MXGP | GP Finlandia 2025 – Anteprima del Kymi Ring

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 10 Luglio 2025 - 10:46
Tempo di lettura: 7 minuti
MXGP | GP Finlandia 2025 – Anteprima del Kymi Ring
P300
NUOVO GRUPPO TELEGRAM - UNISCITI A NOI
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Il nuovo impianto finnico, dopo mille peripezie, riparte dal mondiale motocross, pronto a dare il via al suo rush finale

Dopo qualche settimana di attività perlopiù legata a serie nazionali e ad eventi one-off, il mondiale motocross 2025 è pronto a riprendere il suo viaggio verso quella che sarà la meta finale, il rientrante Gran Premio di Australia a fine settembre. Il 13° round della stagione è il Gran Premio di Finlandia, in programma al Kymi Ring.

Un impianto che ha assunto contorni quasi leggendari nell’ultimo quinquennio, anche se per le ragioni sbagliate. Qui si doveva correre il Motomondiale e si era già disputato pure un test in preparazione all’evento, ma le vicissitudini organizzative ed economiche che tutti ormai conoscono avevano fatto naufragare il progetto; la pista è stata recuperata dal fallimento e ora si sta cercando di ricostruire le basi gettate ormai qualche anno fa. Il Kymi Ring ripartirà dal motocross e da un Gran Premio che indicherà da subito il livello dei piloti dopo queste settimane di attività al di fuori del contesto iridato.

La MXGP riprende con il duello per la corona tra Romain Febvre e Lucas Coenen, separati da 32 punti a seguito della vittoria del francese a Matterley Basin. Sul fondo morbido finlandese, il pilota KTM cercherà di dare un’altra scossa al suo lungo inseguimento. In MX2 Simon Längenfelder ha attraversato il suo miglior momento proprio prima della pausa e la tematica principale sarà proprio capire se il tedesco riuscirà a mantenere questo livello di condizione e performance verso il primo iride.

MXGP

Se negli ultimi tre Gran Premi la classe regina ci ha abituati ad una competizione a tre, con i due pretendenti al titolo a confrontarsi anche con uno scatenato Jeffrey Herlings, dalla Finlandia non sarà più così. Il pilota più vincente nella storia del mondiale si è infortunato nuovamente e gli ultimi aggiornamenti parlano di uno stop tra le quattro e le sei settimane, range che terrà fuori “The Bullet” almeno per i prossimi tre eventi.

Saranno quindi di nuovo Febvre e Coenen a monopolizzare la scena. La velocità non è di certo mancata al belga, il quale tuttavia è salito sul secondo gradino del podio per cinque volte consecutive e ora conta sulla sabbia del nuovo Kymi Ring per riconquistare una vittoria che darebbe nuova linfa ad un inseguimento che sta raggiungendo contorni quasi sfiancanti.

D’altro canto Febvre continua a mostrarsi concentrato e focalizzato sul raggiungimento del suo secondo titolo mondiale alla cifra record di dieci anni di distanza dal primo. Un sogno troppo grande per risvegliarsi e troppo dorato per cedere le armi senza lottare curva dopo curva, giro dopo giro. Il bottino di punti è decisamente scemato rispetto a quando il francese si è appropriato della tabella rossa in Portogallo, ma il pilota Kawasaki ha sempre dato sensazione di avere la situazione sotto controllo.

Con l’infortunio di Herlings e i problemi fisici che tuttora attanagliano Maxime Renaux, per il terzo posto nel campionato il duello è ora tra Glenn Coldenhoff e Rubén Fernández, piloti dalle caratteristiche pressoché opposte. L’olandese ha 28 lunghezze di margine sullo spagnolo ed è reduce dalla prima, storica vittoria di manche del marchio Fantic in Gran Bretagna: naturalmente si tratta di un fattore da tenere sempre in considerazione quando si corre sulla sabbia, come testimoniato dalla vittoria colta sempre in Finlandia tre anni fa a Hyvinkää; Coldenhoff parte da una situazione di vantaggio, ma non bisogna mai sottovalutare la tenacia del galiziano di casa Honda.

In un parco piloti al momento piuttosto decimato possono trovare spazio anche i colori italiani, con Andrea Bonacorsi determinato a riscattare qualche Gran Premio sottotono e le Ducati a dare battaglia per nuovi piazzamenti in zona podio. Il 2025 di Jeremy Seewer non è stato certamente memorabile finora, al di là delle top 3 in Svizzera e Francia, ma la seconda parte di stagione gli è storicamente favorevole; si attende poi il ritorno di Mattia Guadagnini, dopo i problemi fisici che lo hanno tenuto ai box in Gran Bretagna.

MX2

I Gran Premi di Lettonia e Gran Bretagna hanno lanciato in orbita Simon Längenfelder, che ha decisamente rotto una situazione di sostanziale equilibrio nel mondiale MX2. Il tedesco ha aperto un margine di 52 punti su un Andrea Adamo il quale, invece, tra Kegums e Matterley Basin non ne ha azzeccata nemmeno una. Il siciliano dovrà ritrovare la marcia giusta proprio in quella Finlandia che due anni fa gli consegnò a tutti gli effetti la corona cadetta, anche se come noto la sabbia resta tuttora un fondamentale da perfezionare.

Per correre in difesa è ancora decisamente presto e la MX2 è una categoria che vive di periodi, pertanto il Kymi Ring dovrà indicare se il Längenfelder visto nei recenti Gran Premi si sarà “conservato” anche in queste settimane di attività più blanda. Se il bavarese di casa KTM dovesse confermare questo ritmo anche nel weekend nordico, il campionato potrebbe iniziare effettivamente a prendere una direzione definita.

Chi non deve più perdere tempo è Kay de Wolf, che in classifica iridata scrive -70 dal connazionale tedesco ma ora avrà a disposizione qualche Gran Premio favorevole per aggrapparsi con le unghie alla difesa del titolo vinto con grande caparbietà e determinazione nel 2024. L’incostanza del pilota Husqvarna è stata frutto di tanti errori ma anche di una condizione fisica che non lo ha supportato appieno nelle ultime settimane, pertanto in Finlandia sarà necessario valutare lo stato raggiunto dall’olandese.

Liam Everts e Sacha Coenen saranno i principali aghi della bilancia della contesa titolata ed entrambi hanno dimostrato di poter ancora competere per il vertice, salvo errori e disavventure varie. Thibault Benistant avrà ancora poche gare a disposizione per chiudere (relativamente) al meglio la sua avventura in MX2 e anche le Triumph di Camden McLellan e Guillem Farrés hanno le giuste caratteristiche per giocarsi qualche podio.

Le speranze azzurre, infine, saranno interamente riposte nella Honda di Valerio Lata, molto sfortunato negli ultimi due Gran Premi disputati ma ormai pienamente ambientato nel contesto della serie iridata, come visto in Francia e in Germania. Ferruccio Zanchi non tornerà in gara per tutto il 2025, a seguito dell’infortunio al ginocchio rimediato a Teutschenthal: il toscano si dovrà sottoporre ad un’operazione.

ALTRE CATEGORIE

Le particolari caratteristiche di Matterley Basin e qualche errore di troppo hanno segnato un piccolo inciampo sul cammino di Janis Reišulis nella EMX250, ma il lettone è comunque uscito dalla Gran Bretagna con un punto in più rispetto al suo avversario diretto Noel Zanócz, a sua volta non troppo a suo agio in terra d’Albione. Con quattro Gran Premi ancora da disputare il pilota Yamaha ha 38 punti sul magiaro del team Honda JM Racing e sulla sabbia finlandese si preannuncia ancora una sfida di alto profilo. Terzo incomodo sarà Francisco García, d’altro canto autentico dominatore tre settimane fa in Inghilterra e da sempre molto veloce sul morbido. Attesa anche per Simone Mancini, autore di una stagione decisamente poco fortunata ma già competitivo tra i migliori interpreti della categoria.

La EMX125 sta entrando nella sua fase più calda e a differenza della sorella maggiore ha solo due Gran Premi ancora in programma. Con quattro manche da correre, Mano Faure e Nicolò Alvisi sono esattamente appaiati in classifica generale e dopo il tragico weekend del bolognese a Matterley Basin la serie ricomincerà pressoché da zero in Finlandia. I due pretendenti stanno attraversando momenti opposti e il mondiale junior a Romagné ha ribadito questo status, con il francese laureatosi campione e l’italiano a soccombere tra errori e prestazioni che generalmente non sono quelle mostrate nel periodo primaverile. La ottavo di litro proporrà la solita pletora di italiani di alto livello, con Filippo Mantovani e Niccolò Mannini terza e quarta forza del campionato e Francesco Bellei determinato a “salvare” nei due round conclusivi un campionato al di sotto delle aspettative.

2025 MXGP of Finland – Kymi Ring
Round 13/20
12-13 luglio 2025

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,620 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 25
Senso di marcia: antiorario
Superficie: sabbia

RECORD

Giro gara MXGP: nuovo circuito
Giro gara MX2: nuovo circuito
Giro prova MXGP: nuovo circuito
Giro prova MX2: nuovo circuito
Vittorie pilota MXGP: 3 – Kees van der Ven
Vittorie costruttore MXGP: 7 – Husqvarna
Podi pilota MXGP: 5 – Joël Robert, Haakan Andersson
Podi costruttore MXGP: 21 – Husqvarna
Vittorie pilota MX2: 3 – Michele Rinaldi
Vittorie costruttore MX2: 5 – KTM
Podi pilota MX2: 5 – Michele Rinaldi
Podi costruttore MX2: 12 – Suzuki

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

EMX250

EMX125

PROGRAMMA

Sabato 12 luglio
9:30-9:50 (8:30-8:50) Prove Libere EMX125
10:00-10:20 (9:00-9:20) Prove Libere EMX250
10:30-10:55 (9:30-9:55) Prove Libere MX2
11:00-11:25 (10:00-10:25) Prove Libere MXGP
12:20-12:45 (11:20-11:45) Qualifiche EMX125
13:00-13:25 (12:00-12:25) Qualifiche EMX250
13:40-14:05 (12:40-13:05) Qualifiche MX2
14:15-14:40 (13:15-13:40) Qualifiche MXGP
15:00 (14:00) Gara-1 EMX125 – MXGP TV
15:45 (14:45) Gara-1 EMX250 – MXGP TV
16:35 (15:35) Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 (16:25) Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 13 luglio
9:40 (8:40) Gara-2 EMX125 – MXGP TV
10:25-10:40 (9:25-9:40) Warm-up MX2
10:45-11:00 (9:45-10:00) Warm-up MXGP
11:30 (10:30) Gara-2 EMX250 – MXGP TV
13:15 (12:15) Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it
14:15 (13:15) Gara-1 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (15:00 Sky Sport Mix)
16:10 (15:10) Gara-2 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (12:45 14/7 Rai Sport)
17:10 (16:10) Gara-2 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (18:00 Sky Sport Max, 13:45 14/7 Rai Sport)

NB: tra parentesi gli orari italiani.

Immagine copertina: Gas Gas Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA