MXGP | GP Castilla-la Mancha 2024 – Anteprima di Cózar

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 26 Settembre 2024 - 20:43
Tempo di lettura: 7 minuti
MXGP | GP Castilla-la Mancha 2024 – Anteprima di Cózar
P300
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Tutti i titoli in palio per le categorie impegnate, gran finale di stagione prima dell’attesissimo Nazioni

È finalmente arrivato il momento dello “showdown” del mondiale motocross 2024. La stagione iridata si concluderà questo fine settimana sull’inedito tracciato di Cózar, sede del primo storico Gran Premio di Castilla-La Mancha. Per la terza volta in questo lungo campionato si correrà in Spagna e il pubblico sarà quello delle grandi occasioni, viste le prospettive della classe regina.

In MXGP infatti saranno Jorge Prado e Tim Gajser a contendersi la corona, dopo il ribaltone a cui abbiamo assistito in Cina. Jeffrey Herlings sarà terzo incomodo, ma la distanza è troppo ampia per sperare di poter vincere il titolo contando solo sulle proprie forze. In MX2 assisteremo invece alla sfida finale tra le Husqvarna di Kay de Wolf e Lucas Coenen, culmine di un’annata davvero intensa, competitiva e vissuta ad alta velocità.

Attenzione però anche alle serie continentali. La EMX250 è ancora in palio tra tre piloti molto agguerriti, tutti pronti al salto nel circuito iridato nel 2025, e tra questi c’è anche l’azzurro Valerio Lata; in EMX125, infine, Gyan Doensen dovrà confermare la tabella rossa conquistata proprio nel round precedente contro l’iridato di categoria Noel Zanócz.

MXGP

Tutte le certezze e le speranze di Tim Gajser, arrivato al tumultuoso weekend cinese con un buon margine di vantaggio, si sono infrante nel primo giro della prima manche di Shanghai. Il 17° posto di una gara che potrebbe rimpiangere a lungo ha proiettato in cima alla classifica Jorge Prado, il quale ha continuato a crederci dopo il ben poco soddisfacente Gran Premio di Svizzera imponendosi con autorità sia in Turchia sia in Cina. Lo spagnolo disputerà il suo ultimo evento iridato davanti al proprio pubblico con il solo obiettivo del quarto titolo mondiale e per raggiungerlo dovrà difendere sette punti nelle tre gare in programma.

La matematica tiene in gioco anche Jeffrey Herlings ma, come detto poco sopra, è ormai tardi per poter “solo” sperare di vincere senza guardare anche ai risultati dei due avversari. Va comunque reso grande onore al 2024 di “The Bullet”, finalmente capace di completare una stagione nella sua interezza dopo tanti anni, e ripensando alle fatiche di inizio stagione, quando la ruggine da inattività si è fatta sentire a più riprese, l’essere arrivato all’atto finale con ancora qualche speranza iridata è comunque un grande traguardo in chiave 2025.

Eccezion fatta per i due veri pretendenti al titolo, Cózar rappresenterà più che altro un test in vista dell’atteso Motocross delle Nazioni di Matterley Basin. Bisognerà valutare con attenzione le prestazioni di Romain Febvre e Maxime Renaux, che dovranno contribuire a confermare la corona vinta dalla Francia nel tripudio di Ernée un anno fa: positive le prestazioni di entrambi dal loro ritorno alle gare, con il pilota Kawasaki capace anche di vincere gara-1 in Cina, ma il weekend castigliano dovrà servire soprattutto a lanciare un segnale forte a tutte le squadre avversarie in vista della trasferta di Winchester.

Mattia Guadagnini e Andrea Bonacorsi prenderanno parte all’ultimo Gran Premio con i rispettivi team, Husqvarna e Yamaha, e dovranno dare anche un addio significativo alle proprie squadre. L’impressione è che l’Italia non sia allo stesso punto dello scorso anno in ottica Nazioni, ma lo spirito di squadra potrà ancora una volta darci un aiuto fondamentale. Per loro c’è anche in palio un posto nella top ten della classifica generale, con il pilota lombardo in vantaggio di tre punti su Brian Bogers e di 15 sul veneto.

Lo sguardo sarà poi puntato sulla Ducati, alla sua seconda presenza iridata come wildcard prima dell’inizio della grande avventura previsto per il 2025. Alessandro Lupino, leader del campionato italiano Prestige, porterà in pista la Desmo450 MX anche con l’intento di misurare la propria competitività con l’elevatissimo livello della serie iridata. Jeremy Seewer, all’ultima in sella alla Kawasaki, osserverà naturalmente con grande attenzione e interesse.

MX2

Kay de Wolf e Lucas Coenen hanno offerto una delle prestazioni più dominanti da parte di una singola squadra nella storia del mondiale motocross. I piloti ufficiali Husqvarna hanno infatti totalizzato 15 vittorie su 19 eventi, 24 podi (12 a testa) e pure sei doppiette (cinque volte con il belga davanti, una con l’olandese), lasciando il primo inseguitore ad oltre 100 punti dalla tabella rossa. L’ultima sfida sarà appassionante e il #74 potrà contare su un bottino di 36 lunghezze a proprio favore che gli permetterà anche di non dover strafare per aggiudicarsi la corona cadetta.

