MXGP | Annunciate le entry list provvisorie 2025

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 24 Dicembre 2024 - 17:30
Tempo di lettura: 5 minuti
MXGP | Annunciate le entry list provvisorie 2025
P300
Home  »  MXGP

Definiti i partecipanti al mondiale motocross 2025, nonostante qualche nome ancora assente

Tradizione del periodo natalizio è la entry list provvisoria del mondiale motocross, che per il 2025 è stata pubblicata ieri. Entrambe le categorie superano i 20 partecipanti, ma non risultano elencati piloti e squadre che hanno già definito programmi più o meno completi per il prossimo campionato.

MXGP

Le novità principali della classe MXGP sono naturalmente già note. A tenere banco è il debutto iridato di Ducati, con Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini ad aprire la strada del nuovo e ambizioso progetto di Borgo Panigale dopo la vittoria del titolo italiano da parte di Alessandro Lupino nel 2024, ma anche il ritorno della seconda KTM ufficiale preparata dal team de Carli e guidata dal debuttante Lucas Coenen, con Jeffrey Herlings a rappresentare invece la fazione di Joël Smets.

La riduzione dei programmi del Gruppo Pierer ha tolto dai giochi Gas Gas e Husqvarna, i cui team factory non parteciperanno più alla cilindrata principale. Il marchio spagnolo, campione in carica tra i piloti, non figura nemmeno con squadre private mentre quello svedese proseguirà con due FC450 affidate al nuovo team Handel con Kevin Brumann e Arvid Lüning (quest’ultimo non in lista) e un’altra gestita da SixtySeven Racing, scuderia che ha confermato Mark Scheu ma non compare a sua volta tra i partecipanti provvisori.

Sei moto ufficiali in tutto per il gruppo Yamaha-Fantic, con il ritorno di Andrea Bonacorsi in forza al marchio italiano al fianco di Glenn Coldenhoff e Brian Bogers mentre le YZ450FM saranno nuovamente pilotate da Jago Geerts, Maxime Renaux e Calvin Vlaanderen.

Prosegue il vasto impegno di Honda, la quale non si limiterà alle sole moto interne di Rubén Fernández e Tim Gajser ma proporrà anche un’ampia e competitiva gamma di scuderie satellite. Dopo la chiusura di Standing Construct Racing Alberto Forato ha trovato casa nel team Motoblouz al fianco di Kevin Horgmo, ma tra gli attesi protagonisti della stagione 2025 ci saranno anche Brent van Doninck con JM Racing e Cornelius Tøndel con JWR Racing.

L’erede di Seewer sulla seconda Kawasaki ufficiale è Pauls Jonass, che ha trovato una sistemazione più che valida a tamponare il ritiro (momentaneo?) del team gestito da Tim Mathys. Confermato anche l’impegno di Beta, con il nuovo arrivato Tom Koch ad affiancare l’esperto Ben Watson. In tutto, le moto gestite direttamente dalle Case ufficiali al cancelletto di partenza della MXGP 2025 saranno 16.

Tra i nomi mancanti troviamo su tutti Valentin Guillod, il pilota svizzero che non ha rinnovato l’accordo con Motoblouz e per il prossimo anno ripiegherà con tutta probabilità su un programma totalmente privato e autogestito, in sella ad una Yamaha. Accordi già siglati e non registrati nell’elenco qui sotto sono quelli tra Adam Sterry e Chambers Racing e tra Roan van de Moosdijk e il team Kosak: entrambi guideranno delle KTM.

MX2

Nonostante le mille difficoltà già ampiamente trattate e sviscerate, Husqvarna sarà il team di riferimento della classe MX2 con il campione in carica Kay de Wolf e Liam Everts, trasferitosi da KTM. Le moto arancioni saranno invece ben quattro, equamente divise tra Smets (Andrea Adamo e Marc-Antoine Rossi) e de Carli (Sacha Coenen e Simon Längenfelder).

Tutto tricolore italiano sarà il team Honda HRC, che ha confermato Ferruccio Zanchi dopo un buon 2024 aggiungendo come nuovo ingresso d’eccezione il vice-campione europeo 250cc Valerio Lata. Il romano ritroverà in pista il suo avversario per la corona continentale Mathis Valin, sull’unico esemplare del rinato team Kawasaki factory, di cui si parla già un gran bene a giudicare dai primi test invernali.

Chiamata a confermare le eccezionali impressioni destate nel 2024 sarà Triumph con Camden McLellan e la novità di Guillem Farrés, cavallo di ritorno dagli Stati Uniti dopo un biennio alquanto sfortunato. Per questioni di limite di età non sarà presente Mikkel Haarup, tentato a sua volta dalle sirene d’Oltreoceano ma alla fine rimasto nel team britannico per sviluppare il modello 450cc con cui correrà il mondiale MXGP nel 2026.

Yamaha punterà di nuovo sul terzetto che ha concluso l’ultima stagione a seguito dei molteplici cambiamenti ad annata in corso. Ultimo assalto alla corona cadetta per Thibault Benistant, che ritroverà Rick Elzinga e il giovane talento lettone Karlis Reišulis, adattatosi molto velocemente ed efficacemente al contesto iridato. Con la chiusura del team SM Action di Matteo Migliori, Fantic non avrà una struttura ufficiale in MX2 nel 2025.

Ci sarà invece TM, che con la struttura CRD Motorsport proporrà il nuovo prospetto ceco Julius Mikula, già apprezzato in diversi appuntamenti dell’ultimo campionato. Il marchio pesarese avrà anche una struttura satellite con DVS Racing, che non figura in lista ma schiererà in buona parte dei 20 round del 2025 il marocchino Saad Soulimani e l’indonesiano Orel Lubis.

Tante le KTM non ufficiali attese al via. La fusione tra BT Racing Team e SB Racing ha portato alla nascita del team BTS Racing, che gareggerà con Oriol Oliver e Jens Walvoort, il team Venrooy tornerà dopo un anno di pausa con Cas Valk e la struttura privata VNT Racing sarà rappresentata da Nicolas Vennekens. A questi si aggiungeranno Quentin-Marc Prugnières, che ha firmato con WZ Racing, e Marcel Stauffer con il team Osička.

Da Fantic a Honda è passato David Braceras, nuovo pupillo di Jacky Martens, mentre il suo ex compagno di squadra Kay Karssemakers correrà con una Kawasaki del team Riley Racing (anche questo non in lista); al fianco dell’olandese un altro talento di belle speranze, il francese Tom Guyon. Un’altra aggiunta attesa e non presentata ieri è quella del team Young Motion by Resa, che affiderà due Yamaha a Martin Michelis e Filip Olsson.

Immagine copertina: mxgp.com

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA