MXGP | GP Svezia 2023 – Anteprima di Uddevalla

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 10 Agosto 2023 - 10:23
Tempo di lettura: 7 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
MXGP | GP Svezia 2023 – Anteprima di Uddevalla
P300
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Dalla Svezia parte il rush finale del campionato, con entrambe le categorie che ora appaiono in dirittura di arrivo

Dopo un weekend di stop che per i ritmi del mondiale motocross potrebbe essere tranquillamente definito come “pausa estiva”, il Circus del tassello è pronto a ripartire per gli ultimi cinque appuntamenti della stagione 2023. Il Gran Premio di Svezia aprirà la sequenza delle ultime 15 gare, che si disputeranno nell’arco di un mese e mezzo per assegnare i due titoli iridati nonché quelli delle categorie di contorno che si susseguiranno di volta in volta.

La pista di Uddevalla, che in questo fine settimana raggiunge il traguardo dei 25 Gran Premi mondiali ospitati, è contesto molto conosciuto e per la maggior parte gradito dai piloti. Tracciato di fondo duro nel bel mezzo di tre eventi su sabbia, il Glimminge Motorstadion costituirà una tappa di passaggio prima dell’ultima grande esibizione del campionato sul morbido, ad Arnhem in Olanda.

I fatti dello scorso Gran Premio di Finlandia hanno con tutta probabilità messo un’ipoteca anche sulla MX2. Jago Geerts dovrebbe essere di ritorno già in Svezia, dopo le oltremodo pessimistiche previsioni stilate a Vantaa, ma il ritardo di 60 punti da Andrea Adamo suona ormai come una mezza condanna.

MXGP

Anche a Uddevalla i riflettori della MXGP saranno puntati principalmente sul duello tra Jorge Prado e Romain Febvre, un testa a testa improntato sui risultati dei vari Gran Premi più che su una classifica generale che vede lo spagnolo in vantaggio di 98 punti. Il francese del team Kawasaki punta al sesto successo assoluto consecutivo ma bisogna anche prestare attenzione all’aspetto più pratico di questa striscia di vittorie, ossia che i cinque gradini top del podio conquistati tra i Gran Premi di Sumbawa e Finlandia gli sono valsi appena otto lunghezze sulla tabella rossa: segno inequivocabile di come la vittoria di un Gran Premio di motocross abbia perso notevolmente di importanza con l’introduzione dei punti nelle gare di qualifica.

Febvre sta attualmente giocando un match ancora più importante nel dietro le quinte, poiché la sua situazione futura è ancora piuttosto incerta. Il contratto con Kawasaki scade a fine anno e sicuramente sul tavolo c’è una possibilità di rinnovo, per andare ad affiancare un Jeremy Seewer ormai prossimo al cambio casacca, ma non è da escludere nemmeno un clamoroso ritorno in Yamaha anche se questo implicherebbe una convivenza praticamente impossibile con Maxime Renaux.

A proposito di Renaux è attesa ad ore una decisione riguardo il clamoroso ritorno in gara del campione MX2 2021, che a livello fisico ha incendiato le tappe della riabilitazione dopo l’infortunio al piede rimediato nella gara di qualifica del Gran Premio di Spagna. Naturalmente non c’è alcuna fretta di forzare il rientro in pista dopo l’ottimo lavoro svolto negli ultimi mesi, ma il transalpino è tornato ad allenarsi già da due settimane e il desiderio di ripresentarsi al cancelletto di partenza è forte.

In casa Yamaha si segue anche il duello per la terza posizione in campionato tra Seewer e Glenn Coldenhoff, divisi da 25 punti a favore dell’elvetico. Entrambi i piloti di Iwata salirono sul podio di Uddevalla 12 mesi fa, con Seewer primo e Coldenhoff terzo, ma quei tempi sembrano essere incredibilmente lontani in un 2023 in cui il piatto delle vittorie continua a piangere.

Dopo tre Gran Premi di rientro piuttosto complicati e una settimana di pausa per ricaricare le batterie, in Svezia è attesa una prova più convincente anche da parte di Tim Gajser. Con due vittorie e sei podi lo sloveno del team Honda è uno dei piloti più decorati su questa pista e questo weekend potrebbe finalmente farci apprezzare qualche progresso ulteriore da parte del campione uscente.

Diverso è il discorso riguardante Jeffrey Herlings, già autore di una buona prova in Finlandia e dominatore domenica scorsa nel campionato tedesco a Gaildorf. “The Bullet” non è mai salito sul podio a Uddevalla in MXGP, ma potrebbe essere elemento di forte disturbo per i piloti più in forma. Atteso dopo una lunga degenza è anche Pauls Jonass, che in Germania si è misurato proprio con Herlings: il lettone tornerà in sella alla Honda del team Standing Construct guidata brillantemente da Jeremy van Horebeek in sua sostituzione.

MX2

Il nuovo infortunio di Jago Geerts e il clamoroso quanto inatteso successo di Andrea Adamo in Finlandia hanno indirizzato il titolo MX2 verso l’Italia, dove manca ormai dal 2007. Anche in questo caso Yamaha naviga in una situazione di incertezza, con Geerts a metà tra il ritorno immediato e il rinvio al Gran Premio di Olanda, ma a prescindere da come si voglia analizzare la situazione il belga ha un passivo di 60 punti che a meno di nuovi colpi di scena non sarà recuperabile.

La ferrea costanza di Adamo si è mutata per una volta in una domenica dominante sulla pista di Vantaa, piccola e poco apprezzata dagli specialisti della sabbia ma sicuramente non da Adamo, che del resto non ha mai prediletto i fondi morbidi. Il risultato più impensabile di questo 2023 è stato anche, con tutta probabilità, quello decisivo per il pilota KTM, che in questo weekend torna sul tracciato che complicò il suo 2022 sul più bello con un forte colpo ad un ginocchio che lo condizionò per qualche settimana. Mantenendo il ritmo tenuto dal Gran Premio di Argentina fino ad ora, nessuno potrà più disturbare la tabella rossa #80.

Terzo lo scorso anno e reduce da un’ottima sequenza di risultati è Simon Längenfelder, che probabilmente avrebbe anche sfilato la vittoria ad Adamo in Finlandia senza la pessima partenza di gara-2. Il tedesco del team Gas Gas è ragionevolmente uno dei favoriti del weekend e difetta ancora di una vittoria assoluta dal suo infortunio post-Spagna.

Husqvarna ritroverà Roan van de Moosdijk, che ha saltato gli ultimi due Gran Premi per l’infortunio rimediato in gara-2 a Loket, mentre è ancora incerta la posizione di Kay de Wolf. In ogni caso il team Nestaan, a sua volta al centro del mercato con un possibile ritorno del marchio austro-svedese in MXGP, potrà puntare su un Lucas Coenen al 100% della condizione e deciso a tornare ai fasti precedenti i problemi di salute patiti in Indonesia.

ALTRE CATEGORIE

Dopo la sosta per gli eventi iridati e continentali in prova unica, a Uddevalla tornerà in scena anche l’europeo 250cc al fianco della 125cc. La quarto di litro ripartirà con Andrea Bonacorsi leader e in vantaggio di 35 lunghezze su Kay Karssemakers, dopo avere ben impressionato nella wildcard iridata di Lommel. Attesi come sempre i piloti italiani, Bonacorsi ma anche Ferruccio Zanchi e Valerio Lata, a difendere piazzamenti importanti nella classifica di campionato e a caccia di nuovi successi dopo quelli già ottenuti nel corso della stagione. Tra i protagonisti della EMX250 sarà a mezzo servizio Marc-Antoine Rossi, vincitore in Germania ma infortunatosi di recente ad una scapola.

In 125cc Janis Reišulis avrà la prima chance per chiudere i giochi titolati nel penultimo round del campionato. Il lettone del team Yamaha MJC ha 31 punti di margine su Mathis Valin e guadagnandone altri 19 si fregerebbe del titolo continentale ancora prima di andare a Matterley Basin per il Gran Premio conclusivo: un traguardo comunque non facile vista la buona regolarità del francese, che tuttavia ha subito una battuta d’arresto a Lommel dopo la vittoria del titolo mondiale in Romania.

2023 MXGP of Sweden – Glimminge Motorstadion
Round 15/19
12-13 agosto 2023

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,620 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 19
Senso di marcia: antiorario
Superficie: duro

RECORD

Giro gara MXGP 2022: 1:50.808 – Mitchell Evans – Honda
Giro gara MX2 2022: 1:50.173 – Jago Geerts – Yamaha
Giro prova MXGP 2022: 1:47.437 – Jeremy Seewer – Yamaha
Giro prova MX2 2022: 1:48.971 – Simon Längenfelder – Gas Gas
Vittorie pilota MXGP: 6 – Torsten Hallman
Vittorie costruttore MXGP: 11 – Yamaha
Podi pilota MXGP: 7 – Torsten Hallmann
Podi costruttore MXGP: 26 – Yamaha
Vittorie pilota MX2: 3 – Antonio Cairoli
Vittorie costruttore MX2: 9 – KTM
Podi pilota MX2: 5 – Jeffrey Herlings
Podi costruttore MX2: 29 – KTM

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

EMX250

EMX125

PROGRAMMA

Sabato 12 agosto
9:00-9:50 Prove Libere EMX125
10:00-10:20 Prove Libere EMX250
10:30-10:55 Prove Libere MX2
11:00-11:25 Prove Libere MXGP
11:50-12:50 Qualifiche EMX125
13:00-13:25 Qualifiche EMX250
13:40-14:05 Qualifiche MX2
14:15-14:40 Qualifiche MXGP
15:00 Gara-1 EMXOpen – MXGP TV
15:45 Gara-1 EMX125 – MXGP TV
16:35 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 13 agosto
9:40 Gara-2 EMX125 – MXGP TV
10:25-10:40 Warm-up MX2
10:45-11:00 Warm-up MXGP
11:30 Gara-2 EMX250 – MXGP TV
13:15 Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (Eurosport 2 0:00 14/8)
14:15 Gara-1 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (Rai Sport 16:00, Eurosport 2 1:00 14/8)
16:10 Gara-2 MX2 – Eurosport 2, MXGP TV, Eurosport.it
17:10 Gara-2 MXGP – Rai SportEurosport 2, MXGP TV, Eurosport.it

Immagine copertina: Gas Gas Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA