MX2 | GP Fiandre 2025: Kay de Wolf monopolizza di nuovo la scena sulla sabbia

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 3 Agosto 2025 - 17:11
Tempo di lettura: 3 minuti
MX2 | GP Fiandre 2025: Kay de Wolf monopolizza di nuovo la scena sulla sabbia
Home  »  MXGP

Anche a Lommel il campione del mondo chiude la tripletta, Längenfelder incassa punti mentre Adamo subisce uno strike in gara-2

Kay de Wolf ha ribadito la legge del più forte sui fondi sabbiosi, dominando anche il Gran Premio delle Fiandre del mondiale motocross MX2 a Lommel. Il campione del mondo della categoria ha completato la tripletta esattamente come in Finlandia, mantenendo aperto un discorso iridato che continua in ogni caso ad apparire difficile.

Due partenze praticamente impeccabili per il pilota Husqvarna, che in gara-1 è rimasto al comando dall’holeshot alla bandiera a scacchi e in gara-2 ha concesso solo qualche curva a Sacha Coenen prima di ripetere il copione. Quinto successo stagionale, 13° in carriera e seconda tripletta per l’olandese, che ancora continua a credere nella difesa della corona iridata messa in capo lo scorso anno.

Per Simon Längenfelder è stato un altro weekend in difesa, su un fondo morbido che quest’anno lo sta vedendo leggermente meno competitivo del solito. Nella prima manche la tabella rossa si è complicata la vita con una caduta costata a conti fatti due posizioni, dalla quinta alla settima, mentre in gara-2 è arrivato un quarto posto dopo avere subito l’iniziativa di Camden McLellan ma resistendo all’impeto del rimontante Mathis Valin nei giri conclusivi. Niente podio per il bavarese di casa KTM, solo quinto overall.

In seconda piazza assoluta si è inserito proprio McLellan, sempre veloce sulla sabbia e capace di mettere la Triumph in top 3 in entrambe le manche, secondo e terzo. Particolarmente apprezzabile la rimonta del sudafricano nella frazione conclusiva, iniziata oltre la zona dei migliori dieci. Per il costruttore britannico è il terzo podio stagionale dopo quello conseguito dallo stesso McLellan su un altro circuito sabbioso, quello di Riola Sardo, e l’impresa di Guillem Farrés nella palude di Teutschenthal.

Altro piazzamento da medaglia ma senza vittoria per Sacha Coenen, anche oggi falloso come sempre ma di nuovo premiato nella somma dei punti. Con due cadute in gara-1 il belga è retrocesso da secondo a quarto, mentre in gara-2 è riuscito a conservare la piazza d’onore peraltro con ampio vantaggio sul resto della concorrenza. Sesta top 3 negli ultimi otto Gran Premi per il 19enne di Uccle, che ha come vera nota negativa di giornata l’essere stato penalizzato di cinque punti in campionato per non avere rispettato una bandiera gialla in gara-1.

Sfortunato Andrea Adamo, autore nel complesso di una prestazione sublime ma penalizzato dallo scontro con Cas Valk alla prima curva della seconda manche. In apertura il siciliano si è classificato solido terzo, subito alle spalle del veloce McLellan e con margine sugli inseguitori, ma nella frazione conclusiva è stato costretto a rimontare dal fondo della classifica: forte di un ottimo passo, segno di evidenti progressi anche sul morbido, Adamo ha concluso ottavo per il quarto posto overall.

Il resto della top ten conta Mathis Valin (5-5), sempre in rincorsa dopo due partenze non buone ma veloce sul ritmo gara, uno strepitoso Jens Walvoort (8-9) sulla KTM privata del team BTS Racing, il danese Nicolai Skovbjerg (9-12) solitamente protagonista dell’europeo 250cc e i piloti ufficiali Guillem Farrés (14-10) e Valerio Lata (13-11), decimo assoluto al termine di una domenica molto impegnativa che ha avuto come unico lampo il buono scatto di gara-2.

Relegate alle retrovie le inconcludenti Yamaha, con Thibault Benistant e Rick Elzinga costretti al ritiro in gara-1 e rispettivamente sesto e settimo in gara-2 mentre Karlis Reišulis ha scritto un altro capitolo di una stagione al di sotto delle aspettative terminando decimo e 17°. Due 24esimi posti per la campionessa del mondo Lotte van Drunen, che ha positivamente affinato la sua preparazione in vista del Gran Premio di Olanda che vedrà di nuovo protagonista il WMX.

In classifica generale Längenfelder ha conservato la tabella rossa con 704 punti e ora ha in de Wolf il suo primo inseguitore con 666. Adamo, complice anche i fatti di gara-2, è scivolato terzo con 655 (penalizzato di cinque ieri per analoga penalità rispetto a Coenen oggi) ma può continuare a coccolare una piccola speranza di bissare il titolo 2023, al pari del campione in carica dominatore di questo weekend.

Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: Husqvarna Media Center, mxgp.com

AVVISO: Se vuoi ricevere le notifiche dei nuovi articoli pubblicati, scegliendo tu per quali categorie abilitare gli avvisi, collegati al nostro NUOVO GRUPPO TELEGRAM

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

Condividi