Senza l’infortunato Liam Everts, che nello scontro con Coenen a Shanghai ha rischiato qualcosa in più di una normale convalescenza, Simon Längenfelder è ormai certo del terzo posto ma non resterà solamente a guardare da lontano la sfida titolata: al tedesco manca ancora una vittoria assoluta nel corso del 2024 e questa sarà l’ultima occasione per porre rimedio e per non rendere troppo amara una stagione in cui il treno è, ancora una volta, scappato.

Un anno fa Andrea Adamo gareggiava in Gran Bretagna con l’iride già in cassaforte ma a Cózar non potrà far altro che condividere la stessa finalità di Längenfelder, oltre a coltivare una piccola speranza di poter quantomeno concludere la stagione da campione in carica nei primi cinque. Due traguardi non facili, visto che Mikkel Haarup dista 26 punti e che pur nella sua incostanza il pilota Triumph si è dimostrato complessivamente più veloce nelle ultime settimane.

Sempre in ottica Nazioni, dopo l’infortunio alla caviglia tornerà in gara anche Sacha Coenen. L’alfiere MX2 dell’acciaccato Belgio dovrà riprendere velocemente confidenza con la tenuta in gara poiché a parte il fratello gemello la squadra diretta da Joël Roelants potrà contare solo sul pilota KTM e su Jago Geerts, che non ha trascorso esattamente l’annata migliore della propria carriera.

ALTRE CATEGORIE

Ancora una volta il campionato europeo 250cc ha riservato grandi battaglie, nel corso di questo 2024. La grande solidità di Mathis Valin è stata premiata con la tabella rossa e il francese ha dimostrato di meritare appieno la Kawasaki ufficiale che guiderà l’anno prossimo in MX2; per fregiarsi della corona continentale nella sua annata di esordio nella quarto di litro Valin dovrà difendere 21 punti su Valerio Lata e 31 su Cas Valk, validissimi avversari ma che per un motivo o per l’altro non hanno sfoggiato la costanza di rendimento del leader. Per quanto visto nei precedenti round pochi piloti sono stati in grado di inserirsi in questa lotta a tre, pertanto sarà complicato anche recuperare tanti punti a meno di clamorosi scivoloni.

La lunga cavalcata da capoclassifica di Noel Zanócz in EMX125 si è interrotta in Svizzera a causa del problema meccanico che lo ha costretto al ritiro in gara-1, dopo che la Fantic XX125 si era già dimostrata piuttosto fragile ai danni di Simone Mancini negli episodi precedenti. A beneficiarne è stato il factory junior KTM Gyan Doensen, che a Frauenfeld è rimasto nelle retrovie ma ha portato a casa i punti necessari per ribaltare la classifica alla vigilia dell’ultimo round. L’olandese e l’ungherese partiranno separati da sei punti e sarà vietato fare calcoli. A differenza della EMX250, tuttavia, qui gli arbitri della contesa potrebbero essere molteplici e soprattutto italiani, con il già citato Mancini nonché Nicolò Alvisi e Francesco Bellei ad avere tutte le carte in regola per inserirsi tra i due pretendenti.

2024 MXGP of Castilla-la Mancha – Cózar Motor Ranch
Round 20/20
28-29 settembre 2024

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,550 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 21
Senso di marcia: antiorario
Superficie: duro

RECORD

Non ci sono record in quanto si tratta del primo Gran Premio di Castilla-la Mancha e del primo Gran Premio a Cózar.

PROGRAMMA

Sabato 28 settembre
9:30-9:50 Prove Libere EMX125
10:00-10:20 Prove Libere EMX250
10:30-10:55 Prove Libere MX2
11:00-11:25 Prove Libere MXGP
12:20-12:45 Qualifiche EMX125
13:00-13:25 Qualifiche EMX250
13:40-14:05 Qualifiche MX2
14:15-14:40 Qualifiche MXGP
15:00 Gara-1 EMX125 – MXGP TV
15:45 Gara-1 EMX250 – MXGP TV
16:35 Gara di Qualifica MX2 – MXGP TV
17:25 Gara di Qualifica MXGP – MXGP TV

Domenica 29 settembre
9:45 Gara-2 EMX125 – MXGP TV
10:25-10:40 Warm-up MX2
10:45-11:00 Warm-up MXGP
11:30 Gara-2 EMX250 – MXGP TV
13:15 Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (17:00 Eurosport 2)
14:15 Gara-1 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (17:30 Eurosport 2)
16:10 Gara-2 MX2 – Rai Sport, MXGP TV, Eurosport.it (10:00 30/9 Eurosport 2)
17:10 Gara-2 MXGP – Rai Sport, MXGP TV, Eurosport.it (11:00 30/9 Eurosport 2)

Immagine copertina: Gas Gas Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA