Sull’ultimo tracciato interamente sabbioso della stagione Coenen cerca di recuperare i punti persi su Febvre in Svezia, in MX2 ultima chance per de Wolf
Il mondiale motocross 2025 si appresta ad affrontare il suo ultimo vero esame di sabbia e all’appello, tra i grandi eventi riservati agli specialisti del morbido ancora mancanti, c’è solo il Gran Premio di Olanda. Per il terzo anno consecutivo ad ospitare la kermesse dei Paesi Bassi è la pista di Arnhem, quest’anno modificata per incontrare maggiormente anche le esigenze del pubblico che assisterà alle gare.
La categoria MXGP è reduce dal grande colpo di Romain Febvre in Svezia, una tripletta contrapposta al terribile weekend di Lucas Coenen. L’inerzia del campionato è improvvisamente tornata a vantaggio del francese, che ora dispone di un margine di punti controllabile, ma sarà comunque necessario non abbassare la guardia. Giudici della sfida Jeffrey Herlings e Tim Gajser, tornati in grande stile nelle ultime settimane.
In MX2 Simon Längenfelder è leader ormai da diverse gare e non ha mai avuto scivoloni eccessivi. Il pilota tedesco ha limitato i danni sulla sabbia ed è praticamente sempre uscito vincitore dalle ultime sfide sui fondi duri; dall’altra parte il campione in carica Kay de Wolf ha l’ultima vera occasione a suo favore per ridurre il divario in vista degli ultimi tre round, nei quali servirà quantomeno essere “in scia” per poter coltivare davvero un’ultima speranza di confermare la tabella #1.
MXGP
A Uddevalla Romain Febvre ha assestato tre colpi diretti al mondiale MXGP 2025. La prima tripletta stagionale del pilota Kawasaki è arrivata in un momento che non poteva essere migliore di questo e nel giro di due giorni il suo vantaggio su Lucas Coenen è passato da +9 a +41. Alla luce di quanto accaduto in Svezia il francese potrà affrontare Arnhem da una prospettiva ben differente, anche se in ogni caso si è già dimostrato molto competitivo anche da queste parti.
Tutto ciò che poteva andare per il verso sbagliato si è concretizzato per Coenen. In Scandinavia il pilota KTM ha vanificato mesi di terreno recuperato in appena due giorni di gara e ora, a quattro Gran Premi dal termine, tutto ricomincia daccapo con pochissimo tempo a disposizione. Quella di Arnhem sarà l’ultima occasione spiccatamente favorevole al giovane fiammingo, che dovrà superare velocemente la batosta subita per tornare vincente sul fondo che più gradisce.
Lasciati alle spalle gli errori di Lommel, a Uddevalla è tornato al vertice anche Jeffrey Herlings, sempre secondo nelle tre manche del weekend. “The Bullet” è senz’altro uno dei favoriti per il suo evento casalingo e davanti al proprio pubblico cercherà di riprendere definitivamente il cammino interrotto poco dopo Matterley Basin, con l’ultima vittoria che risale al trionfale fine settimana di Kegums.
Per Tim Gajser si è invece trattato di un ritorno alle gare abbastanza sfortunato, visto l’incidente che lo ha costretto al ritiro in gara-1 e la caduta che lo ha privato di una più che possibile top 5 in gara-2, ma la velocità del pilota Honda sembra già tornata vicina agli alti livelli. Arnhem non sarà il palcoscenico ideale per il vice-campione in carica, ma di sicuro un modo per proseguire il cammino verso la condizione massima senza grandi pressioni.
Tra i nomi di maggiore spicco di questo appuntamento figurano ovviamente i due piloti scelti dalla formazione “Orange” per il prossimo Motocross delle Nazioni, Glenn Coldenhoff e Calvin Vlaanderen. L’alfiere del team Fantic sta correndo una delle stagioni migliori della propria carriera e ad Arnhem si è già dimostrato molto veloce, il nativo del Sudafrica è invece salito sul podio in Svezia e dopo tre top 3 negli ultimi quattro Gran Premi l’obiettivo sarà naturalmente quello di ripetersi.
Nuova prova d’appello per il team Ducati, che nell’ultima uscita sabbiosa di Lommel ha racimolato una miseria di punti restando molto lontano dalle posizioni che contano. Uddevalla ha quantomeno riproposto un Mattia Guadagnini più competitivo, dopo diverse settimane difficili, mentre Jeremy Seewer cercherà di essere più concreto a seguito di una Svezia positiva a livello prestazionale ma dimenticabile dal punto di vista dei risultati finali.
MX2
Il quinto centro stagionale di Simon Längenfelder in Svezia ha rafforzato ulteriormente la tabella rossa del bavarese di casa KTM. In un fine settimana in cui pochi piloti hanno azzeccato le due manche, il #27 è comunque risultato quello capace di acquisire più punti di tutti e il +40 con cui si presenta ad Arnhem rappresenta un margine gestibile nell’ottica del suo primo titolo mondiale.
Come per Coenen in MXGP, anche per Kay de Wolf in MX2 il Gran Premio di Olanda suona come un’ultima chance. Il campione del mondo ha approfittato al meglio degli appuntamenti sabbiosi di Finlandia e Belgio e in questa occasione servirà necessariamente un’altra tripletta, ma nelle corse su fondo duro non è mai riuscito a guadagnare ulteriore terreno su Längenfelder e questo ha reso decisamente complicato il suo tentativo di recupero.
Nonostante una vittoria di manche a Loket e un’altra conseguita ad Uddevalla, la corsa iridata di Andrea Adamo è pressoché giunta alla conclusione a causa di qualche evento sfortunato che gli ha impedito di essere costante come avrebbe potuto. In Svezia le partenze “mancate” al sabato e in gara-2 sono costate punti fondamentali e il -59 da Längenfelder suona ormai come una condanna. Ora non resta che scoprire se nel 2026 il siciliano darà un ultimo attacco al secondo titolo MX2 o se KTM gli riserverà la promozione alla classe regina.
Tra i principali outsider in gara ad Arnhem si ritroveranno gli specialisti della sabbia del nord Europa come Sacha Coenen e Liam Everts, quest’ultimo rientrato in Svezia con sensazioni piuttosto positive, ma anche un Camden McLellan fresco di rinnovo contrattuale con Triumph e reduce da un eccelso podio in Belgio, sempre sul morbido. In Svezia è tornato al vertice anche Thibault Benistant, ma al transalpino di casa Yamaha è sempre mancata la costanza di rendimento e ora il traguardo sarà quantomeno quello di chiudere l’esperienza in MX2 con una vittoria di tappa.
ALTRE CATEGORIE
Dopo una lunghissima pausa estiva, il mondiale femminile riprenderà da Arnhem per il rush finale del suo 2025. Tre Gran Premi devono ancora essere disputati e si ricomincerà dal giardino di casa della tabella rossa, Lotte van Drunen, dominatrice dell’ultimo biennio su questa pista. La pilota del team Yamaha de Baets dispone di un margine di sei punti su Kiara Fontanesi, tornata vicina ai livelli dei giorni gloriosi con le vittorie di Lugo e Teutschenthal e desiderosa di tenere testa alla ben più giovane rivale anche sulla sabbia: dovesse riuscirci, l’obiettivo del settimo titolo mondiale sarebbe ancora più plausibile. Sul fondo morbido saranno però protagoniste anche Lynn Valk e Daniela Guillén, prime inseguitrici del duo di testa, senza dimenticare altre specialiste come Amandine Verstappen e Shana van der Vlist.
Nell’europeo EMX250 Noel Zanócz è reduce da due vittorie assolute, in Finlandia e in Svezia, che tuttavia gli hanno fruttato pochi punti nei confronti del leader Janis Reišulis. Il lettone resta forte di 27 lunghezze sull’ungherese del team Honda JM Racing e con due round ancora da disputare potrebbe anche giocarsi un (complicato) matchball per il titolo in Olanda. La solida terza forza del campionato è Francisco García, ma tra i nomi più spendibili per le posizioni più nobili in questo weekend bisogna inserire piloti di casa come Gyan Doensen e Ivano van Erp, ormai senza ambizioni di classifica generale ma velocissimi sulla sabbia.
2025 MXGP of the Netherlands – Motorsportpark Gelderland Midden
Round 17/20
23-24 agosto 2025

INFO CIRCUITO
Lunghezza del circuito: 1,680 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 17
Senso di marcia: orario
Superficie: sabbia
RECORD
Giro gara MXGP: circuito modificato
Giro gara MX2: circuito modificato
Giro prova MXGP: circuito modificato
Giro prova MX2: circuito modificato
Vittorie pilota MXGP: 8 – Stefan Everts
Vittorie costruttore MXGP: 13 – Suzuki
Podi pilota MXGP: 11 – Stefan Everts
Podi costruttore MXGP: 38 – Suzuki
Vittorie pilota MX2: 6 – Dave Strijbos, Jeffrey Herlings
Vittorie costruttore MX2: 21 – KTM
Podi pilota MX2: 8 – Dave Strijbos
Podi costruttore MX2: 46 – KTM
ALBO D’ORO
MXGP

MX2

WMX

EMX250

PROGRAMMA
Sabato 23 agosto
8:20-8:40 Prove Libere WMX
8:50-9:40 Prove Libere EMX250
9:50-10:15 Qualifiche WMX
10:30-10:55 Prove Libere MX2
11:00-11:25 Prove Libere MXGP
12:20-13:25 Qualifiche EMX250
13:40-14:05 Qualifiche MX2 – MXGP TV
14:15-14:40 Qualifiche MXGP – MXGP TV
15:00 Gara-1 WMX – MXGP TV
15:45 Gara-1 EMX250 – MXGP TV
16:35 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV
Domenica 24 agosto
9:40 Gara-2 EMX250 – MXGP TV
10:25-10:40 Warm-up MX2
10:45-11:00 Warm-up MXGP
11:30 Gara-2 WMX – MXGP TV
13:15 Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it
14:15 Gara-1 MXGP – Sky Sport Max, MXGP TV, Eurosport.it
16:10 Gara-2 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (19:35 Rai Sport)
17:10 Gara-2 MXGP – Sky Sport MotoGP, MXGP TV, Eurosport.it (21:00 Rai Sport)
Immagine copertina: Gas Gas Media Center
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.