MX2 | GP Sardegna 2025: Kay de Wolf strappa una doppietta e torna in testa al campionato

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 6 Aprile 2025 - 17:13
Tempo di lettura: 4 minuti
MX2 | GP Sardegna 2025: Kay de Wolf strappa una doppietta e torna in testa al campionato
P300
Home  »  MXGP

Giornata discontinua per Längenfelder ed Everts, ne approfitta il campione del mondo che ristabilisce le gerarchie; un eroico Adamo è di nuovo sul podio

Il campione del mondo della MX2 è tornato. Il Gran Premio di Sardegna della classe cadetta ha visto il successo di Kay de Wolf, che ha messo le mani su una formidabile doppietta e si è riportato di forza al comando della classifica generale. Non è stato tutto semplice per l’olandese di Husqvarna (la quale ha festeggiato così la 50esima affermazione nella entry class), anzi il weekend di Riola Sardo ha semplicemente confermato come il livello complessivo si sia ulteriormente alzato rispetto al 2024: quelle che lo scorso anno potevano essere gare vinte con facilità ora devono essere sudate fino all’ultimo giro e lo stesso de Wolf ha imparato al massimo la lezione.

Nella prima frazione a contendere lo scettro all’iridato in carica è stato Sacha Coenen, protagonista di un altro holeshot e datosi alla fuga nelle prime battute. Esaurita la spinta dei giri iniziali, il belga è stato raggiunto da de Wolf e i due hanno ingaggiato un duello molto sentito, che si è risolto con il sorpasso della moto #1 al 13° dei 18 giri percorsi e con la caduta del pilota KTM nella tornata successiva. In gara-2 è stato invece de Wolf a finire a terra mentre disponeva di una comoda leadership e a quel punto il riferimento da inseguire è diventato Andrea Adamo, sul quale ha recuperato otto secondi per poi trovare il sorpasso vincente a tre curve dalla fine.

Adamo si è difeso nella migliore maniera possibile ma proprio in una delle ultime zone in cui poter ricavare un’azione di attacco ha sporto il fianco al suo successore nell’albo d’oro della MX2, che non si è fatto pregare. Giornata comunque positiva per il siciliano, salito sul gradino più basso del podio in un Gran Premio a lui non favorevole con il quarto posto di gara-1 e il secondo di gara-2.

Davanti ad Adamo si è posizionato Camden McLellan, che ha addirittura migliorato il risultato overall dello scorso anno. Al sudafricano è mancata la zampata per scalzare de Wolf in gara-1 e si è dovuto accontentare della piazza d’onore, mentre nella manche conclusiva si è classificato terzo. Continua la marcia positiva del team Triumph, nonostante l’infortunio accusato da Guillem Farrés due settimane fa in Francia.

Giornata di alti e bassi per Simon Längenfelder e Liam Everts, arrivati a questa domenica come prime due forze della classifica ed entrambi scavalcati dal trionfatore odierno. Al tedesco, a differenza di ieri, sono mancate le partenze: costretto a correre in rimonta, ha incassato una terza posizione in gara-1 e una sesta in gara-2 per la quarta assoluta, assaporando la tabella rossa solo virtualmente al termine della prima manche. Il belga (6-5, sesto assoluto) ha invece abdicato in una giornata che sapeva di esame, senza pioggia e su un tracciato che ha messo a dura prova la resistenza di tutti i piloti: da questo punto di vista probabilmente manca ancora qualcosa al figlio d’arte, il quale può però ritenersi più che soddisfatto di questo inizio di stagione.

Top 5 per il solito incostante Coenen, che ha gettato alle ortiche il duello per la vittoria della prima manche terminando quinto e successivamente ha messo a referto un quarto posto in gara-2, stavolta in recupero dalle retrovie. Piccolo posto al sole anche per le Yamaha di Rick Elzinga (7-7), settimo, e Karlis Reišulis (9-9) ottavo, a fronte di uno sfortunato Thibault Benistant che ha portato a casa solo 11 punti con un 14° posto in gara-1 (caduto alla prima curva) e un 17° in gara-2 (ritirato per rottura meccanica).

Fuori dai migliori dieci gli italiani del team Honda, ancora una volta penalizzati da pessime partenze. Ferruccio Zanchi ha addirittura assaggiato la sabbia sarda al via della frazione inaugurale, recuperando fino alla 12esima posizione prima di marcare la decima in gara-2, Valerio Lata ha chiuso 11° e 12° senza mai trovare uno spazio per giocarsi piazzamenti più nobili.

La classifica del mondiale cadetto resta cortissima. De Wolf conduce con 185 punti, Längenfelder segue a 177 precedendo a sua volta Everts con 175 e Adamo con 171. Benistant ha segnato un po’ il passo in una tremenda domenica e ora il discorso appare racchiuso a quattro piloti, anche se il campionato 2025 dovrà affrontare ancora tantissime asperità.

Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: Husqvarna Media Center, KTM Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA