Il belga ripete la performance della Svizzera sotto la pioggia, Febvre porta a casa due secondi posti e scavalca l’infortunato Gajser
L’attesa per rivedere all’opera Lucas Coenen dopo la sua prima vittoria in MXGP arrivata due settimane fa in Svizzera è stata pienamente ripagata. Il pilota KTM ha dominato anche sotto la pioggia di Águeda aggiudicandosi il Gran Premio del Portogallo e scrivendo un messaggio a chiarissime lettere: il titolo mondiale all’esordio nella classe regina è per pochi eletti, ma lui si sente più che mai pronto ad accettare la sfida.
In entrambe le manche il belga è scattato al comando e non ha commesso un solo errore, su una pista in condizioni al limite del proibitivo dopo i ripetuti scrosci di pioggia che si sono susseguiti dal pomeriggio di ieri. Con l’uno-due odierno, Coenen ha completato per la prima volta la tripletta che già gli era riuscita in quattro occasioni in MX2 ma ancora mai nella top class.
È proprio il caso di dire che Romain Febvre non abbia mollato un metro al suo nuovo avversario diretto. Il campione 2015 ha seguito la KTM #96 per tutte e due le gare anche se in fin dei conti è riuscito ad affondare un solo attacco, poco oltre metà distanza della prima manche: un tentativo piuttosto impreciso a cui Coenen ha risposto prontamente con un incrocio di traiettoria. Due secondi posti e 44 punti che sono valsi al pilota Kawasaki la leadership del campionato, ma la minaccia è ormai lampante. Contro Coenen non si potrà dormire tra due guanciali e la stagione è ancora lunghissima.

Doppio piazzamento in top 3 anche per Rubén Fernández, efficace e costante nel fango anche se sempre molto distante dai primi due. Il primo podio del 2025 dà comunque grande fiducia al galiziano e a tutto il team Honda HRC, che sarà orfano del suo faro Tim Gajser per un lasso di tempo ancora imprecisato: nel paddock si sussurra che lo sloveno sia pronto a sottoporsi ad un intervento chirurgico alla spalla infortunata, ma ne sapremo di più nelle prossime ore.
Un’altra brillante performance per i colori italiani è quella di Andrea Bonacorsi, sesto in rimonta nella prima frazione e quinto nella seconda per il quarto posto assoluto. Un risultato ancora migliore del sesto marcato lo scorso anno al debutto in 450cc. In casa Fantic si registra invece una piccola battuta d’arresto per Glenn Coldenhoff, ottavo e sesto dopo essere rimasto attardato al via in gara-1 e pure penalizzato di cinque punti per non avere rispettato una bandiera gialla; poteva essere il giorno del riscatto per Brian Bogers, terzo in gara-1 fino a quando non è stato disarcionato dalla sua XXF 450: l’olandese si è fermato a bordo pista per qualche secondo con la spalla sinistra fuori sede, poi è eroicamente ripartito per concludere 18° mentre nella seconda manche si è fermato dopo un solo giro.
Molto positivo anche il ritorno in pista di Pauls Jonass, fantastico vincitore 12 mesi fa in condizioni meteo analoghe e oggi quinto sulla seconda Kawasaki ufficiale. Un ottavo e un quarto posto parziali per il lettone. Tra i convalescenti in gara anche Maxime Renaux, quinto e nono di manche e settimo overall: prima frazione prudente per il francese, partito più forte e aggressivo in gara-2 ma incappato in una caduta.
Diverse sbavature hanno condizionato la giornata di Jeffrey Herlings e Jeremy Seewer. “The Bullet” è emerso solo a sprazzi, terminando decimo e settimo, mentre allo svizzero è andata ben peggio con un 15° e un 11° di manche; a fronte di un Seewer falloso è tornato ad un discreto splendore Mattia Guadagnini, capace di inserire comunque una Ducati in top ten concludendo nono in gara-1 e decimo in gara-2.
La nuova classifica generale vede Febvre proprietario della tabella rossa per la prima volta dal penultimo Gran Premio del 2021, con 330 punti contro i 305 dell’infortunato Gajser. Il primo vero inseguitore del transalpino è naturalmente Coenen, salito a 287 con la tripletta portoghese. Già più distante Coldenhoff con 250 punti, mentre il migliore degli italiani resta Bonacorsi in settima posizione con 194.
Il prossimo fine settimana, nella speranza di incontrare finalmente un meteo più clemente, il mondiale motocross si sposterà di pochi chilometri alla volta di Lugo, per il Gran Premio di Spagna.
Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: KTM Media Center, Kawasaki Media Center
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.