Con un primo e un secondo posto arriva il quarto successo stagionale per il belga, la tabella rossa vince gara-2 ma perde sei punti preziosi all’ultimo giro della prima manche
Quarta vittoria stagionale al debutto in MXGP per Lucas Coenen, che si è imposto anche nel Gran Premio della Repubblica Ceca a Loket riducendo ancora una volta il suo ritardo in classifica generale da Romain Febvre. Un primo e un secondo posto per il giovane asso del team KTM, che ha recuperato con gli interessi la sconfitta subita ieri pomeriggio nella manche di qualifica.
Le partenze hanno dettato gran parte del copione della classe regina, con Coenen impeccabile in gara-1 e Febvre riuscito a scattare davanti al belga in gara-2. Il francese si è liberato velocemente di Glenn Coldenhoff, come già accaduto ieri, e ha allungato per cogliere in solitario la vittoria della manche di chiusura, consolazione piuttosto magra dopo il disastro verificatosi nelle battute finali della prima manche. Coenen ha impiegato molto più tempo per disfarsi della Fantic #259, riuscendoci solo al 14° dei 19 giri percorsi.
Il lavoro del leader del campionato in gara-1 è infatti risultato parecchio arduo, poiché alla fila di inattesi antagonisti incontrati qua e là nel percorso di questa lunghissima stagione si sono aggiunti Isak Gifting e soprattutto Jan Pancar. Lo sloveno, in sella alla sua privatissima KTM, ha resistito fino allo scadere del tempo regolamentare prima di cedere la seconda posizione a Febvre, il quale ha però vanificato tutto cadendo nel corso dell’ultimo giro e retrocedendo quinto. I sei importantissimi punti perduti da Coenen in questa circostanza hanno impedito al campione 2015 di giocarsi la vittoria del Gran Premio ma soprattutto hanno aggiunto peso ad una classifica che da tempo ha le sembianze di un countdown in corso di azzeramento.

Sul podio assieme ai due grandi mattatori di questo mondiale è salito Coldenhoff, solido terzo in gara-2 dopo il quarto posto di gara-1. Quinta premiazione stagionale per l’olandese che nel computo generale di giornata ha messo un altro paio di lunghezze tra sé e Rubén Fernández, capace di portare subito la sua Honda 2026 prototipo in seconda posizione nella manche di apertura ma appena settimo in quella conclusiva a causa di una caduta alla prima curva.
Un altro eroe di giornata a Loket è il già citato Gifting, come sempre audace e combattivo in ogni sfida in pista. Per lo svedese del team Yamaha JK Racing un settimo e un quarto posto che lo hanno lanciato nella top 5 overall, risultato formidabile per la struttura umbra gestita dalla famiglia Boschi. Pancar, clamorosamente terzo in gara-1, si è invece spento negli ultimi giri di gara-2 precipitando 16° parziale e nono assoluto.
Sesta posizione per Jeremy Seewer sulla migliore delle Ducati, frutto dell’ottava di gara-1 dopo una caduta e della sesta di gara-2. L’elvetico ha preceduto Calvin Vlaanderen (11-5), un po’ più spento rispetto alle ultime puntate, e Jago Geerts (9-8) sulla seconda Yamaha factory in classifica. Piazzamento tra i migliori dieci di questa domenica anche per la Fantic di Brian Bogers, due volte decimo, mentre Andrea Bonacorsi ha pagato il ritiro per problemi tecnici in gara-1 recuperando poi una nona piazza in gara-2.
Ad un passo da un’altra top ten la Beta di Ben Watson, che con due 12esimi posti si è classificato 11° nella graduatoria overall. Mattia Guadagnini ha portato a casa un 17° e un 11° sulla Ducati, inserendosi 14° assoluto davanti a Bonacorsi e dietro a Maxime Renaux, che dopo la buona sesta posizione della prima manche è finito nella stessa carambola di Fernández alla partenza di gara-2 preferendo in seguito imboccare la corsia box.
Sfida iridata sempre più corta tra Febvre e Coenen, ora separati da appena dieci punti ancora a vantaggio del francese della Kawasaki. Per la terza posizione Coldenhoff ha messo ulteriormente in salvo il suo bottino salendo a 494 punti a fronte dei 451 di Fernández. Sesta piazza per Bonacorsi, il migliore degli italiani con 370 punti e 22 in meno rispetto a Vlaanderen.
Il prossimo fine settimana sarà il turno dell’evento di casa per Coenen, il Gran Premio delle Fiandre a Lommel, su una pista che naturalmente adora e lo vedrà favorito d’obbligo. Banco di prova fondamentale anche per le ambizioni di Febvre, che dovrà cercare di uscire dalla “tana del lupo” ancora in una posizione di forza.
Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: KTM Media Center, Kawasaki Media Center
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.