Un primo e un secondo posto per i due grandi pretendenti al titolo, spettacolare successo per Febvre in gara-1: sempre nove punti di distanza in classifica
Un’altra grande giornata di motocross è andata in scena a Lommel per il Gran Premio delle Fiandre del mondiale motocross classe MXGP. Lucas Coenen e Romain Febvre hanno ulteriormente nobilitato la loro lotta per il titolo scambiandosi un primo e un secondo posto al termine di due manche spettacolari e combattute: il pilota belga ha vinto davanti al proprio pubblico, fatto che in classe regina non si verificava dal 2016, ma il francese ha pareggiato i conti mantenendo intatta la sua leadership.
Febvre è quasi riuscito a sovvertire il pronostico di un Gran Premio che lo vedeva ampiamente battuto in partenza azzeccando due ottimi spunti dal cancelletto. In questo modo il pilota Kawasaki si è messo nelle condizioni di poter gestire Coenen, costretto invece a recuperare secondi e posizioni, e la battaglia che ne è scaturita in gara-1 ha soddisfatto anche i palati più fini. Il pregevole sorpasso di Coenen nella zona dei box a tre giri dal termine sembrava avere chiuso la contesa, ma Febvre ha affondato di nuovo il colpo alla prima occasione utile portando l’avversario fuori pista e costringendolo alla resa definitiva.
Discorso differente in gara-2, quando Febvre ha ereditato il comando delle operazioni a seguito della prima di tre cadute in cui è incorso Jeffrey Herlings. Coenen ha studiato l’avversario per qualche minuto ma in questa occasione ha deciso di rompere gli indugi molto prima rispetto a quanto avvenuto nella prima corsa, cogliendo il francese alla sprovvista nella chicane del bosco quando il cronometro segnava circa dieci minuti allo scadere. Dettando il proprio passo, questa volta, la KTM #96 si è involata verso il 12° successo di manche della sua stagione da rookie, quinta vittoria assoluta e terza consecutiva. Il gradino più alto del podio di un belga nel proprio evento casalingo della MXGP mancava da nove anni e precisamente dall’ultimo centro in carriera di Kevin Strijbos, sempre a Lommel.

Calvin Vlaanderen ha approfittato nuovamente delle sue ottime doti di “surfer” per trovare ancora la via del podio, come già accaduto in Finlandia. Il pilota Yamaha si è inserito terzo in gara-1 e quinto in gara-2 a seguito di una scivolata, piegando la resistenza della Fantic di Glenn Coldenhoff, quinto e quarto e penalizzato soprattutto da un pessimo scatto nella prima manche.
Ennesimo risultato di prestigio per Andrea Bonacorsi, quinto nella classifica overall. Per il bergamasco un cattivo inizio di giornata, poiché è rimasto coinvolto nel trambusto delle prime curve in gara-1 rimediando solo una nona posizione, ma nella seconda frazione si è esaltato portando a casa il terzo posto. Terzo podio parziale per il campione europeo 250cc del 2023, sempre più protagonista anche tra i più grandi interpreti di questo sport.
Il tanto atteso ritorno alle competizioni di Jeffrey Herlings si è risolto con due ottavi posti che non hanno comunque rispecchiato la velocità dimostrata da “The Bullet” nonostante il mese completo di inattività. Risultati condizionati da una caduta in gara-1 e, come detto, da una triplice replica in gara-2, per fortuna senza conseguenze fisiche. Highlight di giornata, per il cinque volte iridato, l’holeshot della seconda manche: Herlings non tagliava davanti a tutti la linea della prima curva dal Gran Premio di Francia del 2021.
In sesta piazza Isak Gifting sulla Yamaha del team JK Racing, autore di altre due ottime partenze dopo quella di ieri e quarto in gara-1 prima di una caduta durante il primo giro di gara-2 che lo ha relegato nono. Alle spalle dello svedese un altro eroe di giornata proveniente dalla Scandinavia, il norvegese Haakon Fredriksen: con il sesto e il settimo posto odierni, la wildcard attualmente impegnata nel campionato tedesco si è lasciata alle spalle i tremendi problemi fisici patiti negli ultimi anni, eredità dello schianto patito nel Gran Premio della Repubblica Ceca del 2022.
Top ten di giornata anche per Brent van Doninck (7-11), sempre veloce e regolare sul morbido in sella alla Honda del team JM Racing, e per la Beta di Ben Watson, 11° in gara-1 e decimo in gara-2 nonostante una scivolata. Sono invece affondati Maxime Renaux (10-13) e Rubén Fernández (14-12, caduto al via di gara-1), ma soprattutto i due ducatisti: per Borgo Panigale la trasferta di Lommel ha riservato solo il 20° posto di Mattia Guadagnini in gara-1 e il 17° di Jeremy Seewer in gara-2.
Alla luce della parità dichiarata dall’esame di Lommel, la differenza tra Febvre e Coenen in classifica generale è la stessa di ieri pomeriggio, nove punti: 734 per il pilota Kawasaki, 725 per quello KTM. Coldenhoff si è ulteriormente assicurato il terzo posto a quota 534 mentre Fernández a 467 dovrà tenere in maggiore considerazione il recupero di Vlaanderen a 436.
Dopo un fine settimana di pausa, il mondiale motocross sbarcherà a nord per il quintultimo appuntamento del 2025. Il teatro di gara sarà il tracciato di Uddevalla, per il Gran Premio di Svezia.
Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: KTM Media Center, Kawasaki Media Center
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.