MXGP | GP Portogallo 2025 – Anteprima di Águeda

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 30 Aprile 2025 - 21:06
Tempo di lettura: 8 minuti
MXGP | GP Portogallo 2025 – Anteprima di Águeda
P300
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Gajser in gara nonostante l’infortunio della Svizzera per mantenere la tabella rossa in MXGP, in MX2 è sempre caccia aperta a de Wolf

Si avvicina la stagione più calda e anche il mondiale motocross si appresta ad entrare in un momento cardine del suo 2025. I cinque Gran Premi che si disputeranno nei prossimi sei weekend daranno finalmente un indirizzo al campionato che stiamo vivendo e ogni inciampo commesso inizierà ad avere un peso specifico sempre maggiore. Si parte dal Gran Premio del Portogallo sulla terra rossa di Águeda, appuntamento definito a rischio fino a poche ore fa a causa dell’emergenza (rientrata ieri) causata dal blackout che ha colpito la Penisola Iberica.

L’incidente patito da Tim Gajser in Svizzera ha rimesso in discussione una MXGP che iniziava ad avere i primi sentori di una fuga iridata del pilota sloveno. “Tiga” sarà in gara nonostante la spalla destra malconcia ed è lecito pensare che in questo momento sia una preda facile, ma non dimentichiamo come in passato sia riuscito a tirare fuori prestazioni eccezionali anche non al 100% della forma; starà agli avversari approfittarne.

In MX2 il mirino è puntato sulla tabella rossa Kay de Wolf, quest’anno del tutto incapace di prendere quel margine in classifica che ci si poteva aspettare ricordando quello che è stato il mondiale 2024. All’attacco dell’olandese ci sono almeno tre piloti con elevatissime ambizioni, i quali cercheranno di ribaltare il copione di questo campionato già dalla doppia trasferta iberica.

MXGP

Quando Tim Gajser pareva in discreto controllo di una classifica di campionato decisamente a suo favore, complice anche un fine settimana tutt’altro che irresistibile di Romain Febvre a Frauenfeld, ecco arrivato il colpo di scena. Quanto accaduto al terzo giro della seconda frazione elvetica potrebbe avere riaperto clamorosamente i giochi della MXGP e il cinque volte iridato, che si è slogato la spalla destra e ha peraltro dovuto attendere i soccorsi per una buona mezz’ora a bordo pista, dovrà correre sulla difensiva. Non va dimenticato, comunque, come il pilota Honda abbia sfoderato risultati da autentico fuoriclasse anche quando il fisico non era perfetto: l’ultima dimostrazione la diede quattro anni fa a Teutschenthal, imponendosi due settimane dopo la frattura di una clavicola.

Recuperando 22 punti in un colpo solo, Romain Febvre ha ridotto il suo ritardo in campionato a -27 ed è inutile negare come questo fosse il “plot twist” di cui aveva bisogno. È ora necessario cogliere la palla al balzo per rimettere seriamente in discussione il 2025 ma bisognerà evitare weekend come quello di Frauenfeld, dove a conti fatti il transalpino aveva dato nuovamente modo alla tabella rossa di ampliare il proprio margine tra manche di qualifica e gara-1.

Due settimane fa, nel frattempo, è definitivamente esplosa anche in MXGP la stella di Lucas Coenen, secondo più giovane vincitore di un Gran Premio nella storia della classe regina. Per il belga si tratterà di dare continuità a questo risultato, ottenuto in maniera molto similare alle prime vittorie conseguite in MX2, per diventare sempre più una costante anche tra le 450cc: solo da quel momento si potrà considerare la KTM #96 davvero in corsa per il titolo, poiché lo stato fisico di Gajser avrà anche riaperto una piccola porta al terzo incomodo della generale ma 78 punti non sono certo un capitale facile da colmare.

L’aria di casa ha finalmente ridato vigore a Jeremy Seewer, capace di ottenere il primo storico podio per il marchio Ducati nel mondiale. Attorno a queste settimane si attendeva il classico “sblocco” dell’elvetico e questo ha riposto presente: dove potrà arrivare la Desmo450 MX lo scopriremo solo vivendo i prossimi Gran Premi, ma nel frattempo il team Maddii potrà riabbracciare anche Mattia Guadagnini dopo l’infortunio patito prima della Sardegna; sarà necessaria ancora qualche settimana prima di ritrovare il vicentino nell’ottima condizione dei primi eventi, ma tutto lascia presagire che sia una fiducia ben riposta.

Tra gli altri attesi protagonisti figurano le Fantic di Glenn Coldenhoff e Andrea Bonacorsi, la seconda Honda ufficiale di Rubén Fernández, solitamente veloce sulle piste vicino a casa, e il sempreverde Jeffrey Herlings che sta piano piano rimettendo le tessere del puzzle al loro posto. Discorso differente per Maxime Renaux, che dovrà probabilmente accettare un’altra serie di gare non facili dopo il botto in cui è incappato sempre in Svizzera: nessuna conseguenza grave per il pilota Yamaha, ma un duro colpo ad una fiducia già minata dall’infortunio rimediato a pochi giorni dal Gran Premio di Castiglia.

MX2

Il lunedì di Pasquetta ha finalmente riportato sul gradino più alto del podio della MX2 Simon Längenfelder, autore di una performance che può essere definita un “trademark” (si ricordino Matterley Basin 2022 e Arroyomolinos 2023): la concorrenza dovrebbe ritenersi spaventata qualora il bavarese dovesse correre in questo modo con maggiore costanza, ma al momento non sembra essere il caso.

Il pilota KTM si è portato a tre lunghezze da Kay de Wolf, che non sta riuscendo a seguire il ruolino di marcia di un 2024 in cui l’avversario era più competitivo rispetto alla concorrenza attuale ma anche solo. Il generale miglioramento da parte degli inseguitori ha reso l’olandese più vulnerabile a qualche errore e allo stesso tempo ne ha diminuito la capacità di rimediare, da qui la maggior compattezza della corsa al trono cadetto nel 2025. Generalmente Águeda è un altro circuito che non ha mai ispirato il campione in carica, secondo nel 2023 come unico podio.

Sempre focalizzato sull’obiettivo è anche Andrea Adamo, che di punti ne deve recuperare 23 e ha terreno molto fertile per giocarsi alla pari con l’attuale leader la seconda corona iridata. A ruota del siciliano troviamo Liam Everts, tre volte terzo in Svizzera e sempre sulla via del ritorno definitivo alla condizione più appropriata.

Gli ultimi Gran Premi hanno costretto i piloti meno costanti a segnare un po’ il passo rispetto all’ammucchiata creatasi nelle primissime fasi della stagione. I due eventi iberici potrebbero costituire una sorta di dentro o fuori per Thibault Benistant e Sacha Coenen nello specifico, mentre chi sta risalendo la china è Camden McLellan, il quale sta invece rimediando ad un avvio più tentennante con dimostrazioni di forza sempre più convincenti.

In casa Honda si sta invece assistendo ad un’inversione di tendenza tra i due piloti italiani, i quali si sono dati battaglia anche nell’ultimo weekend in occasione del campionato italiano a Montevarchi. Valerio Lata si è dimostrato generalmente più veloce e costante di Ferruccio Zanchi, anche se il toscano ha prevalso sul laziale nel tricolore. I due ora sono divisi da un paio di lunghezze a favore del #18.

ALTRE CATEGORIE

Le due classi iridate saranno accompagnate ancora una volta da quelle continentali. La EMX250 è sempre guidata da un Janis Reišulis velocissimo ma non troppo fortunato; Francisco García e Noel Zanócz hanno ridotto il distacco a due punti tra Trentino e Svizzera ma avere ragione del lettone di casa Yamaha sarà molto complicato, alla luce di quanto emerso nei primi Gran Premi da un punto di vista puramente prestazionale. Le speranze azzurre sono invece riposte in Simone Mancini e nella sua Fantic, a caccia di una maggiore consistenza.

Nella EMX125 il primo tentativo di fuga lo sta mettendo in scena Áron Katona in sella alla KTM ufficiale, a fronteggiare una pattuglia di avversari costituita quasi solo da alfieri italiani. Francesco Bellei segue a 39 lunghezze e a stretto giro di posta rispetto al trentino troviamo anche Nicolò Alvisi, tornato alla vittoria di manche in Svizzera, Niccolò Mannini e Riccardo Pini; non bisogna tuttavia dimenticare le Yamaha di Mano Faure e Dani Heitink, non certo esempi di costanza di rendimento ma senza dubbio veloci e sempre da tenere in considerazione per le prime posizioni.

2025 MXGP of Portugal – Crossódromo Internacional de Águeda
Round 7/20
3-4 maggio 2025

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,630 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 20
Senso di marcia: antiorario
Superficie: terra rossa

RECORD

Giro gara MXGP: 2:10.792 – Tim Gajser – Honda
Giro gara MX2: 
2:05.933 – Simon Längenfelder – Gas Gas
Giro prova MXGP: 
1:56.994 – Jeffrey Herlings – KTM
Giro prova MX2: 1:56.527 – Lucas Coenen – Husqvarna
Vittorie pilota MXGP: 4 – Stefan Everts
Vittorie costruttore MXGP: 6 – Honda
Podi pilota MXGP: 8 – Antonio Cairoli
Podi costruttore MXGP: 16 – Honda
Vittorie pilota MX2: 3 – Antonio Cairoli, Jeffrey Herlings
Vittorie costruttore MX2: 11 – KTM
Podi pilota MX2: 4 – Antonio Cairoli, Jeffrey Herlings
Podi costruttore MX2: 21 – KTM

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

EMX250

EMX125

PROGRAMMA

Sabato 3 maggio
9:30-9:50 (10:30-10:50) Prove Libere EMX125
10:00-10:20 (11:00-11:20) Prove Libere EMX250
10:30-10:55 (11:30-11:55) Prove Libere MX2
11:00-11:25 (12:00-12:25) Prove Libere MXGP
12:20-12:45 (13:20-13:45) Qualifiche EMX125
13:00-13:25 (14:00-14:25) Qualifiche EMX250
13:40-14:05 (14:40-15:05) Qualifiche MX2
14:15-14:40 (15:15-15:40) Qualifiche MXGP
15:00 (16:00) Gara-1 EMX125 – MXGP TV
15:45 (16:45) Gara-1 EMX250 – MXGP TV
16:35 (17:35) Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 (18:25) Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 4 maggio
9:40 (10:40) Gara-2 EMX125 – MXGP TV
10:25-10:40 (11:25-11:40) Warm-up MX2
10:45-11:00 (11:45-12:00) Warm-up MXGP
11:30 (12:30) Gara-2 EMX250 – MXGP TV
13:15 (14:15) Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (Eurosport 2 0:00 6/5)
14:15 (15:15) Gara-1 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (Eurosport 2 0:30 6/5)
16:10 (17:10) Gara-2 MX2 – Eurosport 2, MXGP TV, Eurosport.it (Rai Sport 22:00)
17:10 (18:10) Gara-2 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (Rai Sport 22:50, Eurosport 2 1:30 6/5)

NB: tra parentesi gli orari italiani.

Immagine copertina: Gas Gas Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA