MXGP | GP Repubblica Ceca 2025 – Anteprima di Loket

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 24 Luglio 2025 - 09:00
Tempo di lettura: 7 minuti
MXGP | GP Repubblica Ceca 2025 – Anteprima di Loket
P300
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Sulla “Serpentina” proseguono le calde sfide per i due titoli mondiali; in palio anche tre allori continentali in prova unica

Il Gran Premio della Repubblica Ceca è uno dei più caratteristici nel calendario del mondiale motocross e altrettanto simbolica è la pista di Loket, che ormai dall’inizio del nuovo millennio è sede unica dell’evento nonché faro principale della disciplina in queste zone. E in questo fine settimana si celebrerà a tal proposito un fondamentale avvicendamento storico, poiché la “Serpentina” scavalcherà Holice nella graduatoria dei tracciati cechi ad avere ospitato più eventi iridati, a quota 28.

A Loket si scriverà il capitolo numero 14 della storia dei due titoli mondiali 2025. Da una parte la MXGP, con Lucas Coenen arrivato ormai a ridosso della tabella rossa di Romain Febvre come culmine di un inseguimento partito già ad aprile, dall’altra la MX2, che ha in Simon Längenfelder un leader competitivo ma non certo irraggiungibile, come visto in Finlandia due settimane fa.

Come contorno, il fine settimana ceco assegnerà tre titoli europei in prova unica come ormai è consuetudine di questo Gran Premio. Oltre alle finalissime junior delle classi 65cc e 85cc ci sarà infatti ciò che rimane della categoria riservata alle moto con motore a due tempi, la EMX2T.

MXGP

Rimossa dal campo la scomoda minaccia dell’infortunato Jeffrey Herlings, al Kymi Ring in Finlandia Lucas Coenen ha avuto campo più che libero per mettere a segno la seconda tripletta stagionale in un momento a dir poco importantissimo del campionato. Nemmeno il tremendo volo di gara-2 e i complicati minuti immediatamente seguenti hanno fermato il belga del team KTM, riportatosi a -15 da Romain Febvre.

Il leader della serie, forte anche di un ammontare di esperienza ben maggiore, sa perfettamente che contrastare l’avversario sulla sabbia è e continuerà ad essere molto arduo, pertanto anche su piste come Lommel e Arnhem sarà necessario capitalizzare il più possibile; impresa riuscita non del tutto in Finlandia, con la sola gara-2 a costituire una vera limitazione danni dopo due manche risultate piuttosto “scivolose” tra il sabato e la domenica mattina. A Loket, dove il francese del team Kawasaki è emerso vincitore per tre volte, la sfida sarà molto più alla pari e un eventuale quarto successo ridarebbe tanta fiducia al pilota chiamato ormai a compiere un’autentica missione per sé e per la Casa che rappresenta.

La Finlandia ha affermato Glenn Coldenhoff come terza forza del 2025 in sella ad una eccezionale Fantic, preparata ottimamente dal team Wilvo guidato da Louis Vosters. L’olandese ha sfruttato positivamente una pista amica come il Kymi Ring e ha preso margine su Rubén Fernández, autore d’altronde di un autentico disastro al via di gara-2. Il team italo-belga può contare anche su Andrea Bonacorsi, in top 3 in due manche su tre nell’ultimo weekend di gara e a caccia almeno di un altro podio assoluto dopo quello conseguito in Castiglia.

Il resto del plotone della classe regina propone sempre meno outsider, in un momento particolarmente arduo a livello di infortuni. Calvin Vlaanderen ha centrato il primo podio assoluto del 2025 in Finlandia riscoprendo finalmente l’ottimo pilota ammirato lo scorso anno ma alle sue spalle, Bonacorsi escluso, si è creata una voragine. Non si hanno ancora notizie certe su un rientro di Maxime Renaux, mentre a Loket dovrebbe tornare Pauls Jonass in sella alla seconda Kawasaki ufficiale; ci sono poi le Ducati, con Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini a caccia di risultati positivi dopo un periodo non lucente.

Chi ha concluso la stagione è invece Alberto Forato, che proprio nelle fasi finali della seconda manche in Finlandia ha avuto l’ennesima ricaduta sul ginocchio già infortunato: l’azzurro dovrà sottoporsi ad una nuova operazione per risistemare anche i menischi, entrambi lesionati, e non tornerà a correre prima del 2026. In casa Honda Motoblouz si è registrato anche lo stop di Kevin Horgmo per la rottura del legamento di un pollice, pertanto la squadra transalpina ha messo sotto contratto Quentin-Marc Prugnières, che ha lasciato il team KTM WZ Racing in MX2 per debuttare in 450cc.

MX2

Il Gran Premio di Finlandia della classe cadetta ha visto la riscossa del campione in carica, determinato ad accettare la corsa contro il tempo per cercare di restare su quel trono tanto faticosamente guadagnato e meritato nel 2024. Kay de Wolf ha vinto tutte e tre le manche del Kymi Ring erodendo a 48 le lunghezze di ritardo da Simon Längenfelder, non competitivo come l’olandese sulla sabbia ma nemmeno degno dei non soddisfacenti risultati conseguiti in terra nordica.

Entrambi hanno sempre sfoderato prestazioni di rilievo a Loket, con de Wolf vincitore lo scorso anno e Längenfelder sul podio in tutte le ultime tre edizioni. Chi non custodisce grandi ricordi sulla “Serpentina” è Andrea Adamo, secondo in Finlandia e in vantaggio di cinque lunghezze su de Wolf: nel 2023 una vittoria di manche ma anche una disastrosa gara-1, nel 2024 un incidente e un piccolo infortunio che gli impedirono di prendere parte al successivo evento di Lommel. Fondamentale, per il siciliano, sfruttare le gare su fondo duro in vista delle necessarie limitazioni danni richieste prossimamente in Belgio e Olanda.

Il quarto posto in classifica è passato nelle mani di un Sacha Coenen più costante in questa fase della stagione, ai danni di un Liam Everts che dopo la frattura all’osso sacro rimediata nella gara di qualifica in Finlandia non sarà ai nastri di partenza a Loket. Nella corsa per il podio cercherà di inserirsi anche Thibault Benistant, già sul podio da queste parti tre anni fa, così come le Triumph di Camden McLellan e Guillem Farrés che al di là di una certa incostanza hanno dimostrato di avere la velocità per giocarsela.

Si spera poi che l’incidente rimediato a Matterley Basin sia acqua passata per Valerio Lata, decisamente condizionato a livello fisico in Finlandia e capace di rimediare pochi punti sulla sabbia. Più a punto è apparso Mathis Valin sulla Kawasaki, pilota in grado di inserirsi ormai in top 5 senza particolari problemi.

ALTRE CATEGORIE

A leggere la entry list risulta molto complicato capire chi possa seguire Marcel Stauffer nell’albo d’oro dell’europeo EMX2T, che per la quarta volta sarà assegnato in prova unica. Il ceco Václav Kovář, terzo lo scorso anno, potrebbe essere individuato come uno degli indiziati, mentre un altro pilota apparso molto in forma di recente è il finlandese Sampo Rainio, in sella ad una Beta. Tra i nomi più esperti e veloci attesi al via ci sono poi Vítězslav Marek, Elías Escandell e Boris Blanken, con gli italiani Andrea Rossi e Giorgio Orlando possibilmente capaci a loro volta di giocarsi qualche carta.

La categoria EMX85 proporrà una nuova sfida tra i piloti già protagonisti nel mondiale junior a Romagné. Attenzione dunque all’iridato in carica Rafael Mennillo e ai suoi connazionali Tim Lopes, Enzo Herzogenrath e Louis Morette, allo spagnolo Pau Caudet, all’estone figlio e nipote d’arte Lucas Leok, al britannico Harry Dale, al tedesco Luca Nierychlo e anche ad altri due nomi che agli appassionati storici riporteranno alla mente tanti ricordi: dalla Nuova Zelanda, Jaggar Townley e Nixon Coppins. L’Italia riporrà le sue speranze principali in Pietro Riganti e soprattutto in Francesco Assini, già campione della 65cc due anni fa.

Anche nella EMX65 la maggior parte dei favoriti va ricercata in Francia, con il vice-campione del mondo Mathys Agullo che sfiderà nuovamente i connazionali Liam Morette, Arthur Annelot e Timoteï Cez. Il vincitore della semifinale tra le zone centro e nord-est, Jett Gardiner, si è infortunato e non sarà della partita, dunque i nomi di maggior spicco delle rispettive ragioni saranno coloro i quali sono stati battuti dal britannico nell’evento in Slovacchia, ossia il norvegese Haakon Rønning e l’olandese Bas Verspaandonk. L’Italia avrà una cospicua rappresentanza di sei piloti, ma nessuno di questi appare ancora pronto (al momento) per giocarsi la medaglia d’oro.

2025 MXGP of Czech Republic – Loketstké Serpentiny
Round 14/20
26-27 luglio 2025

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,586 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 21
Senso di marcia: orario
Superficie: duro

RECORD

Giro gara MXGP 2024: 1:47.683 – Jorge Prado – Gas Gas
Giro gara MX2 2024: 1:48.759 – Liam Everts – KTM
Giro prova MXGP 2024: 1:43.450 – Jeffrey Herlings – KTM
Giro prova MX2 2024: 1:44.765 – Lucas Coenen – Husqvarna
Vittorie pilota MXGP: 3 – Mickaël Pichon, Stefan Everts, Clément Desalle, Antonio Cairoli, Romain Febvre
Vittorie costruttore MXGP: 7 – Yamaha, Honda
Podi pilota MXGP: 7 – Stefan Everts, Clément Desalle, Antonio Cairoli
Podi costruttore MXGP: 23 – Honda
Vittorie pilota MX2: 2 – Jeffrey Herlings, Jorge Prado, Jago Geerts
Vittorie costruttore MX2: 12 – KTM
Podi pilota MX2: 4 – Tommy Searle
Podi costruttore MX2: 22 – KTM

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

Finale EMX2T

Finale EMX85

Finale EMX65

PROGRAMMA

Sabato 26 luglio
7:20-7:40 Prove Libere EMX2T
7:50-8:10 Prove Libere EMX65
8:20-8:40 Prove Libere EMX85
9:10-9:35 Qualifiche EMX2T
9:50-10:15 Qualifiche EMX65
10:30-10:55 Prove Libere MX2
11:00-11:25 Prove Libere MXGP
11:50-12:05 Qualifiche EMX85
13:00 Gara-1 EMX2T – MXGP TV
13:40-14:05 Qualifiche MX2 – MXGP TV
14:15-14:40 Qualifiche MXGP – MXGP TV
15:15 Gara-1 EMX65 – MXGP TV
15:50 Gara-1 EMX85 – MXGP TV
16:35 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 27 luglio
8:40 Gara-2 EMX2T – MXGP TV
9:55 Gara-2 EMX65 – MXGP TV
10:25-10:40 Warm-up MX2
10:45-11:00 Warm-up MXGP
11:30 Gara-2 EMX85 – MXGP TV
13:15 Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it
14:15 Gara-1 MXGP – Sky Sport Max, MXGP TV, Eurosport.it
16:10 Gara-2 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (11:05 28/7 Rai Sport)
17:10 Gara-2 MXGP – Sky Sport MotoGP, MXGP TV, Eurosport.it (12:00 28/7 Rai Sport)

Immagine copertina: Gas Gas Media Center

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA