Con un terzo e un primo posto il leader della classifica prende un punto al suo inseguitore, due volte secondo; gioia anche per Coenen, vincitore di gara-1 e ancora sul podio
Il mondiale motocross classe MX2 sta arrivando al suo culmine e il Gran Premio di Turchia ha proposto un’altra sfida appassionante tra i due pretendenti al titolo, Simon Längenfelder e Kay de Wolf. La vittoria è andata al leader della classifica con un terzo e un primo posto, mentre il campione in carica ha perduto un piccolo punto con due piazze d’onore valide per analogo risultato nell’assoluta.
I due si sono sfidati fianco a fianco in gara-1, con il tedesco del team KTM che ha cercato l’offensiva in rimonta sull’olandese di casa Husqvarna, ma de Wolf ha saputo reagire conservando la seconda posizione. Nella seconda frazione Längenfelder è scattato meglio e dopo qualche giro di passione e un contatto con Camden McLellan ha preso il comando delle operazioni; questa volta è stato de Wolf a dover recuperare da una partenza non buona ma su un circuito arcigno e scavato ha comunque centrato altri 22 punti. Il conteggio di giornata recita +1 per Längenfelder, ma il bilancio del weekend parla di +3 per la tabella #1 grazie ai risultati di ieri.

Insieme ai due coetanei pretendenti alla corona cadetta 2025, sul podio di Afyonkarahisar ha trovato ancora una volta spazio Sacha Coenen. Il belga ha ripetuto in gara-1 la performance dominante della manche di qualifica ma un altro holeshot in gara-2 non è bastato alla distanza; Coenen è retrocesso quarto e per la settima volta in questa stagione ha messo le mani sulla terza moneta.
La gara sprint del sabato aveva messo fine alle ambizioni iridate di Andrea Adamo ma il peggio di questo fine settimana deludente doveva ancora arrivare per il siciliano. Dal decimo cancelletto il campione 2023 si è sempre ritrovato nelle retrovie alla prima curva e il bottino finale è di appena 25 punti, frutto di un ottavo e di un nono posto (con caduta) che sono valsi solo il nono assoluto.
In luce la Triumph di un coriaceo Guillem Farrés, sesto nella bagarre in gara-1 e buon terzo in gara-2 dopo avere condotto le operazioni fino all’arrivo di Längenfelder: il catalano si è classificato quarto. Top 5 anche per la Kawasaki del campione europeo 250cc uscente Mathis Valin (4-6), poi un Liam Everts (5-5) distintosi soprattutto nelle fasi iniziali delle due manche per poi pagare pegno alla distanza.
Quella di Adamo non è l’unica bandiera italiana sul fondo della top ten poiché subito alle spalle della KTM #80 ha trovato spazio Valerio Lata, che non ha confermato le ottime sensazioni destate nelle prove ufficiali di ieri quando ha segnato il miglior tempo. Il pilota Honda ha concluso nono e decimo parziale.
L’aggiornamento della classifica di campionato vede Längenfelder tabella rossa con 833 punti e de Wolf sempre in scia a 821. La corsa per il titolo è ancora viva e vivace e purtroppo non comprende più Adamo, terzo con 771 punti e ormai troppo lontano per sperare nella conquista del secondo iride.
Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: KTM Media Center, Husqvarna Media Center
AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.
Supporta P300.it
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi sostenere il nostro lavoro, puoi aiutarci con un piccolo contributo.P300.it è una realtà totalmente indipendente, il tuo supporto è per noi importante.