Assolo del belga nella manche corta, Febvre è battuto anche da Horgmo e perde due punti; Adamo controlla Längenfelder in MX2, de Wolf solo ottavo
Almeno in questa giornata di sabato, il meteo ha lasciato una tregua al Gran Premio di Francia del mondiale motocross. Le gare di qualifica si sono finalmente disputate in condizioni ottimali, merce rara per la stagione in corso, e la pista di Ernée non ha mancato di offrire spettacolo nonostante sia stata duramente segnata nel corso delle varie sessioni odierne.
La gara di qualifica della MXGP è andata, per la terza volta in questo 2025, a Lucas Coenen. Il belga ha segnato il miglior tempo nelle prove ufficiali ed è arrivato alla linea dell’holeshot prima di tutti, potendo imporre da subito il proprio passo. Vittoria indisturbata e dieci punti fondamentali nella rincorsa ad un Romain Febvre che oggi ha trovato un antagonista alquanto inaspettato.
Uscito male dal cancelletto, il leader del campionato è riuscito a girare bene alla prima curva recuperando immediatamente posizioni importanti; liberatosi di Rubén Fernández e Isak Gifting, Febvre ha raggiunto il terzo posto ma è a quel punto che si è imbattuto in Kevin Horgmo. Il norvegese, che ha a sua volta una parte francese gareggiando per il team Honda Motoblouz, ha resistito fino alla fine agli assalti della Kawasaki #3 conservando un risultato fenomenale e portandola anche ad un piccolo errore nel finale.
Fernández ha concluso quarto sulla Honda ufficiale, precedendo Maxime Renaux. Il secondo dei top riders di casa non è partito davanti ma ha recuperato col passare dei minuti e ha registrato dei buoni sorpassi per rientrare in top 5. Buon sesto Jan Pancar sulla sua privatissima KTM, scattato forte e capace di raggiungere il suo miglior risultato della stagione dopo qualche Gran Premio in chiaroscuro.
Settima la Ducati di Jeremy Seewer, storicamente competitivo da queste parti, davanti al rientrante Gifting che dopo l’incidente di Arco di Trento ha lentamente recuperato la condizione risalendo anche sul podio nell’ultimo appuntamento del campionato italiano disputatosi la scorsa settimana. Zona punti completata da Glenn Coldenhoff sulla Fantic e da Jeffrey Herlings, che ha superato Calvin Vlaanderen all’ultimo giro. Andrea Bonacorsi ha marcato la 12esima posizione, mentre Mattia Guadagnini ha concluso 14° e Alberto Forato, al ritorno dopo l’infortunio al ginocchio, 24°.
Nella classe MX2 Andrea Adamo è stato protagonista di una grande gara, vinta respingendo gli attacchi di Simon Längenfelder. Il duello tra le KTM ufficiali si è protratto dal cancelletto fino all’ultimo giro su un ritmo assolutamente alla pari e la differenza l’ha fatta proprio la partenza, con Längenfelder autore dell’holeshot e Adamo più abile nell’interpretare le prime due curve. Tre vittorie per il campione 2023 al sabato e, anche in questo caso, punti recuperati sulla tabella rossa.

La giornata di Kay de Wolf è stata piuttosto complicata e negativa. L’olandese è caduto nelle prove picchiando la spalla destra e nella gara di qualifica è scattato dal 20° cancelletto, restando chiuso nelle retrovie del gruppo. Approfittando di qualche caduta davanti a lui ha recuperato posizioni e nel corso dell’ultimo giro ha avuto ragione di Karlis Reišulis e Liam Everts chiudendo ottavo; resta l’incognita di come si presenterà al cancelletto domani, ma il peggio sembra superato.
Terzo, a completare la tripletta KTM, Sacha Coenen davanti a Thibault Benistant, acclamato dal pubblico di casa e capace di scalzare Valerio Lata per il quarto posto negli ultimi minuti della manche. Ottimo risultato è il sesto posto di Oriol Oliver sulla KTM del team Gabriel SS24, poi Cas Valk su un’altra moto di Mattighofen preparata dal team Venrooy.
Il primo giro ha tradito le aspettative di Everts, costretto ad una lunga rimonta conclusasi al decimo posto, ma anche di Ferruccio Zanchi e Mathis Valin, rimasti attardati come il belga: 11° posto per il toscano del team Honda, 14° per il pilota del team ufficiale Kawasaki. Sabato difficile per il team Triumph, con Camden McLellan e Guillem Farrés finiti a terra nello spazio di pochi secondi l’uno dall’altro: 15° il sudafricano, ritirato e piuttosto dolorante lo spagnolo. Una caduta ha tolto di scena Rick Elzinga, quarto e veloce fino al momento in cui è stato costretto allo stop.
Nella giornata di domani l’azione prenderà il via alle 13:15 con la prima manche della MX2.
Classifica MXGP:
Classifica MX2:
Immagini: KTM Media Center
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.