Si torna al nord per il proseguimento della sfida iridata nelle due classi, con il ritorno di Gajser in MXGP
La 16esima fermata del mondiale motocross 2025 riporterà piloti e squadre nel grande nord Europa. Ad un mese dal Gran Premio di Finlandia sarà il turno del Gran Premio di Svezia, sulla storica pista di Uddevalla che ospiterà un evento iridato per la 27esima volta.
In Scandinavia proseguirà la sfida per i due titoli mondiali. In MXGP Romain Febvre e Lucas Coenen sono reduci dalla parità assoluta della domenica di Lommel, in un evento che avrebbe dovuto dare ulteriore slancio al belga, mentre in MX2 Simon Längenfelder cercherà ancora una volta di difendere il suo bottino di punti dall’assalto di Kay de Wolf e Andrea Adamo.
Evento di grande importanza per il ritorno alle gare di Tim Gajser, che ha definitivamente superato l’infortunio alla spalla patito in Svizzera e a quanto pare è in procinto di lasciare il team Honda per accasarsi presso la storica rivale Yamaha. A corredo delle due serie iridate ci sarà l’europeo 250cc, unica classe continentale ancora in corso dopo l’assegnazione dei titoli 125cc e Open in Belgio.
MXGP
Per quanto il Gran Premio delle Fiandre abbia significato un altro punto limato nella classifica generale considerando tutto il weekend, Lucas Coenen non è uscito da Lommel del tutto soddisfatto. La vittoria di Romain Febvre in gara-1, senza dubbio una delle migliori nella carriera dell’esperto transalpino, ha contenuto a nove le lunghezze di distacco tra i due e soprattutto ha tolto un po’ di slancio alla rimonta del pilota KTM, su un terreno dove avrebbe dovuto fare piazza pulita.
Sul duro di Uddevalla sarà tutto più aperto. Gli eventi più recenti hanno dato responsi favorevoli all’inseguitore su ogni superficie, ma lontani dalla sabbia le prestazioni dei due pretendenti sono più vicine. La sfida pre-Ferragosto nell’Internazionale di Keiheuvel si è risolta con un altro pareggio e in questo momento la corsa per il titolo mondiale della classe regina è assolutamente alla pari: visto il successivo appuntamento di Arnhem, in Svezia sarà soprattutto Febvre a dover uscire vincitore anche in termini di punti.
Un ago della bilancia potrebbe essere rappresentato proprio dal ritorno di Tim Gajser, che mai come in quest’estate è riuscito a far parlare di sé anche fuori dai campi di gara. Lasciando da parte le vicende di mercato, “Tiga” cercherà prima di tutto di recuperare velocemente la condizione anche nella speranza che la sua Slovenia possa partire per il Nazioni di Crawfordsville, dove andrebbe a difendere la corona individuale della MXGP conquistata nel magico weekend di Matterley Basin 2024.
Pur con qualche errore di troppo, dovuto ad uno stato di forma non ancora ottimale, a Lommel si è già rivisto un Jeffrey Herlings veloce e desideroso di tornare a giocarsi la vittoria. Il fine settimana belga si è rivelato più insidioso del previsto per “The Bullet”, che ha incassato solo due ottavi posti complice un’insolita serie di cadute; la spalla infortunata dopo il Gran Premio di Gran Bretagna non gli consente tuttora di guidare nel pieno delle forze ma il tempo è dalla sua parte.
La conformazione del tracciato svedese dovrebbe ampliare il divario tra i quattro big e gli altri protagonisti della 450cc, ma ai cancelletti di partenza sono comunque attesi nomi quali Glenn Coldenhoff, Calvin Vlaanderen, Rubén Fernández e Andrea Bonacorsi, in attesa di ritrovare il miglior Maxime Renaux e anche Pauls Jonass, apparso subito competitivo a Mol con un buon podio assoluto al suo rientro alle gare.
Anche per Ducati sarà una sorta di evento “dentro o fuori”, soprattutto per un Jeremy Seewer già capace di vincere in due occasioni da queste parti, mentre Mattia Guadagnini avrà bisogno di una prestazione più solida per compiere un altro passo verso la maglia azzurra nell’Indiana.
MX2

A Lommel come al Kymi Ring, Kay de Wolf era chiamato ad una tripletta per mantenere viva qualche speranza titolata e la risposta è stata assolutamente presente. L’olandese del team Husqvarna sta sfruttando al meglio i circuiti più favorevoli ma ora sarà necessario restare sulla cresta dell’onda anche in tracciati dove la concorrenza è più agguerrita e competitiva, come appunto Uddevalla.
Simon Längenfelder può d’altro canto contare su 38 punti di vantaggio e nonostante fine settimana come quello di Lommel siano da archiviare al più presto ha ancora le sorti del campionato a suo favore. Il tedesco di casa KTM è sempre salito sul podio in Svezia nelle ultime tre stagioni e si è pure tolto la soddisfazione di vincere nel 2023, pertanto partirà senza troppe discussioni con il pronostico dalla sua parte.
Oltre ad una sfortunata gara-2, in Belgio Andrea Adamo ha dovuto pagare lo scotto di cinque punti di penalità per non avere rispettato una bandiera gialla nella gara del sabato. Una penalità che non ci voleva a questo punto della stagione e in una situazione già di complicato inseguimento nei confronti del compagno di marca, ma anche il siciliano ha dimostrato in passato un discreto feeling con la pista di Uddevalla. La distanza dalla tabella rossa è di 49 lunghezze e sbagliare, ormai, è ben più che vietato.
Presenza fissa sul podio è Sacha Coenen, sempre piuttosto lontano da quella costanza di rendimento che lo renderebbe un sicuro pretendente al titolo ma comunque veloce e capace di portare il risultato a casa. Tra gli outsiders principali figurano anche Thibault Benistant e Mathis Valin, quest’ultimo in grande crescita nelle ultime settimane, ma il Gran Premio delle Fiandre ha riportato al top anche la Triumph di Camden McLellan, sempre molto competitivo sulla sabbia e ora chiamato a ripetersi sul duro.
ALTRE CATEGORIE

Dalla Svezia partirà il rush finale dell’europeo EMX250, che ha ancora tre prove da disputare da qui all’inizio di settembre. Dopo due uscite decisamente interlocutorie tra Gran Bretagna e Finlandia, Janis Reišulis cercherà di riprendere la propria marcia verso il titolo forte di 28 punti di vantaggio su Noel Zanócz, vincitore al Kymi Ring con una buona prova di forza nei confronti del lettone e non senza qualche momento “caldo”. L’ultimo periodo prima della pausa ha messo in luce le performance di Francisco García, ormai consolidato come terzo pilastro della stagione, ma a Uddevalla bisognerà osservare anche Gyan Doensen, nel pieno di una progressione che lo sta portando al vertice pure nella quarto di litro continentale.
2025 MXGP of Sweden – Glimminge Motorstadion
Round 16/20
16-17 agosto 2025

INFO CIRCUITO
Lunghezza del circuito: 1,620 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 19
Senso di marcia: antiorario
Superficie: duro
RECORD
Giro gara MXGP 2024: 1:42.711 – Jorge Prado – Gas Gas
Giro gara MX2 2024: 1:42.389 – Lucas Coenen – Husqvarna
Giro prova MXGP 2024: 1:38.856 – Jeffrey Herlings – KTM
Giro prova MX2 2024: 1:38.815 – Kay de Wolf – Husqvarna
Vittorie pilota MXGP: 6 – Torsten Hallman
Vittorie costruttore MXGP: 12 – Yamaha
Podi pilota MXGP: 7 – Torsten Hallmann
Podi costruttore MXGP: 27 – Yamaha
Vittorie pilota MX2: 3 – Antonio Cairoli
Vittorie costruttore MX2: 9 – KTM
Podi pilota MX2: 5 – Jeffrey Herlings
Podi costruttore MX2: 32 – KTM
ALBO D’ORO
MXGP

MX2

EMX250

PROGRAMMA
Sabato 16 agosto
07:30 – 08:20 Prove Libere EMX250
10:30 – 10:55 Prove Libere MX2
11:00 – 11:25 Prove Libere MXGP
12:20 – 13:25 Qualifiche EMX250
13:40 – 14:05 Qualifiche MX2 – MXGP TV
14:15 – 14:40 Qualifiche MXGP
15:45 Gara-1 EMX250 – MXGP TV
16:35 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV
Domenica 17 agosto
10:25 – 10:40 Warm-up MX2
10:45 – 11:00 Warm-up MXGP
11:30 Gara-2 EMX250 – MXGP TV
13:15 Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it
14:15 Gara-1 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it
16:10 Gara-2 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (Sky Sport, Rai Sport)
17:10 Gara-2 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (Sky Sport, Rai Sport)
Fonti immagini: Gas Gas Media Center, Husqvarna Motorcycles Press Releases, Yamaha Media Library
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.