MXGP | GP Francia 2025 – Anteprima di Ernée

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 22 Maggio 2025 - 13:00
Tempo di lettura: 8 minuti
MXGP | GP Francia 2025 – Anteprima di Ernée
P300
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Febvre leader della MXGP davanti al proprio pubblico, Coenen sempre all’inseguimento; in MX2 tutto pronto per una nuova sfida a molteplici protagonisti

Il mondiale motocross 2025 è ormai avviato al giro di boa e in questo fine settimana l’appuntamento è con uno degli eventi più attesi, il Gran Premio di Francia sulla pista di Ernée. Il weekend d’Oltralpe si preannuncia come uno dei più infuocati della stagione e non potrebbe essere altrimenti, considerando come si è sviluppata soprattutto la classe MXGP.

La categoria regina ha infatti il suo leader in Romain Febvre, pronto a ricevere una folla oceanica al Circuit Raymond Demy che ha assistito in tempi recenti alla vittoria “Bleus” al Nazioni 2023 e pregusta già una forte possibilità di replica l’anno prossimo. Sarà un duello serrato fino alla fine con Lucas Coenen e gli ultimi Gran Premi hanno fortemente ribadito questa prospettiva, ma per mantenere la sua posizione di vantaggio il pilota Kawasaki dovrà sfruttare al massimo il fattore campo.

In MX2 la tabella rossa è sempre proprietà di Kay de Wolf ma la corsa al titolo è a dir poco infiammata, con i piloti KTM ancora all’inseguimento e determinati a chiudere il gap messo faticosamente a referto dall’olandese nelle ultime uscite. Anche in questo caso non mancheranno le tinte transalpine e l’albo d’oro del passato più prossimo lascia intendere che i piloti di casa sapranno farsi valere.

MXGP

Romain Febvre è tornato al successo nella foresta di Lugo e dopo due Gran Premi nettamente a favore dell’inseguitore Lucas Coenen ha ripreso a mettere punti tra sé e l’avversario. Nonostante abbia vinto due Nazioni da queste parti, il 33enne di Épinal non vi è mai emerso trionfatore in un evento del mondiale come invece è riuscito a fare a Saint Jean d’Angély e a Villars sous Écot: un tabù che deve assolutamente essere sfatato e quale occasione migliore di questa per riuscire nell’impresa?

Dopo una Spagna a due facce, Coenen scrive -49 nella classifica iridata e naturalmente resta nella posizione di dover sempre vincere per assottigliare il passivo nell’ottica di un clamoroso titolo 450cc all’esordio. Per il belga sarà il debutto sul palcoscenico iridato ad Ernée ma il pubblico francese ha già avuto modo di vederlo conquistare il successo lo scorso anno in MX2 a Saint Jean d’Angély: sarà, ancora una volta, il primo avversario in grado di rovinare una festa che avrebbe proporzioni titaniche anche in chiave mondiale.

Qualche segnale di ripresa è arrivato da Maxime Renaux, rimasto fuori dalla lotta per il podio a Lugo per la caduta nelle prime fasi di gara-2. Di certo il pilota Yamaha non vorrà essere alleato dell’acerrimo rivale e connazionale, meglio pensare ad essere l’anima del fine settimana senza frapporsi in una contesa iridata che ormai non lo riguarda più, ma servirà un ulteriore scatto a livello di condizione per potersi davvero giocare le proprie carte contro due avversari al picco della loro forma fisica.

Ernée potrebbe essere anche teatro del rilancio definitivo di Jeffrey Herlings, reduce da una doppietta nell’ultimo round del campionato olandese disputatosi lo scorso fine settimana a Markelo, dove ha avuto ragione proprio di Febvre. Con il focus puntato sulla possibilità di tornare quantomeno sul podio, per non parlare del gradino più alto, bisogna attendersi la KTM #84 di nuovo al top al più presto e “The Bullet”, che ad Ernée taglierà il traguardo delle 200 partenze iridate, non tradirà le aspettative.

Sarà necessario poi seguire Rubén Fernández, che arriva da due podi consecutivi sull’unica Honda ufficiale rimasta in gioco, oltre alle Fantic di Andrea Bonacorsi e Glenn Coldenhoff, alla Yamaha di Calvin Vlaanderen tornata almeno su un podio di manche in Spagna e alla Kawasaki di Pauls Jonass, buon protagonista al rientro dall’infortunio. In casa Ducati si punta al rilancio di Mattia Guadagnini, come Jonass tornato in gara con buone impressioni, e di Jeremy Seewer, che in Galizia pare ripiombato nell’incubo di inizio stagione.

MX2

Grazie ad un’eccezionale rimonta in gara-2, a Lugo Kay de Wolf ha finalmente riassaporato una vittoria che attendeva da diverse settimane riprendendo ossigeno in una classifica generale che resta altamente combattuta. Il campione del mondo partirà per questa nuova tripletta di Gran Premi con 15 punti di margine su Simon Längenfelder e a metà del mese di giugno si potrà tracciare un nuovo bilancio del percorso della serie cadetta.

D’altro canto Längenfelder e Andrea Adamo, alfieri ufficiali KTM ma di due compagini differenti, rilanceranno il proprio assalto alla tabella #1 forti delle positive prestazioni recenti. Encomiabile soprattutto come il siciliano abbia concluso con una vittoria di manche il difficile fine settimana spagnolo, riportandosi a -21 dopo una gara di qualifica tragica e una gara-1 nondimeno complicata, mentre il tedesco necessita al più presto di un altro Gran Premio sulla falsariga di quanto visto in Svizzera.

Il pubblico francese ha sempre dato una spinta extra a Thibault Benistant e non è in dubbio che anche Ernée saprà offrire al pilota Yamaha quel “quid” necessario a giocarsi un’altra vittoria, dopo quella del 2023. Il treno iridato pare ormai scappato dopo gli scivoloni di Svizzera e Portogallo e le giornate di domenica sono state spesso ben più critiche del sabato in questo 2025: questa sarà l’occasione per invertire la tendenza e per rimettere il suo nome sulla mappa dei piloti da tenere sempre in considerazione per il gradino più alto del podio.

Davanti a lui in classifica c’è Liam Everts, che nonostante prestazioni sempre di buon livello sembra avere leggermente segnato il passo in un periodo in cui, invece, le sensazioni sarebbero dovute migliorare. Nel ruolo di outsider sono attesi Sacha Coenen e Camden McLellan, ma anche i piloti azzurri di casa Honda, Ferruccio Zanchi e Valerio Lata, avranno una nuova chance di mettersi in mostra evitando qualche guaio di troppo lungo la strada. Mathis Valin, sulla Kawasaki factory, sarà infine il secondo cavallo da seguire tra i piloti di casa, atteso ad un ritorno al vertice dopo i problemi fisici che lo hanno afflitto.

ALTRI CAMPIONATI

L’infortunio alla spalla rimediato in Portogallo non ha minimamente scalfito la durezza di Janis Reišulis, che a Lugo ha dato un’altra sferzata alla EMX250 con la terza doppietta stagionale. Il lettone ha ampliato il suo vantaggio a 26 punti su Noel Zanócz e ad Ernée l’obiettivo sarà principalmente quello di mettere altro fieno in cascina verso il secondo titolo continentale della sua carriera. Tra i protagonisti è atteso anche Simone Mancini, troppe volte penalizzato dalla cattiva sorte ma comunque ad una quarantina di punti dalla top 3 nella classifica generale.

Lo zero incassato in gara-2 sotto il nubifragio portoghese ha solo grattato la superficie del forziere di punti messo da parte da Áron Katona nella EMX125. L’ungherese del team ufficiale junior KTM ha 23 lunghezze su un Francesco Bellei sempre costante ma ancora privo di quegli spunti vincenti che hanno illuminato il suo 2024 e che sarebbero attesi per poter parlare finalmente di una questione titolata; dietro al pilota Fantic troviamo Nicolò Alvisi, al momento sconfitto nel confronto casalingo con Katona, e nella top 5 c’è anche Niccolò Mannini in rappresentanza dei nostri colori. Tra i favoriti per il successo ad Ernée bisogna però inserire su tutti Mano Faure, già a quota tre in questa stagione ma relegato in quarta posizione da troppi errori che purtroppo rappresentano ancora un marchio di fabbrica del pilota Yamaha.

2025 MXGP of France – Circuit Raymond Demy
Round 9/20
24-25 maggio 2025

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,517 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 20
Senso di marcia: orario
Superficie: duro

RECORD

Giro gara MXGP 2022: 1:52.167 – Tim Gajser – Honda
Giro gara MX2 2022: 1:52.880 – Jago Geerts – Yamaha
Giro prova MXGP 2022: 1:47.247 – Tim Gajser – Honda
Giro prova MX2 2022: 1:49.789 – Jago Geerts – Yamaha
Vittorie pilota MXGP: 6 – Stefan Everts
Vittorie costruttore MXGP: 16 – Yamaha
Podi pilota MXGP: 9 – Antonio Cairoli
Podi costruttore MXGP: 35 – Yamaha
Vittorie pilota MX2: 5 – Jeffrey Herlings
Vittorie costruttore MX2: 17 – KTM
Podi pilota MX2: 7 – Alessio Chiodi
Podi costruttore MX2: 39 – KTM

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

EMX250

EMX125

PROGRAMMA

Sabato 24 maggio
8:00-8:50 Prove Libere EMX125
9:20-9:40 Prove Libere EMX250
9:50-10:15 Qualifiche Gruppo 1 EMX125
10:30-10:55 Prove Libere MX2
11:00-11:25 Prove Libere MXGP
11:50-12:15 Qualifiche Gruppo 2 EMX125
12:30-12:55 Qualifiche EMX250
13:40-14:05 Qualifiche MX2
14:15-14:40 Qualifiche MXGP
15:00 Gara-1 EMX125 – MXGP TV
15:45 Gara-1 EMX250 – MXGP TV
16:35 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 25 maggio
9:40 Gara-2 EMX125 – MXGP TV
10:25-10:40 Warm-up MX2
10:45-11:00 Warm-up MXGP
11:30 Gara-2 EMX250 – MXGP TV
13:15 Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (7:30 26/5 Eurosport 2)
14:15 Gara-1 MXGP – Sky Sport Max, MXGP TV, Eurosport.it (8:15 26/5 Eurosport 2)
16:10 Gara-2 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (9:00 26/5 Eurosport 2, 10:00 26/5 Rai Sport)
17:10 Gara-2 MXGP – Sky Sport Max, MXGP TV, Eurosport.it (9:45 26/5 Eurosport 2, 11:00 26/5 RaiSport)

Immagine copertina: Gas Gas Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA