NASCAR

MXGP | Andrea Adamo al debutto nella classe regina con KTM

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 6 Novembre 2025 - 20:09
Tempo di lettura: 2 minuti
MXGP | Andrea Adamo al debutto nella classe regina con KTM
P300
Home  »  MXGP

Il siciliano è pronto per il grande balzo: correrà in sella alla SX-F 450 ufficiale e dovrà raccogliere l’eredità di Jeffrey Herlings

KTM ha sciolto le riserve per quanto concerne il mondiale motocross MXGP 2026. Sulla sella della SX-F 450 schierata dalla fazione di Joël Smets pendeva ancora un punto di domanda e il pilota scelto per raccogliere l’ingombrante eredità di Jeffrey Herlings è Andrea Adamo.

Il triennio già trascorso a Mattighofen in MX2, iniziato con un impronosticabile titolo mondiale MX2 nel 2023 e conclusosi con una buona stagione 2025 terminata al terzo posto passando per il “buco nero” di un 2024 sottotono, ha reso Adamo una delle punte di diamante della squadra arancione. Per età, esperienza e status si è ritenuto opportuno spingere il siciliano anche sopra il nuovo campione del mondo cadetto Simon Längenfelder, che nel 2026 difenderà la sua corona spostandosi probabilmente dalla gestione della famiglia de Carli a quella di Smets.

Adamo prenderà il posto di Herlings, indirizzato verso Honda, ma questo è un metro di paragone che non dovrà interessare più di tanto, visto ciò che ha rappresentato “The Bullet” per KTM e per tutta la storia del mondiale motocross. Si tratterà senza dubbio di una forte responsabilità, ma allo stesso tempo non bisognerà lasciarsi trasportare da una mera questione di passaggio di consegne.

Detto di Längenfelder, che resterà in MX2, la compagine de Carli resterà invece rappresentata dai gemelli Coenen, con Lucas di nuovo all’assalto del titolo MXGP e Sacha finalmente pronto a concorrere per la corona cadetta dopo un ottimo 2025.

Queste le parole di Adamo: “Mi sento entusiasta per questo passaggio alla MXGP. Sarà una nuova sfida, con una nuova moto e un nuovo stile di guida, perché dovrò adattarmi alla maggiore potenza. Non c’è modo di guidare questa moto come una 250cc. Serve molta più forza. Sarà un lungo processo di apprendimento. Sono sicuro che potrò trascorrere un buon inverno con la squadra, trascorrendo tante ore in sella per sentirmi sempre più a mio agio. Successivamente capiremo a che punto saremo e cercheremo di migliorare ad ogni Gran Premio.

Faremo esperienza di gara in gara, osservando i piloti già al top. Il prossimo anno il livello sarà altissimo, forse sarà il campionato più competitivo da tanti anni a questa parte. Non sono spaventato dalla sfida, voglio imbracciarla al massimo. Ho visto cosa ha fatto Lucas quest’anno e questo mi motiva tanto. Sono felice anche di proseguire con KTM, tre anni fa ho realizzato un sogno arrivando qui e mi sento ancora allo stesso modo. Questi ragazzi sono i migliori ed è un piacere lavorare con loro”.

Il direttore di KTM Offroad Racing, Robert Jonas, ha aggiunto: “Siamo lieti di confermare che Andrea rafforzerà la nostra presenza in MXGP nella prossima stagione. Siamo felici di proseguire la nostra storia assieme dopo un inizio di grande impatto in MX2. Andrea è un pilota intelligente e un grande lavoratore, quindi sa già che cosa lo attende nel 2026. Abbiamo fiducia nel team, nella moto e ovviamente nel nostro pilota”.

Immagine copertina: KTM Media Center

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi