MXGP | GP Fiandre 2025 – Anteprima di Lommel

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 31 Luglio 2025 - 10:30
Tempo di lettura: 7 minuti
MXGP | GP Fiandre 2025 – Anteprima di Lommel
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Il circuito sabbioso più prestigioso del mondo è pronto ad accogliere i giganti del mondiale, con la sfida sempre più infuocata per il titolo della classe regina

L’appuntamento numero 15 del mondiale motocross 2025 è quello che tutti i piloti hanno segnato col cerchiolino rosso, atteso tanto da chi sa di avere un’occasione di ribalta quanto da chi invece è già pronto a doversi difendere e a non farsi “mangiare” dalle fiamme dell’inferno. Il Gran Premio delle Fiandre a Lommel è l’esame definitivo, l’evento che distingue i fuoriclasse da chi, invece, può essere semplicemente considerato un buon pilota.

La classe MXGP arriva in Belgio con una situazione di classifica serrata come mai prima d’ora nel 2025. Lucas Coenen ha ridotto a dieci punti la distanza da Romain Febvre e in questo weekend, davanti al proprio pubblico, avrà un’occasione d’oro per provare anche a ribaltare le sorti del campionato. Mai sottovalutare la tenacia del francese tuttavia, il quale è stato talvolta capace di tirare fuori le sue migliori performance proprio da momenti complessi.

Il Gran Premio di Repubblica Ceca della scorsa settimana ha probabilmente messo un sigillo sul mondiale MX2, con Simon Längenfelder capace di ribadire la sua posizione di forza mentre Andrea Adamo e Kay de Wolf navigavano in acque non sempre tranquille. Lommel darà una delle ultime possibilità di favorito al campione in carica, la tabella rossa dovrà difendersi ma sul fondo morbido è stato già capace anche di risultati più che positivi in passato.

Sguardo finale alle serie europee, con la battaglia decisiva per il titolo EMX125 tra Nicolò Alvisi e Mano Faure e la EMXOpen in prova unica, forte di una folta entry list che cercherà di dare la caccia al campione in carica Jakub Terešák.

MXGP

Dopo la gara di qualifica del Gran Premio di Svizzera dello scorso 19 aprile, Lucas Coenen (disastroso decimo) inseguiva Romain Febvre (quinto e altresì non molto soddisfatto) di 64 punti. Tre mesi e mezzo più tardi, senza un Tim Gajser assoluto dominatore fino a quel punto e con un Glenn Coldenhoff che ha lasciato strada, il belga ha ridotto ad appena dieci le lunghezze di svantaggio dal francese, tabella rossa dal Portogallo ma mai così in pericolo nella sua posizione.

Coenen non ha mai vinto a Lommel nei suoi due anni in MX2, spadroneggiato da Jago Geerts nel 2023 e andato incontro al primo (forse unico, al momento) fine settimana di vera sofferenza psicologica della sua ancora breve carriera nel 2024. Ora lo scenario sembra essere cambiato: il pilota KTM è inseguitore da diversi mesi e la preda appare a portata di mano, l’occasione è quella di poter sferrare un colpo decisivo.

Sul gradino più alto del podio dell’inferno delle Fiandre, Febvre ci è invece già salito nel 2023 fronteggiando un Jorge Prado indirizzato verso il terzo dei suoi quattro mondiali. Per quanto la sabbia non sia ovviamente la specialità del pilota Kawasaki, non bisogna sottovalutare le sue doti di grande polivalenza maturate in anni di esperienza; dovesse emergere vincitore dalla tana del lupo, il mondiale 2025 potrebbe assumere anche un’altra fisionomia.

Una problematica incontrata dal campione 2015 nel corso di questa stagione riguarda senza dubbio gli avversari “inattesi” e a Lommel il campo può essere potenzialmente pieno di questi avversari. A cominciare da Glenn Coldenhoff, terzo in classifica generale e sul podio anche a Loket domenica scorsa. L’olandese della Fantic ha trovato una discreta solidità in quest’annata e quale terreno di caccia migliore di Lommel per cercare di dare un’altra fiammata vincente come quella di Matterley Basin?

Tutta la squadra Yamaha-Fantic può complessivamente dire la propria in questo weekend. Sotto la tenda di Iwata ci sono due specialisti come Calvin Vlaanderen e Jago Geerts, assieme ad un Maxime Renaux che in Cechia ha dato qualche segnale di ripresa prima dell’incidente al via di gara-2, mentre le moto del costruttore italiano in gestione al team Wilvo saranno guidate da Andrea Bonacorsi e da Brian Bogers oltre al già citato Coldenhoff, tutti molto veloci sul fondo morbido.

Il grande punto di domanda riguarda la presenza di Jeffrey Herlings, al momento né confermata né esclusa. L’infortunio alla clavicola che ha messo fuori gioco “The Bullet” dopo la Finlandia appare quasi del tutto superato e l’olandese è già tornato in sella alla sua KTM: non ci sono verdetti riguardo la partecipazione alle gare di questo weekend, ma di sicuro se la moto #84 si schierasse al cancelletto lo scenario sarebbe destinato a cambiare.

MX2

Per il capoclassifica Simon Längenfelder il fine settimana di Loket ha assunto contorni quasi trionfali dopo un sabato molto difficile. Il tedesco ha dato un’altra prova di solidità e senza dubbio una sensazione di maggiore sicurezza sta maturando in lui: i 47 punti di vantaggio su Andrea Adamo possono essere gestiti e i 59 su Kay de Wolf sono affrontabili, nonostante il campione in carica abbia ancora due round su cui puntare molto forte.

Il pilota Husqvarna dovrà utilizzare tutta la sua tenacia perché Lommel è proprio uno di questi due appuntamenti decisivi. Certamente dopo la tripletta messa a segno in Finlandia serviva tutt’altro tipo di risultato in Repubblica Ceca rispetto a ciò che è passato agli archivi, ossia un terzo posto al sabato e un sesto e un quarto alla domenica, ma questo non farà altro che dare una e una sola possibilità al trionfatore del 2024: sbaragliare il campo, vincendo tutto quello che c’è in palio. E, spesso e volentieri, quando de Wolf si è ritrovato spalle al muro è riuscito ad uscirne al meglio.

Per Adamo si preannuncia invece un altro fine settimana di passione, su una pista che naturalmente non rispecchia le sue caratteristiche. I buchi neri di Kegums e Matterley Basin sono arrivati nel momento peggiore e ora la corsa iridata è diventata drammaticamente faticosa: a Lommel sarà essenziale restare quantomeno ai piedi del podio, evitando ogni genere di errore e cercando al contempo di approfittare di disavventure altrui che da queste parti non sono merce rara.

La concorrenza sarà come sempre ampia e di alto profilo. Sacha Coenen è a caccia almeno di un altro successo dopo una lunga sequenza di risultati a podio, Camden McLellan e Guillem Farrés sono veloci sul morbido e se dovessero trovare un po’ di costanza in più nell’arco del weekend si rivelerebbero clienti pericolosi e infine c’è il solito Thibault Benistant, alle ultime battute della sua carriera in 250cc e unico pilastro concreto di un team Yamaha in enorme crisi di risultati nel circuito cadetto.

Le attenzioni giuste dovranno essere riservate anche a Mathis Valin, salito per la prima volta sul podio a Loket e atteso ormai a prestazioni di questo profilo ad ogni fine settimana. L’investimento di Kawasaki è corretto (ma non c’erano grossi dubbi a riguardo) e il francese è riuscito a mettere il proprio nome in cima alla classifica una volta sistemati i guai fisici che lo hanno colpito. Lommel potrebbe riservargli ulteriori soddisfazioni, visto che nelle serie europee ha già dimostrato velocità anche sul fondo sabbioso.

ALTRE CATEGORIE

Dopo 11 Gran Premi e un totale di 22 manche, non poteva esserci scenario migliore per assegnare il titolo della EMX125. Nicolò Alvisi parte con sei lunghezze di tesoretto sul campione del mondo Mano Faure e per quanto visto al Kymi Ring c’è ragione di essere ottimisti per i colori italiani: sul morbido finlandese il pilota KTM ha sovrastato lo yamahista e il bolognese dovrà cercare ora di coronare una stagione appassionante ma sofferta. Faure ha recuperato con tenacia e grande competitività, nonostante anche diversi errori, il doppio zero con cui era partito in Castiglia e forse si è dimostrato generalmente il pilota più veloce del gruppo, ma i risultati già scritti non possono essere cambiati e ora dovrà solo affidarsi al meglio del suo repertorio per prendersi la tabella dorata. Giudici della contesa saranno soprattutto gli altri big italiani, Filippo Mantovani, Niccolò Mannini e Francesco Bellei, senza dimenticare tuttavia che Yamaha schiera nel suo team ufficiale altri due specialisti come Dani Heitink e Jarne Bervoets.

La terza edizione della EMXOpen in prova unica partirà dal campione in carica Jakub Terešák, che 12 mesi fa ha coronato la sua carriera a livello élite con una prestazione solida e costante. A dare l’assalto al trono del ceco saranno soprattutto specialisti del “surfing” come Micha-Boy de Waal, sfortunato eroe dell’edizione 2024, Gert Krestinov, Tom Guyon, Jere Haavisto e Mairis Pumpurs. Attenzione però anche alla presenza di Adrien Petit, protagonista della EMX250 all’inizio di quest’anno fino all’infortunio di Arco di Trento, e di Elías Escandell; le speranze italiane saranno invece principalmente riposte in Federico Tuani e Filippo Zonta.

2025 MXGP of Flanders – Stedelijk Motorcrossterrein Lommel
Round 15/20
2-3 agosto 2025

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,850 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 23
Senso di marcia: orario
Superficie: sabbia

RECORD

Giro gara MXGP 2024: 2:06.260 – Jorge Prado – Gas Gas
Giro gara MX2 2024: 2:08.044 – Kay de Wolf – Husqvarna
Giro prova MXGP 2024: 2:00.372 – Jorge Prado – Gas Gas
Giro prova MX2 2024: 2:01.966 – Kay de Wolf – Husqvarna
Vittorie pilota MXGP: 2 – Stefan Everts
Vittorie costruttore MXGP: 3 – Yamaha
Podi pilota MXGP: 3 – Jorge Prado
Podi costruttore MXGP: 7 – Yamaha
Vittorie pilota MX2: 2 – Tyla Rattray, Jago Geerts
Vittorie costruttore MX2: 4 – KTM
Podi pilota MX2: 3 – Jago Geerts
Podi costruttore MX2: 7 – KTM, Yamaha

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

EMX125

Finale EMXOpen

PROGRAMMA

Sabato 2 agosto
8:05-8:50 Prove Libere EMXOpen
8:55-9:45 Prove Libere EMX250
9:55-10:20 Qualifiche EMXOpen Gruppo 1
10:30-10:55 Prove Libere MX2
11:00-11:25 Prove Libere MXGP
11:50-12:15 Qualifiche EMXOpen Gruppo 2
12:30-13:30 Qualifiche EMX250
13:40-14:05 Qualifiche MX2 – MXGP TV
14:15-14:40 Qualifiche MXGP – MXGP TV
15:00 Gara-1 EMXOpen – MXGP TV
15:45 Gara-1 EMX125 – MXGP TV
16:35 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 3 agosto
9:40 Gara-2 EMXOpen – MXGP TV
10:25-10:40 Warm-up MX2
10:45-11:00 Warm-up MXGP
11:30 Gara-2 EMX125 – MXGP TV
13:15 Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it
14:15 Gara-1 MXGP – Sky Sport Max, MXGP TV, Eurosport.it
16:10 Gara-2 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (22:00 Rai Sport)
17:10 Gara-2 MXGP – Sky Sport Max, MXGP TV, Eurosport.it (23:00 Rai Sport)

Immagine copertina: KTM Media Center

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi