MXGP | GP Europa 2025 – Anteprima di Saint Jean d’Angély

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 21 Marzo 2025 - 08:00
Tempo di lettura: 7 minuti
MXGP | GP Europa 2025 – Anteprima di Saint Jean d’Angély
P300
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Terzo appuntamento della stagione, sullo storico tracciato francese. Rischio pioggia anche per questo weekend

Il mondiale motocross 2025 è partito con marce alte nonostante il protagonista aggiunto di questa prima fase di stagione sia stato il meteo. Il terzo round è in programma a Saint Jean d’Angély, che per la seconda volta a distanza di quasi 26 anni ospiterà il Gran Premio d’Europa, e anche per il weekend che sta per arrivare si preannuncia cattivo tempo a scompaginare le carte.

La palude di Cózar ha portato un nuovo leader della classifica in MXGP con il ritorno al successo (il numero 50) di Tim Gajser, mentre in MX2 il riferimento è sempre il campione del mondo Kay de Wolf anche se la storia del Gran Premio di Castilla-la Mancha è quella che riguarda Liam Everts, sul gradino più alto del podio per la prima volta dopo il terribile incidente dello scorso settembre.

Di scena sul Puy de Poursay ritroveremo anche i campionati europei 125cc e 250cc, i quali hanno aperto la loro stagione sempre in Spagna. Le tabelle rosse sono rispettivamente in mano ad uno dei favoriti, Jarne Bervoets, e ad un nome semisconosciuto che ha dato vita ad una vicenda singolare e che nel fine settimana giocherà pure in casa, Adrien Petit.

MXGP

Con una vera e propria prova di forza, Tim Gajser è tornato al posto di comando della classe regina in Castiglia. Con 50 vittorie in carriera lo sloveno si è inserito nella top 5 di sempre e ovviamente l’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente la propria posizione ripetendosi a domicilio dei suoi due principali avversari, Romain Febvre e Maxime Renaux.

Entrambi i transalpini hanno patito la pioggia del secondo Gran Premio sotterrando la formidabile prestazione messa in campo in Argentina. Il passivo da recuperare è ora di 20 punti per il pilota Kawasaki e di 21 per l’alfiere Yamaha e se si dovesse effettivamente correre un’altra volta in condizioni avverse sarà necessario un approccio del tutto differente rispetto a Cózar.

Alte le quotazioni del team Fantic, che pur con l’asterisco del meteo ha raccolto un risultato storico scritto da Glenn Coldenhoff e Andrea Bonacorsi, saliti parimenti sul podio in Spagna. Come ribadito dai due piloti del team Wilvo, l’aria all’interno della squadra olandese è quanto mai positiva ed energica e l’intento ora sarà quello di portare avanti prestazioni simili anche quando il sole tornerà a fare capolino sulle gare. Per l’Italia si è trattato solo della seconda top 3 in classe regina nel post-Antonio Cairoli e bisognerà chiaramente rimpinguare i conti, anche con il ritorno in pista di Alberto Forato.

Nel lungo processo di adattamento ed esperienza nel mondiale motocross, anche Ducati ha subito una discreta battuta d’arresto sotto il diluvio castigliano. Nonostante le prestazioni di Mattia Guadagnini siano state complessivamente positive sono stati messi in cascina pochi punti e in Francia urgerà un riscatto; dall’altra parte del box si sta confermando inesorabile la scarsa confidenza di Jeremy Seewer con le fasi iniziali del campionato: dal 2018 lo svizzero è salito sul podio in appena quattro occasioni all’interno dei primi sei appuntamenti della stagione, un leit motiv ripetutosi in maniera fin troppo costante nel corso della sua carriera in MXGP.

Tante sono anche le occasioni gettate al vento da Lucas Coenen, che ha iniziato il suo percorso in 450cc con regolari eccessi di foga e ben poca concretezza. Il belga ha mostrato di essere prestazionalmente a punto dopo l’incidente negli ultimi giorni della off-season, ma un ampio numero di cadute e rischi eccessivi gli hanno impedito di correre davvero per le posizioni di testa. Serviranno più concentrazione e una mente focalizzata al 100% sul risultato, già da questo fine settimana.

MX2

A sei mesi da un incidente che ne ha quasi compromesso la carriera, Liam Everts ha ritrovato la via del successo sfruttando anche le sue abilità mai sopite quando la pista diventa arcigna e insidiosa. La vittoria di Cózar ha messo la classifica della MX2 sui binari del 2024, con una doppietta Husqvarna al comando e Kay de Wolf inseguito nuovamente dal suo compagno di squadra (belga, anche in questo caso). Se anche in un momento sulla carta sfavorevole Everts ha iniziato a mettere a segno risultati di alto profilo, aspettiamoci ulteriori miglioramenti col trascorrere delle prossime settimane.

D’altro canto de Wolf ha mantenuto i nervi saldi e nonostante qualche imprecisione ha portato a casa quei piazzamenti che gli hanno permesso di togliere subito a Sacha Coenen la tabella rossa che al sabato aveva cambiato proprietario. Il campione in carica si è accodato ad Everts in entrambe le manche mentre il pilota KTM è letteralmente naufragato nel pantano, restando ben fuori dai primi dieci e precipitando da primo a quarto nella generale in appena 24 ore.

Si è confermato solido Andrea Adamo, non troppo baciato dalla buona sorte ma comunque veloce e consistente quando si è trovato nelle migliori condizioni per rendere. Il siciliano riparte dalla quinta posizione in classifica a -26 da de Wolf, ma la direzione intrapresa pare opposta a quella che nel 2024 ha portato tante delusioni. La prima emissione del team KTM è dunque Simon Längenfelder, dimostratosi tutt’altro che impeccabile nelle due uscite inaugurali ma rimasto comunque a galla nella generale.

Non sono mancate le gioie per i colori azzurri grazie a Ferruccio Zanchi, che a Cózar si è imposto d’autorità in gara-1 e si è prodotto in una lunga e complessa rimonta nella seconda manche per acciuffare il primo podio iridato in carriera. Un risultato atteso da tempo per il pilota Honda, che ora dovrà ripetersi in attesa di ritrovare al vertice anche il suo compagno di squadra Valerio Lata.

ALTRI CAMPIONATI

La EMX250 è iniziata sotto il segno del privatissimo Adrien Petit, che in Castiglia ha realizzato un autentico sogno e in questo fine settimana sfoggerà la tabella rossa nell’appuntamento di casa. Salvo miracoli, tuttavia, per il transalpino sarà molto difficile ripetersi e le attenzioni dovranno restare puntate sui favoriti della vigilia. Noel Zanócz si è già portato avanti in questo senso, con un debutto molto solido sulla Honda CRF250R del team JM Racing, ma anche Janis Reišulis ha dato prova di grande competitività nonostante il risultato overall sia poi venuto a mancare; sul fronte italiano è atteso ad un riscatto Simone Mancini, molto lontano dalle prime posizioni in Spagna ma sicuro protagonista qualora la ruota dovesse riprendere a girare.

Forti tinte tricolori nella EMX125, che pur avendo visto la prima vittoria di Jarne Bervoets ha proposto due nostri rappresentanti sul podio con le TM di Niccolò Mannini e Riccardo Pini. Molto buona anche la performance di Filippo Mantovani, che ha iniziato il campionato con un successo in gara-1 prima di naufragare in gara-2, mentre Francesco Bellei ha messo fieno in cascina con due piazzamenti. Da rivedere il team ufficiale Yamaha, che al di là di Bervoets ha annaspato sotto la pioggia marcando perlopiù risultati nelle retrovie.

2025 MXGP of Europe – Circuit du Puy de Poursay
Round 3/20
22-23 marzo 2025

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,620 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 21
Senso di marcia: orario
Superficie: duro

RECORD

Giro gara MXGP 2024: 1:53.464 – Tim Gajser – Honda
Giro gara MX2 2024: 1:49.928 – Lucas Coenen – Husqvarna
Giro prova MXGP 2024: 1:45.103 – Jeremy Seewer – Kawasaki
Giro prova MX2 2024: 1:46.043 – Liam Everts – KTM
Vittorie pilota MXGP: 3 – Mickaël Pichon
Vittorie costruttore MXGP: 5 – Honda
Podi pilota MXGP: 5 – Antonio Cairoli
Podi costruttore MXGP: 16 – Honda
Vittorie pilota MX2: 4 – Jeffrey Herlings
Vittorie costruttore MX2: 9 – KTM
Podi pilota MX2: 5 – Jeffrey Herlings
Podi costruttore MX2: 21 – KTM

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

EMX250

EMX125

PROGRAMMA

Sabato 22 marzo
7:35-8:20 Prove Libere EMX125
8:25-9:10 Prove Libere EMX250
9:15-10:15 Qualifiche EMX125
10:25-10:50 Prove Libere MX2
10:55-11:20 Prove Libere MXGP
11:55-13:00 Qualifiche EMX250
13:15-13:40 Qualifiche MX2
13:50-14:05 Qualifiche MXGP
14:35 Gara-1 EMX125 – MXGP TV
15:25 Gara-1 EMX250 – MXGP TV
16:20 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:10 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 23 marzo
8:45 Gara-2 EMX125 – MXGP TV
9:25-9:40 Warm-up MX2
9:45-10:00 Warm-up MXGP
10:30 Gara-2 EMX250 – MXGP TV
12:15 Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (8:30 24/3 Eurosport 2)
13:15 Gara-1 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (9:30 24/3 Eurosport 2)
15:10 Gara-2 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (0:10 24/3 Rai Sport, 10:30 24/3 Eurosport 2)
16:10 Gara-2 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (1:10 24/3 Rai Sport, 11:30 24/3 Eurosport 2)

Immagine copertina: Gas Gas Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA