Al termine della sfortunata esperienza americana, Farrés torna in Europa per affiancare McLellan sulla TF250-X ufficiale
Triumph Racing ha ufficializzato oggi il ritorno di Guillem Farrés in Europa e più precisamente nel campionato mondiale motocross classe MX2. Il catalano affiancherà Camden McLellan sostituendo Mikkel Haarup, costretto a salire in MXGP per sopraggiunti limiti di età.
Il palcoscenico iridato sarà tutto sommato nuovo anche per Farrés, la cui esperienza si limita a tre Gran Premi da wildcard nel corso della stagione 2022, quando ancora militava nella serie continentale 250cc. Nelle sei manche disputate il 21enne di Balsareny ebbe modo di mettersi piacevolmente in mostra collezionando anche due top ten nelle gare-2 di Spagna e Francia.
Nell’estate dello stesso anno si è trasferito negli Stati Uniti, chiamato a sorpresa da Yamaha factory per riempire una delle selle lasciate vuote dai tanti piloti titolari infortunatisi in quei mesi. Pur con buoni risultati nelle poche corse disputate, l’esperienza Oltreoceano di Farrés è stata guastata da due pesanti stop: il primo nel giugno 2023, con la frattura di un braccio rimediata alla partenza di gara-2 a Thunder Valley, il secondo lo scorso marzo, quando ha riportato la rottura di un femore in allenamento. Di fatto, anche in sella alla Husqvarna lo spagnolo ha gareggiato in due sole occasioni al via del Supercross.
Al netto dei tanti problemi fisici, Farrés resta un pilota in rampa di lancio e quella offerta da Triumph potrebbe essere l’occasione definitiva. Il team britannico ha brillato nel suo primo anno iridato, con tre podi assoluti a referto e tanti altri sprecati per leggerezze dei propri piloti, e forte di una TF250-X ormai rodata a dovere non risulterà troppo complicato nemmeno lottare contro le più collaudate superpotenze del circuito iridato cadetto.
“Questo accordo con il team Monster Energy Triumph Factory Racing è un sogno che si realizza”, ha detto Farrés. “Ho osservato attentamente la squadra quest’anno e i risultati che hanno raggiunto sono strepitosi. Tutto questo mi ha convinto a firmare, la moto è competitiva e si comporta molto bene. Nelle ultime due settimane ho già avuto modo di guidarla e ne sono rimasto impressionato. Il team mi ha messo a disposizione un’ottima base e finora abbiamo lavorato molto bene. Non vedo l’ora di iniziare la preparazione pre-stagionale per trovare la quadra definitiva con la moto, rendendola più adatta al mio stile di guida. Sarò assolutamente pronto per il primo round”.
Così il team manager Vincent Bereni: “Dopo quanto fatto nel 2024 era importante trovare un pilota che potesse proseguire su questa scia di risultati anche nel 2025. Guillem è un pilota talentuoso e sottovalutato, con lo staff a nostra disposizione pensiamo di poter tirare fuori il meglio di lui e che possa dimostrare ciò di cui è capace. Di recente ha avuto modo di familiarizzare con la TF250-X e sembra già a suo agio. C’è ancora tempo prima dell’inizio della nuova stagione ma presto si stabilirà qui e noi tutti siamo ansiosi di vedere cosa sarà in grado di fare dal primo Gran Premio in Argentina“.
Il capo dei programmi racing di Triumph, Ian Kimber, ha concluso: “Siamo già pronti per la seconda stagione del progetto MX2 e l’arrivo di Guillem ci ha entusiasmati. Nel 2024 abbiamo dato prova di quanto la nostra moto sia competitiva grazie ai risultati di Mikkel e Camden, che sono riusciti a salire sul podio. Abbiamo corso al top per tutta la stagione. Siamo fiduciosi nel fatto che anche Guillem possa riuscire a garantire questi risultati, gli diamo un grande benvenuto sia in fabbrica che in squadra. Non ho dubbi sul fatto che il 2025 possa essere un’altra stagione molto competitiva, sia Guillem che Camden sono estremamente talentuosi e con tutto ciò che abbiamo imparato nel 2024 possiamo partire da un’ottima base per un’annata di successo”.
Immagine copertina: Triumph Racing
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.