Brembo

MXGP | GP Francia 2024 – Anteprima di Saint Jean d’Angély

di Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 17 Maggio 2024 - 19:46
Tempo di lettura: 8 minuti
MXGP | GP Francia 2024 – Anteprima di Saint Jean d’Angély
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Prado di nuovo leader della classifica, ma il meteo preannuncia pioggia per tutto il weekend

Dopo lo storico Gran Premio di Galizia sul tracciato di Lugo, forse non al top della disciplina per quanto concerne il tasso tecnico ma entusiasmante dal punto di vista del pubblico e dell’ambiente, il mondiale motocross si appresta ad affrontare un evento di enorme tradizione come il Gran Premio di Francia, su un circuito molto ben conosciuto come quello di Saint Jean d’Angély.

Il Puy de Poursay è infatti l’impianto transalpino ad avere organizzato il maggior numero di eventi iridati, 18 con quello in programma nel weekend, e la stragrande maggioranza dei piloti sa già a cosa si andrà incontro nel settimo round della stagione 2024, ma a rappresentare l’enorme e imprevedibile variante di questi giorni sarà il meteo.

Il bollettino per il fine settimana, infatti, prevede pioggia pressoché continua e c’è naturalmente il rischio di vedere un remake di quanto accaduto solo due Gran Premi fa in Portogallo. Fatto singolare, proprio in Francia nel 2022 a causa del meteo avverso si verificò il celeberrimo sciopero dei piloti della MXGP nella gara di qualifica del sabato, anche se in quel caso si trattava della pista di Ernée.

MXGP

Nell’evento letteralmente di casa Jorge Prado non aveva altro risultato al di fuori della vittoria, ma non per questo si può sminuire la tripletta centrata dal galiziano tra sabato e domenica. Il campione del mondo ha saputo issarsi ancora una volta al di sopra dell’eccezionale livello della classe regina, mettendo di nuovo le mani su quella tabella rossa persa ad Águeda in condizioni simili a quelle previste per Saint Jean d’Angély.

Reduce da una Lugo perlopiù dimenticabile, Tim Gajser riparte da -2 ma con la consapevolezza di avere di fronte a sé due tracciati storicamente favorevoli, considerando anche la prossima fermata di Teutschenthal. I fondi duri del centro-nord Europa hanno sempre costituito il terreno di caccia preferito dello sloveno, che di certo non vorrà perdere l’occasione di risalire subito al comando della classifica generale.

A pari merito è finita la sfida tra Jeffrey Herlings e Romain Febvre, ancora piuttosto lontani dal duo di testa in campionato ma assolutamente non da escludere dalla lotta titolata, vista l’imponente mole di gare ancora da correre da qui a fine settembre. L’olandese della KTM sta arrivando a livelli sempre più convincenti ma continua a difettare nelle partenze, mentre il francese di casa Kawasaki è maggiormente volto alla costanza e al mettere sempre punti preziosi in saccoccia in vista di eventi più favorevoli come potrà essere proprio quello di casa.

Il detentore degli ultimi due Gran Premi di Francia è Jeremy Seewer, che sta davvero faticando ad imporsi in sella alla Kawasaki. Dopo Ernée e Villars sous Écot al pilota svizzero mancherebbe proprio l’appuntamento con Saint Jean d’Angély, ma al netto di uno storico decisamente a favore diventa complicato inserirlo tra i favoriti per la vittoria in questa fase del campionato. Concorrere per il podio sarebbe già un risultato importante, anche dal punto di vista del morale.

Un tangibile progresso in Spagna si è osservato in Mattia Guadagnini, sfortunato per la bandiera rossa in gara-2 dopo un’ottima partenza che puntualmente non si è ripetuta: il vicentino si è inserito in top ten sia al sabato che nella corsa conclusiva della domenica e il ritmo alla distanza sta progressivamente tornando. Poca buona sorte in Galizia anche per Andrea Bonacorsi, che nel meteo avverso potrebbe trovare un’ispirazione già avuta al debutto in Portogallo.

MX2

Il Gran Premio di Galizia della MX2, conclusosi con quattro piloti in un punto nella classifica delle due manche della domenica, è un formidabile testamento di quanto sia tesa e combattuta ad ogni curva questa stagione della classe cadetta. E tutto ciò dà ulteriore valore a Kay de Wolf, che manca il podio da due gare ma ha un vantaggio di 44 punti nella classifica generale. L’olandese del team Husqvarna ha sfoggiato ancora una volta le sue formidabili doti di guida a Lugo, ma in assenza di un successo di manche non è bastato per raggiungere la top 3 nonostante la perdita sia stata davvero minima in termini di graduatoria iridata.

È tornato alla vittoria Lucas Coenen, nonostante una spalla che ancora non gli permette di correre al 100% delle sue possibilità. Il belga è attualmente la quinta forza della classifica, ma mantenendo i ritmi sfoggiati in Spagna e sfruttando bene la prossima settimana di pausa potrebbe davvero rilanciarsi, lasciandosi preferibilmente alle spalle le sbavature che sono già costate un passivo piuttosto importante dopo sei round.

Un primo accenno di sorriso è tornato anche sul volto di Andrea Adamo, uscito vincitore dall’estasiante duello con de Wolf nella gara-1 di domenica scorsa e privato del successo assoluto solo per la regola del piazzamento nella seconda manche. Per quanto il quarto posto di gara-2 sia stato forse più sofferto dell’intero campionato 2023, la tenacia del campione del mondo è finalmente riemersa e Saint Jean d’Angély ci dirà se il momento difficile di inizio anno è davvero alle spalle oppure no.

Simon Längenfelder si appresta a disputare un altro fine settimana in difesa, con la clavicola ancora piuttosto fresca di operazione dopo l’incidente in Portogallo. Per il tedesco, tuttora primo inseguitore di de Wolf, sarà importante in primo luogo scacciare i fantasmi dell’infortunio, verificatosi in condizioni analoghe a quelle che dovrebbero ripetersi tra sabato e domenica, e poi si potrà pensare a racimolare punti che nell’economia di un mondiale lungo sono sempre importanti.

Convincente il ritorno alle gare di Ferruccio Zanchi, subito quarto nella gara di qualifica a Lugo e nella top ten overall alla domenica con due frazioni solide. In Francia sarà fondamentale confermare i risultati della Galizia, preferibilmente ripetendo le buone partenze dell’ultimo weekend per mettersi subito in condizioni di restare con i migliori sia che piova sia che la pista si presenti in uno stato accettabile.

ALTRE CATEGORIE

Nello Charente sarà di ritorno la EMX250, comandato saldamente da Valerio Lata dopo due vittorie e tre podi in tre Gran Premi. Appuntamento di casa per tanti avversari del romano a cominciare da Mathis Valin e dal team Bud Racing, secondi in classifica, ma anche il team Yamaha ufficiale è gestito da Veritise Racing, struttura transalpina. Questi ultimi dovranno sperare in un passo avanti da parte di Ivano van Erp e soprattutto che la sfortuna abbandoni Karlis Reišulis, afflitto da un’incredibile sequenza di problemi meccanici che lo hanno costretto a tre ritiri in sei manche. Tra i favoriti non bisogna però dimenticare Cas Valk, reduce da un’imperiosa doppietta in Portogallo e risalito al terzo posto della generale.

Italia molto attesa anche ai cancelletti della EMX125, dopo la seconda doppietta stagionale firmata in Galizia da Simone Mancini e Francesco Bellei. Per gli azzurri si tratterà di una nuova occasione da sfruttare per proseguire nella loro rimonta in classifica, visto che quando non sono saliti sul podio molto spesso si è trattato di autentiche disfatte. La tabella rossa è ancora nelle mani di Noel Zanócz nonostante un weekend molto complesso in quel di Lugo, poiché Gyan Doensen e Salvador Pérez sono riusciti solo in parte ad approfittare delle disavventure dell’ungherese del team Fantic. Con sei piloti in 26 punti, tutto può ancora succedere.

2024 MXGP of France – Circuit du Puy de Poursay
Round 7/20
18-19 maggio 2024

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,620 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 21
Senso di marcia: orario
Superficie: duro

RECORD

Giro gara MXGP 2022: 1:48.351 – Tim Gajser – Honda
Giro gara MX2 2022: 1:49.294 – Tom Vialle – KTM
Giro prova MXGP 2022: 1:43.479 – Jeremy Seewer – Yamaha
Giro prova MX2 2022: 1:47.214 – Jago Geerts – Yamaha
Vittorie pilota MXGP: 6 – Stefan Everts
Vittorie costruttore MXGP: 16 – Yamaha
Podi pilota MXGP: 9 – Antonio Cairoli
Podi costruttore MXGP: 35 – Yamaha
Vittorie pilota MX2: 5 – Jeffrey Herlings
Vittorie costruttore MX2: 17 – KTM
Podi pilota MX2: 7 – Alessio Chiodi
Podi costruttore MX2: 38 – KTM

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

EMX250

EMX125

PROGRAMMA

Sabato 18 maggio
8:00-8:50 Prove Libere EMX125
9:20-9:40 Prove Libere EMX250
9:50-10:15 Qualifiche Gruppo 1 EMX125
10:30-10:55 Prove Libere MX2
11:00-11:25 Prove Libere MXGP
11:55-12:20 Qualifiche Gruppo 2 EMX125
12:30-12:55 Qualifiche EMX250
13:40-14:05 Qualifiche MX2
14:15-14:40 Qualifiche MXGP
15:00 Gara-1 EMX125 – MXGP TV
15:45 Gara-1 EMX250 – MXGP TV
16:35 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 19 maggio
9:15 Gara-2 EMX125 – MXGP TV
10:25-10:40 Warm-up MX2
10:45-11:00 Warm-up MXGP
11:30 Gara-2 EMX250 – MXGP TV
13:15 Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (22:00 Eurosport 2)
14:15 Gara-1 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (22:45 Eurosport 2)
16:10 Gara-2 MX2 – Eurosport 2, MXGP TV, Eurosport.it (18:50 20/5 Rai Sport)
17:10 Gara-2 MXGP – Eurosport 2, MXGP TV, Eurosport.it (19:50 20/5 RaiSport)

Immagine copertina: Gas Gas Media Center


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

LE ULTIME DI CATEGORIA
COLLABORIAMO CON

P300.it SOSTIENE

RICEVI LA NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre aggiornato
(puoi sempre iscriverti in seguito)