Lo scontro conclusivo di gara-2 vede il siciliano emergere su Benistant, Längenfelder sul podio con il successo di gara-1, mondiale apertissimo
Il Gran Premio d’Europa a Saint Jean d’Angély ha marchiato a fuoco la classe MX2 2025 con un enorme certificato di qualità e spettacolo. Ad oltre un anno e mezzo dall’ultimo successo, Andrea Adamo è tornato ad assaporare la gioia del gradino più alto del podio assoluto grazie ad un secondo posto in gara-1 e all’assoluto trionfo di gara-2, una manche destinata a rimanere negli annali della categoria.
Se la frazione inaugurale aveva indotto anche alla prudenza, complice i continui scrosci di pioggia che stanno caratterizzando il weekend francese, il sole che ha fatto capolino per tutta la corsa decisiva ha letteralmente riaperto le gabbie, mettendo faccia a faccia la bellezza di cinque leoni inferociti. Da questa lotta senza quartiere è uscito vincitore proprio Adamo, che al 15° dei 19 giri percorsi ha sopravanzato Thibault Benistant e allo scadere del tempo si è difeso da ogni attacco del pilota di casa, sospinto da un pubblico in festa.
Seppur solo per una manche, questa domenica ha riportato ai vertici della classifica anche Simon Längenfelder, vincitore solitario di gara-1 e terzo in gara-2 per la piazza d’onore overall. Questa volta il tedesco non ha commesso errori e, come sempre accade in questi casi, le prime posizioni sono e restano affare suo; la determinazione non è tuttavia bastata a rivaleggiare con Adamo e Benistant nelle fasi decisive dell’ultima frazione.

Sul podio di giornata è salito infine il meritevole Benistant, tornato all’antico splendore dopo un anno e mezzo di buio pesto. Il pilota Yamaha ha ritrovato la sua guida spettacolare e l’aggressività che lo hanno caratterizzato nelle primissime fasi della sua carriera iridata e sarà un sicuro pretendente al titolo mondiale nella sua ultima stagione in cadetteria.
Quarto Liam Everts, partito davanti a tutti in gara-1 ma ancora in carenza di ritmo quando il meteo permette ai piloti di spingere dal primo all’ultimo minuto. Le prestazioni del belga restano decisamente incoraggianti e a Saint Jean d’Angély il bilancio parla di un terzo e un quinto posto, nonché di una tabella rossa consolidata dopo avere scritto una nuova pagina di storia della sua gloriosa famiglia nella giornata di ieri.
Il ritiro nella gara di qualifica ha relegato Kay de Wolf a cancelletti ben poco favorevoli e il campione in carica ha dovuto munirsi di pazienza e (ulteriore) coraggio per porre il miglior rimedio possibile alla situazione. Ne sono usciti un sesto e un quarto posto, bottino magro (quinto assoluto) per le ambizioni dell’olandese ma comunque una buona cifra di punti in attesa di fine settimana più fortunati.
Sesto Cas Valk, ottavo e sesto di manche, altresì grande protagonista di questo inizio di stagione sulla KTM del team Venrooy. Alle sue spalle Sacha Coenen, che ha ritrovato le sue fulminee partenze ma anche le roboanti cadute che lo hanno sempre frenato in questo biennio: percorso tutto sommato pulito in gara-1, chiusa al quarto posto, ma all’avvio di gara-2 la KTM #19 è finita catapultata lungo la prima discesa del Puy de Poursay con il pilota belga che se l’è clamorosamente cavata senza graffi. Dall’ultima posizione Coenen ha concluso 14°, troppo poco per difendere un buon piazzamento nell’assoluta.
Top ten per Ferruccio Zanchi, settimo nella seconda frazione dopo l’ennesima partenza nelle retrovie che gli ha impedito di marcare meglio di un 15° posto in gara-1. Percorso del tutto inverso per l’altra Honda ufficiale di Valerio Lata, che ha ottenuto gli stessi risultati del compagno di squadra a manche invertite. I colori italiani registrano anche la 14esima piazza della TM di Julius Mikula, 16° in gara-1 e 11° in gara-2.
Con sei vincitori diversi in sei manche della domenica, che diventano sette su nove se si contano anche quelle del sabato, Everts guida la classifica generale a quota 135 punti contro i 132 di Längenfelder, i 130 di de Wolf, i 124 di Adamo, i 111 di Benistant e i 101 di Coenen. Sei tenori nello spazio di 34 lunghezze: la stagione 2025 è già entrata nel vivo e sarà grande spettacolo, fino alla fine.
Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: KTM Media Center
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.