Brembo

MXGP | GP Galizia 2024: gara di qualifica show, Prado si impone di forza

di Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 11 Maggio 2024 - 18:38
Tempo di lettura: 4 minuti
MXGP | GP Galizia 2024: gara di qualifica show, Prado si impone di forza
Home  »  MXGP

Gli avversari per il titolo sono tutti battuti, il padrone di casa infiamma la folla; in MX2 Sacha Coenen spreca e Benistant ne approfitta

Quella andata in scena a Lugo, su una pista che non si pone di certo tra le migliori al mondo dal punto di vista della guida e dello spettacolo, è probabilmente la gara di qualifica della MXGP più intensa da quando il mondiale motocross ha introdotto questo concetto. Il primo Gran Premio di Galizia si è aperto nel segno del padrone di casa Jorge Prado, protagonista di una strepitosa prova di forza nella manche del sabato.

Partito quarto, il campione del mondo non ha lasciato nulla di intentato nel tentativo di recuperare la testa della corsa affrontando a muso duro tutti i suoi avversari per il titolo mondiale. Sbarazzatosi prima di Calvin Vlaanderen e poi di Jeffrey Herlings, il pilota Gas Gas ha annullato in appena un paio di giri il gap che Tim Gajser aveva sapientemente costruito nei primi minuti della corsa, sopravanzandolo con una spettacolare azione tra la zona delle waves che precede il traguardo e la curva che immette sul rettifilo di partenza.

Questa volta la tabella rossa Gajser non ha potuto opporre resistenza e si è accontentato di un secondo posto comunque prezioso per la classifica. Se quello di oggi è stato solo un antipasto delle manche di domani, si preannuncia una domenica decisamente intensa e ricca di azione nonostante il tracciato non presti il fianco né alla fantasia né a recuperi formidabili in caso di cattive partenze.

Herlings ha incassato una terza posizione approfittando dell’errore di Romain Febvre, incappato in una piccola scivolata quando il duello con l’olandese pareva ormai risolto a favore. Il pilota Kawasaki si è accodato, completando la teoria dei big 4 della classe regina.

Sui ritmi di Febvre si è mantenuto Vlaanderen, quinto sulla Yamaha, apparso molto a suo agio sul fondo misto della pista galiziana. Sesta piazza per Jeremy Seewer davanti al connazionale Valentin Guillod e a Mattia Guadagnini, ottavo tanto nelle prove ufficiali quanto nella manche di qualifica. Solo nono Pauls Jonass, vincitore dell’ultimo Gran Premio in Portogallo, poi Cornelius Tøndel sulla KTM privata del team Schmicker. Andrea Bonacorsi, scattato nelle retrovie, si è attestato al 13° posto.

La gara del sabato della MX2 è stata dominata da un Sacha Coenen che tuttavia, ancora una volta, non ha capitalizzato le proprie potenzialità. Troppo incline alla caduta, questa volta il giovane belga di casa KTM è finito al suolo proprio all’ultimo giro quando il primo successo (seppur “parziale”) della sua carriera iridata era ormai ad un passo. Ne ha giovato Thibault Benistant, che ha mosso un altro passo verso un auspicato ritorno al vertice anche nella corsa titolata.

In seconda posizione si è affermato Lucas Coenen, che ha trovato un varco per sopravanzare il gemello poche curve dopo la sopracitata caduta. Il pilota Husqvarna non ha trovato un buono spunto in partenza ma ha lottato per recuperare, avendo ragione lungo il percorso di Simon Längenfelder e Ferruccio Zanchi.

Prestazione a dir poco brillante per l’azzurro, al ritorno in gara dopo l’infortunio alla spalla. La Honda #73 ha portato a casa una quarta posizione eccelsa, in mezzo ai grandi protagonisti della classe cadetta, portando da subito il toscano ad un livello mai raggiunto nei primi due round di questa stagione. Längenfelder, in pista a cinque giorni dall’operazione alla clavicola, ha messo le mani sulla quinta posizione.

Kay de Wolf ha lasciato sul piatto un paio di punti complice una terribile partenza. Il leader del campionato ha iniziato la sua rincorsa al limite della top ten e l’ha portata al settimo posto, alle spalle di Rick Elzinga. Molto peggio è andata al resto del team KTM, con Andrea Adamo finito a terra al primo giro e Liam Everts che non è riuscito ad evitarlo: 16esima piazza per il campione del mondo, 11esima per il dominatore dello scorso fine settimana in Portogallo. Per i colori italiani si è meglio distinto il capoclassifica della EMX250 Valerio Lata, 12°.

La giornata di domani, per le categorie iridate maschili, inizierà come sempre alle 13:15 con gara-1 della MX2.

Classifica MXGP:

Classifica MX2:

Immagini: Red Plate MX Podcast Instagram, Yamaha Media Center


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)