Brembo

MXGP | GP Galizia 2024: doppietta e tabella rossa per Jorge Prado, davanti al pubblico di casa

di Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 12 Maggio 2024 - 18:32
Tempo di lettura: 4 minuti
MXGP | GP Galizia 2024: doppietta e tabella rossa per Jorge Prado, davanti al pubblico di casa
Home  »  MXGPTop

Lugo in visibilio grazie al proprio eroe, Gajser sbaglia in entrambe le manche e resta giù dal podio

Jorge Prado ha conquistato quella che probabilmente è la vittoria più a “chilometri zero” nella storia del mondiale motocross, trionfando davanti al pubblico della propria città natale. Il Gran Premio di Galizia a Lugo si è concluso con un autentico bagno di folla per l’eroe di casa, sul circuito a lui stesso intitolato, alla terza doppietta stagionale nonché di nuovo leader della classifica di campionato.

Due manche ad un ritmo incredibilmente sostenuto e pure con il brivido del cancelletto che non si è abbassato al via di gara-2. La partenza è stata tuttavia giudicata non regolare e dopo una bandiera rossa tutto è ricominciato da zero, con Prado che pur non prendendo l’holeshot ha raggiunto la testa della corsa in poche curve. Se la vittoria numero 43 non rappresenta di per sé un traguardo favorevole alla mente umana, la caratura e il contesto di questo successo resteranno per sempre impressi nel tre volte campione del mondo.

Tim Gajser non è riuscito a reggere la pressione di un Gran Premio che anche per gli avversari di Prado poteva rappresentare un grande obiettivo. Lo sloveno si è complicato la giornata con una caduta al via di gara-1 e il conseguente sesto posto, condito anche da una pericolosa escursione fuori pista, e alla fine di gara-2 ha cercato di prendersi una rivincita che poteva quantomeno significare il mantenimento della tabella rossa, ma proprio quando l’attacco decisivo era ormai caricato sulla Honda #243 una nuova scivolata ha messo fine alle ostilità. Lo sloveno ha concluso solo quarto overall, terzo nella seconda manche.

Il gradino centrale del podio è così andato ad un Jeffrey Herlings sempre in rimonta, complice il solito punto debole della partenza. In gara-1 “The Bullet” è riuscito a risalire al quarto posto e in gara-2, dopo l’episodio del cancelletto difettoso anche per suo conto, si è spinto addirittura al secondo approfittando dello scivolone finale di Gajser. Per quanto i progressi siano ben tangibili nelle prestazioni del pilota KTM, contro un avversario pressoché impeccabile come Prado servirà ancora molto allenamento con le partenze per poter sperare di colmare il gap venuto a formarsi nella classifica generale.

In terza posizione si è inserito il solito Romain Febvre, questa volta preciso e senza sbavature ma apparso complessivamente un passo indietro rispetto agli altri componenti del quartetto di testa. Secondo in gara-1 con una buona progressione negli ultimi giri, nella frazione conclusiva il pilota Kawasaki non è riuscito a resistere all’impeto di Herlings e ha pagato un distacco troppo importante per cogliere l’occasione fornita da Gajser.

Tra i big 4 si è collocato a pieno titolo anche Calvin Vlaanderen, terzo nella corsa d’apertura e capace di occupare la stessa posizione per gran parte della seconda manche. L’olandese ha coccolato la possibilità di un formidabile podio fino a che Herlings non ha messo le ruote davanti alla sua Yamaha: in quel preciso istante l’originario del Sudafrica ha colpito un canale ed è caduto, retrocedendo al settimo posto parziale e al quinto assoluto.

Il resto della top ten vede Jeremy Seewer sesto (5-6) con la Kawasaki e Glenn Coldenhoff (7-5) autore di un’altra prova piuttosto incolore in sella alla Fantic, quindi le Honda non ufficiali di Valentin Guillod (8-9) e di un Pauls Jonass (9-10) lontanissimo parente di quello ammirato in Portogallo sette giorni fa e, infine, Mattia Guadagnini, 13° in gara-1 dopo un primo giro terribile nella pancia del gruppo e buon ottavo in gara-2. Qualche punto, anche se solo in una delle due frazioni odierne, lo hanno portato a casa anche Andrea Bonacorsi, 11° in gara-2, e Ivo Monticelli con la Beta, 15° in gara-1.

In classifica generale Prado è tornato a mettere le mani sulla tabella rossa ma la sfida è tutt’altro che definita, visti gli appena due punti che lo separano da Gajser al secondo posto. Febvre continua ad occupare la terza piazza con un passivo di 31 lunghezze, mentre Herlings è a -52 in quarta.

Nel prossimo fine settimana si chiuderà il trittico dei Gran Premi consecutivi di maggio. Lo scenario sarà quello della meravigliosa pista francese di Saint Jean d’Angély.

Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: Gas Gas Media Center, KTM Media Center


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)