Un occhio di riguardo anche per le Honda guidate dai piloti italiani, con Valerio Lata che ha mosso finalmente qualche passo in avanti nella classifica nel weekend di Arco di Trento. Il laziale mostra ancora qualche lacuna alla distanza, ma con il passare delle settimane si potrà vedere un miglioramento. Per Ferruccio Zanchi l’imperativo resta sempre quello di rimanere lontano dai guai nelle fasi di partenza, in modo da poter impostare manche più competitive come visto in Spagna.

ALTRE CATEGORIE

Anche in un fine settimana non particolarmente fortunato Janis Reišulis ha ribadito la sua posizione di forza in EMX250, con la straordinaria rimonta che in gara-1 lo ha portato dal fondo della classifica al secondo posto. Il ritiro di gara-2 gli ha impedito di mettere altri punti tra sé e la concorrenza, ma il vantaggio prestazionale del lettone non pare colmabile da nessuno. Prima vittoria assoluta in Trentino per Francisco García, ma anche Simone Mancini ha lasciato finalmente il segno con lo strepitoso successo di gara-2: solo il punto di partenza per il pilota Fantic, che dovrà continuare ad essere protagonista sperando in meno rotture meccaniche.

La EMX125 ha un leader molto solido in Áron Katona ma l’aria di casa ha dato tanta carica ai nostri rappresentanti, autori addirittura di una tripletta nella seconda manche trentina con Niccolò Mannini davanti a Francesco Bellei e Filippo Mantovani. Quattro delle prime sei posizioni nella generale sono occupate da azzurri, senza dimenticare i giovanissimi Riccardo Pini e Nicolò Alvisi che stanno iniziando a riproporre le loro battaglie nella 85cc anche a livello superiore. Tra i nuovi volti della classe bisogna segnalare l’irlandese Cole McCullough, vincitore ad Arco di Trento nella prima manche prima di incappare in una tragica gara-2.

2025 iXS MXGP of Switzerland – Frauenfeld Schollenholz Schweizer Zucker
Round 6/20
19-21 aprile 2025

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,500 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 29
Senso di marcia: antiorario
Superficie: duro

RECORD

Giro gara MXGP 2024: 1:45.328 – Jeffrey Herlings – KTM
Giro gara MX2 2024: 1:46.763 – Simon Längenfelder – Gas Gas
Giro prova MXGP 2024: 1:37.099 – Tim Gajser – Honda
Giro prova MX2 2024: 1:37.932 – Kay de Wolf – Husqvarna
Vittorie pilota MXGP: 4 – Joël Robert
Vittorie costruttore MXGP: 9 – Yamaha
Podi pilota MXGP: 6 – Joël Robert
Podi costruttore MXGP: 20 – Yamaha
Vittorie pilota MX2: 3 – Gaston Rahier
Vittorie costruttore MX2: 6 – Suzuki
Podi pilota MX2: 3 – Gaston Rahier, Bob Moore
Podi costruttore MX2: 12 – Suzuki, Yamaha

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

EMX250

EMX125

PROGRAMMA

Sabato 19 aprile
7:05-7:50 Prove Libere EMX125
7:55-8:40 Prove Libere EMX250
8:45-9:45 Qualifiche EMX125
9:55-10:20 Qualifiche Gruppo 1 EMX250
10:30-10:55 Prove Libere MX2
11:00-11:25 Prove Libere MXGP
12:10-12:35 Qualifiche Gruppo 2 EMX250
12:45-13:05 Prove Libere wildcard MXGP
13:05-13:30 Qualifiche wildcard MXGP
13:40-14:05 Qualifiche MX2
14:15-14:40 Qualifiche MXGP
15:00 Gara-1 EMX125 – MXGP TV
15:45 Gara-1 EMX250 – MXGP TV
16:35 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Lunedì 21 aprile
9:45 Gara-2 EMX125 – MXGP TV
10:25-10:40 Warm-up MX2
10:45-11:00 Warm-up MXGP
11:30 Gara-2 EMX250 – MXGP TV
13:15 Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (18:15 Eurosport 2)
14:15 Gara-1 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (19:00 Eurosport 2)
16:10 Gara-2 MX2 – Rai Sport, MXGP TV, Eurosport.it (19:45 Eurosport 2)
17:10 Gara-2 MXGP – Rai Sport, MXGP TV, Eurosport.it (20:30 Eurosport 2)

Immagine copertina: KTM Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA