Il pilota KTM domina ma il leader del campionato perde solo un punto e avvicina ulteriormente il titolo; de Wolf vince in MX2 con Längenfelder quarto
Ottava gara di qualifica nella sua stagione di esordio in MXGP per Lucas Coenen, vincitore anche della manche sprint del Gran Premio di Australia sulla nuova pista di Hidden Valley. Il belga del team ufficiale KTM è riuscito a portare la contesa iridata all’ultima domenica dell’anno, ma all’atto pratico è cambiato ben poco poiché Romain Febvre ha portato a casa una sicura seconda piazza. Nella classe MX2 Kay de Wolf ha invece mantenuto più vive le sue speranze di confermare il titolo 2024, trionfando a fronte del quarto posto di Simon Längenfelder.
MXGP
Coenen ha ritrovato l’holeshot dopo avere segnato il miglior tempo nelle prove ufficiali e ha dato alla corsa l’unico approccio plausibile, ossia dettare il passo sin dalle prime curve ed evitare ogni genere di problematica. Alle sue spalle però Febvre ha rimediato ad uno scatto di poco fuori dai primi cinque, risalendo al secondo posto senza particolari drammi: avendo perso un solo punto dal proprio avversario, il francese partirà per le due gare di domani con un attivo di 46 e già al termine della prima frazione potrà essere festa.

Strepitosa e inattesa terza posizione per Mattia Guadagnini e la Ducati. Il vicentino ha trovato finalmente un ottimo spunto dal cancelletto e si è inserito secondo alla prima curva; solo il recupero di Febvre ha costretto il #101 alla resa, ma rimane un fantastico risultato per quello che con tutta probabilità sarà il weekend di addio tra le due parti. Meno incisivo, ancora una volta, Jeremy Seewer, solamente 13° sull’altra Desmo450 MX di Borgo Panigale.
Meno brillanti in partenza e assolutamente non desiderosi di prendersi rischi inutili Tim Gajser e Jeffrey Herlings, rispettivamente quinto e settimo sotto la bandiera a scacchi. Lo sloveno è stato preceduto anche dalla Yamaha di Calvin Vlaanderen, mentre l’olandese ha perso una piccola lunghezza da Rubén Fernández nel duello per la medaglia di legno in classifica generale: ora il pilota Honda ha 18 punti su quello KTM.
In top ten sono rientrate anche le altre due Yamaha factory di Jago Geerts e Maxime Renaux, così come la seconda Kawasaki di Pauls Jonass, partito bene ma arretrato col passare dei minuti. Fuori dai punti è rimasto invece Glenn Coldenhoff, 11° a precedere la Beta del sempre solido Ben Watson. 14° Andrea Bonacorsi sulla seconda Fantic, davanti al compagno di squadra Brian Bogers.
I risultati odierni hanno decretato la fine della sfida per il titolo costruttori della classe regina. KTM si è infatti portata a 1001 punti grazie alla vittoria di Coenen mentre il secondo posto di Febvre ha promosso Kawasaki a quota 944, dunque a -57 con un totale di 50 ancora da assegnare.
MX2
La classe MX2 è partita come spesso accade sotto il segno di Sacha Coenen, grandissimo protagonista di questo finale di stagione e leader della manche breve fino a sette minuti dallo scadere. A quel punto è stato Kay de Wolf a prendere le redini della situazione, assumendo il comando della corsa per non lasciarlo più: quarta vittoria del sabato in questo 2025 per il campione in carica, che ha rilanciato il suo assalto a Simon Längenfelder verso una domenica che si preannuncia calda non solo guardando al termometro.

Meno brillante in partenza e sul passo gara, il leader del campionato ha comunque incassato un quarto posto controllando un incisivo Andrea Adamo nei minuti finali. A differenza di quanto accaduto in gara-2 in Cina, il tedesco del team KTM ha difeso la posizione sul proprio compagno di marca mantenendo 13 punti di vantaggio sulla Husqvarna #1 verso le due manche decisive.
A completare il podio odierno sono stati il già citato Coenen e la Triumph di Guillem Farrés, con lo spagnolo scattato forte e abile a mantenere a distanza gli agguerriti inseguitori per tutta la distanza di gara. Alle spalle di Längenfelder e Adamo si è inserito Mathis Valin sulla Kawasaki, che in ogni caso ha perduto punti nei confronti di Farrés per la sfida del miglior debuttante stagionale.
Settimo in rimonta Camden McLellan, che negli ultimi giri ha avuto ragione delle Yamaha di Rick Elzinga e Karlis Reišulis, mentre Kay Karssemakers ha completato la top ten sulla Kawasaki del team Dixon. Solo 11° Liam Everts, caduto nelle prime fasi e costretto ad una vana rimonta che non ha fruttato punti. Valerio Lata si è ritirato nel corso del settimo giro e domani dovrà partire tra gli ultimi, nonostante in questo caso si intenda una 16esima posizione vista la scarsa partecipazione di piloti nella classe cadetta.
L’ultima sfida del mondiale motocross 2025 inizierà domani quando in Italia il sole non sarà ancora sorto: l’appuntamento con gara-1 della MX2 è per le ore 4:15.
Classifica MXGP:
Classifica MX2:
Immagini: KTM Media Center, Kawasaki Media Center, Husqvarna Media Center
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.