MXGP | GP Fiandre 2023 – Anteprima di Lommel

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 20 Luglio 2023 - 09:41
Tempo di lettura: 8 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
MXGP | GP Fiandre 2023 – Anteprima di Lommel
P300
Home  »  AnteprimeMXGPTop

MXGP aperta ad ogni pronostico sulla pista più difficile del mondiale, completamente rinnovata per l’occasione; primo “esame di maturità” per Adamo in MX2

Il Gran Premio delle Fiandre a Lommel è uno degli eventi più difficili e allo stesso tempo attesi del mondiale motocross. Quella belga è la tipica pista che distingue i campioni dai buoni piloti, ma è anche un terreno su cui gli specialisti della sabbia hanno modo di poter dare una lezione a coloro che qui non sono estremamente pratici.

Il mondiale 2023 propone due classi agli antipodi, una MXGP in cui la lotta per il mondiale si avvia nuovamente ad una prematura chiusura matematica e una MX2 dove la battaglia sembra essere appena cominciata. Le tre gare di questo weekend per la classe cadetta si propongono come primo bivio di un periodo che porrà una separazione definitiva tra chi potrà andare fino a Matterley Basin con un traguardo da raggiungere e chi invece dovrà limitarsi a lottare solo per successi di tappa.

Per l’occasione la pista di Lommel è stata totalmente rinnovata nel disegno, mantenendo però la principale caratteristica di fondo sabbioso nordico. Quella sabbia densa e morbida che spesso e volentieri costituisce un’autentica trappola per chi non è solito allenarsi da queste parti o per chi, molto semplicemente, non ha uno stile di guida adatto a questo terreno.

MXGP

Nonostante un Gran Premio della Repubblica Ceca reso molto complicato da problemi di salute, Jorge Prado ha mantenuto intatto il suo gigantesco margine nella classifica iridata. Per quanto Romain Febvre abbia vinto gli ultimi tre Gran Premi, tenendo conto anche delle gare di qualifica il francese ha limato punti all’ispanico solo a Sumbawa, addirittura perdendo qualche lunghezza nei due eventi successivi.

Febvre è tornato a vincere tre Gran Premi consecutivi come gli era capitato solo nel glorioso 2015 (quando arrivò anche a quattro), mentre Kawasaki non compiva la stessa impresa in classe regina addirittura dal 1994 quando Stefan Everts, pur nuovamente battuto da Greg Albertyn al momento di tirare le somme, si aggiudicò i Gran Premi di Olanda, Italia e Austria a inizio campionato.

Il fatto che il titolo massimo sia ormai quasi assegnato rende il pronostico di Lommel ancora più aperto, perché Prado è uno specialista della sabbia ma sicuramente non sarà al 100% delle forze e men che meno sarà obbligato a spingere al massimo in una condizione di classifica ormai vantaggiosissima.

Palmarès qui favorevole a Febvre, vincitore nel 2021, ma possibilmente anche ad un Tim Gajser rientrato senza grandi patemi d’animo a Loket su una pista che mai gli aveva detto bene in passato. Il recupero dello sloveno dovrà essere lento e paziente, ma “Tiga” ci ha abituati anche ad incredibili ritorni al vertice a pochi giorni da infortuni molto fastidiosi come nel sopracitato 2021. In casa Honda bisogna sicuramente lavorare sul rendimento di Rubén Fernández su fondi come quello di Lommel, dove l’iberico non ha mai brillato.

Attenzione alle Yamaha, con un Jeremy Seewer consueta punta di diamante ma soprattutto con un paio di autentici fuoriclasse della sabbia come Glenn Coldenhoff e il privato Calvin Vlaanderen, galvanizzato da una clamorosa vittoria nella seconda manche di Loket. Il pilota olandese nativo del Sudafrica continua a stupire tutti in sella alla YZ450F preparata da Gebben e proprio a Lommel, lo scorso anno, andò vicino ad un altro successo assoluto dopo quello della Sardegna. 12 mesi fa la vittoria overall venne conquistata all’ultimo respiro da Brian Bogers, quest’anno del tutto irriconoscibile sulla Honda del team Standing Construct.

Non sarà naturalmente della partita Jeffrey Herlings, il quale ha tuttavia dato indicazioni sul suo rientro alle gare. Il pilota KTM tornerà ufficialmente in pista tra due settimane nel campionato tedesco a Gaildorf, per aprire la strada alla sua ormai probabile presenza in occasione del Gran Premio di Svezia in programma nel weekend del 13.

MX2

A Loket, Andrea Adamo ha sbloccato anche l’ultima statistica fino a quel momento rimasta a quota zero, ossia quella delle vittorie parziali. Con una gara di qualifica e soprattutto una seconda manche della domenica di totale autorità, il leader del campionato è riuscito finalmente a togliersi la soddisfazione di battere tutti gli avversari sulla prova singola, dando ulteriore solidità ad una tabella rossa che tuttavia vivrà proprio in queste settimane i momenti potenzialmente più complicati.

Nei prossimi Gran Premi, a partire da Lommel, capiremo la reale bontà del duro lavoro svolto dal siciliano per colmare il suo gap sui fondi morbidi. Allenamenti più che mai essenziali per contenere il recupero dei due inseguitori in classifica, Jago Geerts e Kay de Wolf, che in tre dei prossimi quattro eventi dovranno dare il 110% su piste a loro totalmente congeniali.

Il vantaggio di Adamo è pari a 35 punti su de Wolf e 40 su Geerts, i quali però avranno a disposizione ben nove gare tra Lommel, Vantaa e Arnhem per dare un assalto definitivo alla leadership. Nel mezzo ci sarà Uddevalla e al termine del Gran Premio di Olanda, quando ne mancheranno altri tre alla conclusione, si potranno stilare delle vere percentuali di successo per quanto riguarda la MX2 2023.

In Repubblica Ceca la categoria cadetta ha potenzialmente perso due grandi protagonisti. La presenza di Thibault Benistant in Belgio è tuttora molto incerta: nell’incidente al via della gara di qualifica di sabato scorso il francese ha riportato un versamento polmonare e un forte colpo alla testa, pertanto le sue condizioni dovranno essere rivalutate. Si può già escludere, invece, la Husqvarna di Roan van de Moosdijk: l’olandese ha riportato la frattura di una clavicola in gara-2 e con tutta probabilità non sarà della partita prima della Svezia.

Tra i volti più vincenti di questa stagione, la sabbia belga sarà grande terreno di caccia per i piloti di casa come Liam Everts e i gemelli Coenen, con Lucas determinato a tornare al vertice dopo un paio di Gran Premi da dimenticare e Sacha che sta finalmente raggiungendo una buona condizione fisica dopo i tanti problemi patiti quest’anno. Occasione di rilancio anche per Rick Elzinga sulla terza Yamaha factory, fin qui protagonista marginale del campionato.

Oltre al confermato Ferruccio Zanchi, decisamente sfortunato a Loket ma comunque veloce, in Belgio in qualità di wildcard sarà al via anche il padrone dell’europeo 250cc Andrea Bonacorsi sulla Yamaha del team Hutten Metaal. Per il bergamasco sarà un ottimo banco di prova in mezzo ai giganti del mondiale per valutare il livello di preparazione e di passo gara, nell’ottica del finale di stagione continentale ma soprattutto in chiave 2024.

ALTRE CATEGORIE

Ad un mese e mezzo dal Gran Premio di Germania, in questo fine settimana tornerà a gareggiare l’europeo 125cc sempre comandato da Janis Reišulis nell’infinito duello con Mathis Valin. Il francese si è preso nel frattempo il titolo mondiale in prova unica e ora cercherà di chiudere anche il gap di 21 punti che lo separa dal lettone, vincitore a Lommel lo scorso anno, generalmente più veloce in termini assoluti ma ben più falloso e incline all’errore.

I risultati recenti lasciano ben sperare in casa Italia e in particolare tra Teutschenthal e Ciolpani sono emerse le ottime potenzialità di Simone Mancini, oltre a Nicola Salvini che si era già ben consolidato come pilota da top ten. Questo weekend servirà anche a valutare il lavoro svolto dai due Talenti Azzurri FMI negli ultimi campus di allenamento in Belgio.

53 piloti sono attesi al via dell’europeo Open in prova unica. Assente il campione in carica José Antonio Butrón, attualmente impegnato nel National AMA, a cercare di raccogliere la sua eredità saranno in particolar modo piloti del calibro di Arminas Jasikonis, Gert Krestinov, Pierre Goupillon, Yentel Martens, Cornelius Tøndel e Miro Sihvonen. Il pronostico per l’assegnazione del titolo continentale 450cc, come si può capire, è molto ampio.

2023 Monster Energy MXGP of Flanders – Stedelijk Motorcrossterrein Lommel
Round 13/19
22-23 luglio 2023

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 20
Senso di marcia: antiorario
Superficie: sabbia

RECORD

Giro gara MXGP: nuovo circuito
Giro gara MX2: nuovo circuito
Giro prova MXGP: nuovo circuito
Giro prova MX2: nuovo circuito
Vittorie pilota MXGP: 2 – Stefan Everts
Vittorie costruttore MXGP: 3 – Yamaha
Podi pilota MXGP: 2 – Stefan Everts
Podi costruttore MXGP: 6 – Yamaha
Vittorie pilota MX2: 2 – Tyla Rattray
Vittorie costruttore MX2: 4 – KTM
Podi pilota MX2: 2 – Tyla Rattray, Marc de Reuver, Jago Geerts, Tom Vialle
Podi costruttore MX2: 7 – KTM

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

EMX125

PROGRAMMA

Sabato 22 luglio
8:05-8:50 Prove Libere EMXOpen
9:00-9:45 Prove Libere EMX125
9:50-10:15 Qualifiche EMXOpen Gruppo 1
10:30-10:55 Prove Libere MX2
11:00-11:25 Prove Libere MXGP
11:50-12:15 Qualifiche EMXOpen Gruppo 2
12:25-13:25 Qualifiche EMX125
13:40-14:05 Qualifiche MX2
14:15-14:40 Qualifiche MXGP
15:00 Gara-1 EMXOpen – MXGP TV
15:45 Gara-1 EMX125 – MXGP TV
16:35 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 23 luglio
9:45 Gara-2 EMXOpen – MXGP TV
10:25-10:40 Warm-up MX2
10:45-11:00 Warm-up MXGP
11:30 Gara-2 EMX125 – MXGP TV
13:15 Gara-1 MX2 – Eurosport 2, MXGP TV, Eurosport.it
14:15 Gara-1 MXGP – Rai Sport, Eurosport 2, MXGP TV, Eurosport.it
16:10 Gara-2 MX2 – Eurosport 2, MXGP TV, Eurosport.it
17:10 Gara-2 MXGP – Rai Sport, Eurosport 2, MXGP TV, Eurosport.it

Immagine copertina: Gas Gas Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA