MXGP | GP Argentina 2025 – Anteprima di Córdoba

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 27 Febbraio 2025 - 11:11
Tempo di lettura: 8 minuti
MXGP | GP Argentina 2025 – Anteprima di Córdoba
P300
Home  »  AnteprimeMXGPTop

Inizia il lungo viaggio del mondiale motocross 2025, da una pista tutta nuova: Gajser e de Wolf i punti di riferimento

Dopo la trafila delle gare internazionali del mese di febbraio, è tutto pronto per l’avvio del mondiale motocross 2025. Anche quest’anno il viaggio sarà molto lungo, 20 Gran Premi che metteranno nuovamente alla prova la resistenza mentale e fisica dei più forti piloti del mondo lungo un totale di 60 gare valevoli per il punteggio. Il palcoscenico di partenza è tutto nuovo: se il Gran Premio di Argentina è divenuto un classico di inizio stagione, nessuno ha mai avuto a che fare con la pista di Córdoba.

L’Infinito Race Track, costruito nei pressi dell’omonimo centro commerciale ancora in fase di costruzione, dovrà raccogliere la pesante eredità di Villa La Angostura, tracciato che ha lasciato un grande segno nel Circus iridato offrendo sempre gare emozionanti e spettacolari nell’ultimo decennio. Le caratteristiche appaiono piuttosto simili a quelle dei circuiti americani, con lunghi salti e zone veloci, ma bisognerà attendere l’azione in pista per trarre definitive conclusioni.

La classe MXGP incoronerà giocoforza un nuovo monarca, visto l’addio di Jorge Prado in direzione Stati Uniti, e Tim Gajser è già in pole position nella caccia al sesto iride. In MX2 il campione in carica Kay de Wolf ha deciso di provare a difendere la sua corona e partirà naturalmente con i galloni di favorito in una entry list ricca di papabili protagonisti.

MXGP

L’ultimo round del mondiale 2024, tanto appassionante per l’esito quanto dimenticabile per altri fattori, ha chiuso un capitolo. Jorge Prado, vinto il quarto titolo mondiale, ha lasciato il Circus per volare dall’altro capo dell’Atlantico e per quanto la sua esperienza americana sia iniziata molto male sarà comunque necessario, per la serie FIM, richiudere una discreta voragine.

Tim Gajser è il principale indiziato per riuscirci. Sfiorato il titolo 2024 per una manciata di punti, lo sloveno ha rinnovato il suo amore con Honda e nelle gare pre-stagionali disputatesi in Italia ha mostrato da subito un altissimo livello di competizione. Senza Prado e con Jeffrey Herlings ancora ai box per completare il suo recupero, “Tiga” partirà con un notevole vantaggio e mettergli le ruote davanti non sarà assolutamente facile.

Chi dovrà invece recuperare è senza dubbio KTM. Il legamento crociato infortunato ad ottobre lascerà fuori Herlings per qualche settimana rispetto all’avvio della stagione e anche Lucas Coenen non sembra passarsela bene: il team di Mattighofen ha tenuto il massimo riserbo sul recente incidente patito in allenamento dal belga, che sarà al cancelletto di partenza in Argentina ma acciaccato da un sospetto infortunio ad entrambi i polsi.

Da dove arriveranno, dunque, le principali insidie per Gajser? Romain Febvre, ancora in sella alla Kawasaki, ha sbancato il Lierop International e inizierà da un piano superiore rispetto alle tentennanti ultime annate, quando si è trovato a partire sempre ad handicap a causa di problemi fisici. Giunto alle 33 primavere a fine dicembre il tempo a disposizione del francese è sicuramente meno rispetto alla maggior parte dei suoi avversari, ma il talento e la determinazione sono ancora dalla sua parte e il team Ice1 Racing punta sempre molto sulle sue capacità per porre fine ad un lungo digiuno di titoli per la Casa di Akashi.

C’è poi il team Yamaha, forte e compatto. Maxime Renaux si è finalmente lasciato alle spalle due anni tragici e cercherà di riprendere il suo viaggio senza ulteriori intoppi, in una squadra che lo ha cresciuto e già portato ad un titolo nella classe MX2; Jago Geerts deve cancellare la pessima immagine dell’infortunio rimediato proprio in Argentina 12 mesi fa e in un certo senso dovrà anche rimettere il suo nome sulla mappa, poiché nel corso del 2024 gli appassionati sembrano avere lasciato da parte il pilota che pur non riuscendo mai ad appropriarsi della corona MX2 ha lasciato un grande segno nella categoria cadetta; Calvin Vlaanderen è stato la rivelazione dell’ultima annata e dopo lo stop per i problemi al ginocchio cercherà di ripartire dall’elevatissimo livello mostrato nell’arco del 2024.

L’attenzione sarà dunque rivolta a Ducati, al primo passo del suo ambizioso progetto motocross. A guidare le Desmo450 MX saranno Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini, due piloti affamati di riscatto e con le carte in regola per rimettersi nelle zone nobili delle classifiche. Delle moto di Borgo Panigale si è parlato lungamente, con opinioni e previsioni a volte parecchio discrepanti in pieno stile italiano, ora il tempo delle chiacchiere è davvero finito e l’unico giudice sarà la pista, a confronto con i giganti del campionato mondiale.

Tanti gli outsider in campo: Rubén Fernández ha vinto in Argentina due anni fa e dovrà a sua volta cancellare l’infortunio rimediato nel 2024, Pauls Jonass avrà di nuovo un’occasione da factory grazie a Kawasaki e Fantic avrà a disposizione il trio composto dai confermati Glenn Coldenhoff e Brian Bogers e dal rientrante Andrea Bonacorsi. Non mancherà infine un altro tocco di Italia con Alberto Forato, sempre in sella ad una Honda non ufficiale preparata dal team Motoblouz, e con le Beta guidate da Ben Watson e Tom Koch.

MX2

La classe MX2 offrirà la solita battaglia di qualità e varietà. L’uomo da battere è naturalmente Kay de Wolf, che gareggerà con la tabella #1 sulla sua Husqvarna a celebrare un mondiale vinto in maniera spettacolare e sul filo del rasoio. L’olandese ha riportato un infortunio ad una caviglia a poche settimane dal via del campionato, ma a Lierop si è imposto con una doppia vittoria di manche lasciando ben poco spazio all’immaginazione: il re è pronto a lottare per difendere la sua corona.

All’attacco del 20enne di Eindhoven partirà l’armata KTM, con ben quattro moto divise tra le compagini di Joël Smets e Davide de Carli: per la prima fazione ci saranno la voglia di riscatto di Andrea Adamo dopo un terribile 2024 e l’esplosività di Marc-Antoine Rossi, reduce da un fastidioso stop per il legamento di un ginocchio, dall’altra l’ormai esperta accoppiata composta da Simon Längenfelder e Sacha Coenen, entrambi in evidenza negli Internazionali d’Italia e bisognosi di una maggior costanza per poter finalmente concorrere al titolo.

La nebbia si è diradata attorno a Liam Everts, che sarà regolarmente alla guida della sua Husqvarna dopo un inverno molto difficoltoso. I postumi dell’incidente patito lo scorso settembre in Cina hanno avuto un riflesso a lungo termine ma il belga si è ristabilito e passo dopo passo cercherà di tornare ai vertici. Servirà un po’ di tempo, ma anche la tabella #26 tornerà al suo splendore.

Grande attesa per il team ufficiale Honda, interamente italiano. Seconda stagione iridata per Ferruccio Zanchi, che ripartirà dai buoni lampi offerti qua e là nel corso del 2024, mentre per Valerio Lata sarà un debutto full-time ma già forte di un clamoroso podio ottenuto a Maggiora. La squadra diretta da Giacomo Gariboldi ha tutte le carte in regola per dare fastidio al colosso austriaco, storicamente dominante nel contesto delle 250cc.

Ambizioni anche in casa Yamaha. Thibault Benistant avrà a disposizione l’ultima cartuccia da sparare prima del salto di categoria forzato dal limite di età ed è sicuramente forte di una maturità e di un’esperienza in grado di metterlo tra i papabili candidati all’iride, Rick Elzinga e Karlis Reišulis partiranno da posizione più defilata ma comunque con il dovere di portare i Tre Diapason nelle prime posizioni: un focus sarà puntato soprattutto sul lettone, che in più occasioni ha dimostrato di avere ciò che serve per poter raggiungere a vittorie e podi.

Le ottime performance dell’anno di debutto necessiteranno ovviamente di una conferma per il team Triumph, che sempre per ragioni anagrafiche non potrà disporre di Mikkel Haarup (ora tester della nuova 450cc in attesa del 2026) ma ha confermato Camden McLellan e riportato in Europa lo spagnolo Guillem Farrés, reduce da una sfortunata ma preziosa esperienza negli Stati Uniti. Le TF250-X saranno senza dubbio un fattore importante anche nel 2025.

Un nome da spendere a livello di risultati di prestigio è quello di Mathis Valin, da cui partirà il nuovo progetto ufficiale di Kawasaki nella categoria cadetta. Il campione europeo 250cc è un pilota solido, intelligente e veloce e queste caratteristiche, in un contesto come la MX2, anche con scarsa esperienza lungo un calendario di 20 Gran Premi costituiranno un valore aggiunto. Potrebbe essere la grande sorpresa dell’annata al via.

2025 YPF Infinia MXGP of Argentina – Infinito Race Track
Round 1/20
1-2 marzo 2025

INFO CIRCUITO

Lunghezza del circuito: 1,800 km
Tempo di gara: 30 minuti + 2 giri
Numero di curve: 18
Senso di marcia: antiorario
Superficie: duro

RECORD

Giro gara MXGP: nuovo tracciato
Giro gara MX2: 
nuovo tracciato
Giro prova MXGP: 
nuovo tracciato
Giro prova MX2: nuovo tracciato
Vittorie pilota MXGP: 3 – Tim Gajser
Vittorie costruttore MXGP: 6 – Honda
Podi pilota MXGP: 5 – Tim Gajser
Podi costruttore MXGP: 12 – Honda
Vittorie pilota MX2: 2 – Pauls Jonass
Vittorie costruttore MX2: 6 – KTM
Podi pilota MX2: 3 – Jeremy Seewer, Pauls Jonass
Podi costruttore MX2: 10 – KTM

ALBO D’ORO

MXGP

MX2

PROGRAMMA

Sabato 1 marzo
10:45-11:10 (14:45-15:10) Prove Libere MX2
11:15-11:40 (15:15-15:40) Prove Libere piloti full-time MXGP
12:10-12:35 (16:10-16:35) Prove Libere wildcard MXGP
12:40-13:05 (16:40-17:05) Qualifiche wildcard MXGP
13:20-13:45 (17:20-17:45) Qualifiche MX2
14:00-14:25 (18:00-18:25) Qualifiche full-time MXGP
15:25 (19:25) Gara di Qualifica MX2
16:10 (20:10) Gara di Qualifica MXGP

Domenica 2 marzo
10:25-10:40 (14:25-14:40) Warm-up MX2
10:45-11:00 (14:45-15:00) Warm-up MXGP
12:15 (16:15) Gara-1 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (Eurosport 2 8:30 3/3)
13:15 (17:15) Gara-1 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (Eurosport 2 9:30 3/3)
15:10 (19:10) Gara-2 MX2 – MXGP TV, Eurosport.it (Eurosport 2 10:30 3/3, Rai Sport 15:00 3/3)
16:10 (20:10) Gara-2 MXGP – MXGP TV, Eurosport.it (Eurosport 2 11:30 3/3, Rai Sport 16:00 3/3)

Immagine copertina: mxgp.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA