MXGP | GP Argentina 2025, gara di qualifica: Renaux batte Febvre in un duello tutto francese

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 1 Marzo 2025 - 21:05
Tempo di lettura: 4 minuti
MXGP | GP Argentina 2025, gara di qualifica: Renaux batte Febvre in un duello tutto francese
P300
Home  »  MXGP

L’inizio del mondiale motocross è scintillante e colmo di azione, in MX2 torna alla vittoria Adamo mentre de Wolf è terzo

Sulla nuovissima e più che approvata pista di Córdoba il mondiale motocross 2025 ha dato finalmente fuoco alle polveri e lo spettacolo offerto dalle due gare di qualifica del sabato è stato decisamente apprezzabile. Il Gran Premio di Argentina è iniziato sotto i migliori auspici, nonostante una minaccia di pioggia che oggi non ha disturbato i protagonisti della serie iridata ma non dovrebbe lasciare troppo scampo per domani.

In MXGP ci si attendeva un Tim Gajser sugli scudi ma la prima sfida del nuovo campionato ha visto lo sloveno relegato al terzo posto, oscurato dai due talenti della scuola francese. Maxime Renaux si è imposto dopo avere segnato il miglior tempo nelle prove ufficiali, respingendo l’offensiva di un Romain Febvre subito capace di scalzare la Honda #243 dal secondo posto ma mai in grado di mettere le ruote davanti al connazionale.

I due fuoriclasse d’Oltralpe erano chiamati a dare da subito risposte importanti e non sono mancati all’appello. Renaux ha messo in chiaro una volta per tutte come i problemi fisici dell’ultimo anno e mezzo siano superati e dimenticati, Febvre sembra avere finalmente le carte in regola per essere competitivo sin dai primi vagiti della stagione, fatto tutt’altro che scontato negli ultimi anni. La minaccia, per il favoritissimo Gajser, porta definitivamente il tricolore blu-bianco-rosso.

Ben lontano dalla condizione ideale è apparso Lucas Coenen, non veloce in qualifica e condizionato da uno scontro al via della manche corta. Anche la rimonta del belga del team KTM non è stata convincente e il 19° posto di oggi è un chiaro segnale di come manchi ancora qualcosa al talento stellare osservato in MX2.

Inizio incoraggiante per Ducati, che ha collezionato un quarto posto con Jeremy Seewer e un settimo con Mattia Guadagnini. Lo svizzero ha speso diversi minuti alle spalle della Honda del team Motoblouz guidata da Kevin Horgmo ma alla fine ne ha avuto ragione, l’italiano ha disputato una manche pulita tagliando il traguardo dietro alla Fantic di Glenn Coldenhoff.

In casa Italia si registra purtroppo un doppio zero per Andrea Bonacorsi e Alberto Forato, rispettivamente 12° e 18° nella prima sfida del 2025. Il bergamasco ha concluso ad una decina di secondi dalla top ten, mentre il veneto non è mai stato della partita a seguito di una partenza nelle retrovie. Ad entrambi, domani, servirà un tocco in più per mettere a segno i risultati attesi.

In MX2 la voce del riscatto è quella di Andrea Adamo, che ha messo in campo tanta aggressività e tutta la spensieratezza che è tragicamente venuta a mancare nel corso del 2024. Encomiabili i sorpassi con cui il siciliano ha avuto ragione prima di Kay de Wolf e poi di Simon Längenfelder, due nomi naturalmente destinati ad essere ricorrenti nel corso di questa stagione, e formidabile la difesa nei confronti del campione del mondo in carica, che nelle fasi finali è finito a terra e si è dovuto accontentare del terzo posto.

A raccogliere il testimone dall’olandese di casa Husqvarna è stato un Sacha Coenen molto più solido rispetto al pilota conosciuto nell’ultimo biennio. Il belga ha marcato un risultato importante anche senza il consueto holeshot e questo è senza dubbio un ottimo segnale di crescita. Quarta piazza per Längenfelder, che alla lunga ha segnato il passo rispetto ai tre protagonisti del podio odierno ma sarà un’altra minaccia da tenere in considerazione.

Quinto Mathis Valin, in sella all’unica Kawasaki ufficiale, già ampiamente in vista al suo debutto assoluto sul palcoscenico iridato. Alle spalle del campione europeo 250cc le Yamaha di Thibault Benistant e Karlis Reišulis, poi il rientrante Liam Everts sulla seconda Husqvarna e le KTM private di Oriol Oliver e Jens Walvoort.

Gara sfortunata per le Honda HRC guidate dai nostri rappresentanti italiani. Valerio Lata è caduto in fase di partenza e ha raccolto solo un 16° posto in rimonta, Ferruccio Zanchi si stava giocando una posizione in zona punti ma nel corso del quinto giro è finito a terra a sua volta ed è stato costretto al ritiro. Buona performance per la TM con Julius Mikula, 14° al traguardo.

Esaurita la prima, scoppiettante giornata della stagione 2025 è ora di guardare alle quattro manche di domani. L’azione avrà inizio alle ore 16:15 italiane con la prima gara della MX2.

Classifica MXGP:

Classifica MX2:

Immagini: Yamaha Media Center, KTM Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA