MXGP | GP Sardegna 2025: Febvre torna al successo, Coenen spreca tutto

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 6 Aprile 2025 - 18:30
Tempo di lettura: 5 minuti
MXGP | GP Sardegna 2025: Febvre torna al successo, Coenen spreca tutto
P300
Home  »  MXGPTop

Importante vittoria assoluta per il francese, che supera Gajser in entrambe le manche; Coenen domina la prima e vola nella seconda

Era dal 20 agosto 2023 e più precisamente dal Gran Premio d’Olanda ad Arnhem che Romain Febvre non saliva sul gradino più alto del podio e questo lungo e doloroso digiuno si è concluso oggi a Riola Sardo. Il francese del team Kawasaki si è imposto nel Gran Premio di Sardegna della MXGP e probabilmente solo lui è in grado di definire con esattezza quanto avesse bisogno di un risultato di questo genere, dopo un tale lasso di tempo e nell’attuale situazione della classifica generale della classe regina.

Un trionfo di spessore anche perché arrivato a tutti gli effetti ai danni di Tim Gajser, superato in pista in entrambe le manche. In gara-1 i due si sono ritrovati ad affrontare un’inedita battaglia per la quarta posizione, con il francese capace di sopravanzare lo sloveno nel corso dell’11° dei 18 giri portati a termine; in gara-2 ne ha invece avuto ragione durante la prima tornata e non gli ha mai dato possibilità di contrattacco, tornando a mettere le mani anche su un successo di manche per la prima volta dall’Argentina.

Gajser si è dovuto d’altro canto accontentare del terzo posto assoluto, con un quinto in gara-1 e un secondo in gara-2. La vittoria nella gara di qualifica di ieri poteva lasciar presagire un altro tipo di traguardo nella classifica dell’evento, ma evidentemente “Tiga” e il team Honda hanno sovrastimato il lavoro invernale su questa pista e allo stesso tempo sottovalutato la velocità dei loro avversari più accreditati sul fondo sabbioso. Restano i tanti punti incassati per la graduatoria iridata, che resta ovviamente l’obiettivo principale.

Tra i due pretendenti al titolo mondiale si è inserito Glenn Coldenhoff, autore di due performance strepitose. Il pilota del team Fantic si è distinto soprattutto in gara-1, quando si è destreggiato alla perfezione nella bagarre dei primi minuti per recuperare la seconda posizione, ma anche nella frazione conclusiva si è assicurato una piazza nei primi tre concludendo appunto terzo. Per sottolineare lo spessore del fine settimana di “Hoff” basti pensare al fatto che non marcasse un risultato da top 3 in entrambe le frazioni di gara dal Gran Premio delle Fiandre del 2023.

All’interno del team Wilvo un posto sotto l’occhio di bue del palcoscenico di Riola Sardo se lo è preso anche Andrea Bonacorsi, arrivato subito alle spalle del compagno di squadra Coldenhoff al termine di una coriacea gara-1 e autore di una lunga rimonta fino al quinto posto in gara-2, dopo essere rimasto coinvolto nell’incidente innescato da Lucas Coenen alla prima curva.

E veniamo proprio a colui che poteva dare una scossa al campionato ma è rimasto con un pugno di mosche in mano. La prima manche ha ridato lustro al talento del belga di casa KTM, che solo con una scivolata a tre giri dalla fine ha perso la possibilità di vincere con un vantaggio a doppia cifra di secondi; i 25 punti incassati nella corsa inaugurale sono tuttavia rimasti anche gli unici di giornata, poiché in gara-2 è finito paurosamente a terra dopo un leggero contatto a mezz’aria con Jeremy Seewer nel tentativo di rimediare alla caduta in partenza e ha preferito imboccare la corsia box. La velocità e il talento del #96 restano indiscutibili, ma almeno nel contesto della MXGP manca ancora la capacità di incanalare le doti positive sul sentiero corretto.

Un settimo e un ottavo posto di manche sono risultati sufficienti a Kevin Horgmo per cogliere il quinto assoluto, sulla Honda del team Motoblouz. Il norvegese ha preceduto Rubén Fernández (6-11) sulla CRF ufficiale, quindi Coenen e un Isak Gifting ancora una volta veloce ma incostante: in entrambe le gare lo svedese è partito in mezzo ai primissimi ma se nella seconda manche ha marcato un sesto posto, nella prima è arrivato solo 12° dopo una caduta in cui ha pesantemente danneggiato la sua Yamaha.

Risultato di pregevole fattura per il team Beta, uscito da Riola Sardo con un nono posto overall grazie a Ben Watson, addirittura ottavo in gara-1 e poi 12° in gara-2. Da contraltare alla moto toscana ha fatto Ducati: il doppio holeshot di Jeremy Seewer ha paradossalmente messo in mostra tutti gli attuali limiti dell’elvetico, che dal capeggiare il gruppo è precipitato 15° nella prima sfida e nono nella seconda, 14° assoluto.

Non indimenticabile nemmeno il ritorno in pista di Jeffrey Herlings. Nella prima manche “The Bullet” ha proseguito sul ritmo già mostrato ieri, concludendo mestamente 20°, mentre nella seconda si è assicurato il settimo posto dopo un’ottima partenza che gli ha consentito brevemente anche di acciuffare il posto di comando. La strada verso il ritorno al top della condizione è ancora molto lunga, tuttavia scommettere sull’ennesima rinascita del cinque volte campione del mondo non è mai reato e non lo sarà nemmeno stavolta.

Il successo di Febvre in terra sarda ha lievemente accorciato una classifica che vede ancora Gajser saldo detentore della tabella rossa con 215 punti contro i 181 del suo inseguitore. Coldenhoff è ora detentore del terzo posto a quota 156, seguito da Coenen a 141, mentre Maxime Renaux si è portato solo a 125. Il capitano di casa Yamaha è rimasto coinvolto in una caduta al via di gara-1, terminando 17° prima di dare forfait per gara-2.

Esaurito anche il quarto round del campionato 2025, il mondiale motocross tornerà in scena già la prossima settimana, quando sarà il turno del secondo appuntamento consecutivo in casa nostra, il Gran Premio del Trentino sulla pista del Ciclamino di Arco di Trento.

Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: Kawasaki Media Center, mxgp.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA