MX2 | GP Castilla-la Mancha 2024: nuova doppietta per Lucas Coenen, Kay de Wolf è campione del mondo

Autore: Federico Benedusi
federicob95
Pubblicato il 29 Settembre 2024 - 17:09
Tempo di lettura: 4 minuti
MX2 | GP Castilla-la Mancha 2024: nuova doppietta per Lucas Coenen, Kay de Wolf è campione del mondo
P300
Home  »  MXGP

Con un settimo e un secondo posto l’olandese si laurea campione nel giorno del suo 20° compleanno; Adamo abdica con un podio

Kay de Wolf è il nuovo campione del mondo motocross classe MX2. Al pilota olandese sono bastati un settimo e un secondo posto nel Gran Premio di Castilla-la Mancha, nel giorno del suo 20° compleanno, per raggiungere il traguardo tanto ambito. Leader della classifica sin dal primo evento in Argentina, de Wolf ha mantenuto la solidità di un pilota ormai maturo lungo tutto il corso della stagione 2024, consacrandosi con sette vittorie assolute e 11 di manche; per Husqvarna è il primo titolo mondiale di motocross dal 1999, quando Alessio Chiodi completò il suo formidabile triennio nella classe 125cc.

A dominare la scena a Cózar è stato ancora una volta Lucas Coenen, che aveva a disposizione solo la vittoria per tenere aperta la contesa il più possibile. Il belga non ha sbagliato in gara-1, quando ha occupato la prima posizione dall’inizio alla fine, e ha corso con aggressività anche in gara-2, superando de Wolf già al primo giro per poi involarsi verso il nono trionfo assoluto e il 18° di manche. Ad impedirgli di conquistare il titolo cadetto sono stati un inizio di stagione sottotono, caratterizzato da diversi errori, ma anche un problema ad una spalla che lo ha penalizzato tra i Gran Premi di Trentino e Portogallo.

De Wolf ha sofferto nella prima manche, complice una cattiva partenza e un tracciato del tutto inadatto alle rimonte come quello di Cózar che non gli ha permesso di andare oltre il settimo posto. L’olandese non si è fatto però prendere dalla foga e in gara-2 ha trovato un eccezionale holeshot che di fatto ha concluso la contesa, visti i 23 punti di margine con cui si è presentato al via della frazione decisiva. Il secondo posto nella manche conclusiva non è stato sufficiente per il podio di giornata, ma tutto ciò ha ovviamente poca importanza per il pilota di Eindhoven.

Un posto sul podio lo ha invece trovato il campione uscente, Andrea Adamo, finalmente autore di una prova coriacea e determinata. In gara-1 l’azzurro si è piazzato secondo vincendo il duello con Simon Längenfelder, mentre in gara-2 ha rimediato ad uno scatto attorno all’ottavo posto superando ogni avversario fino alla quarta posizione, che è valsa la piazza d’onore nell’assoluta.

Il sorpasso di Adamo nei confronti di Mikkel Haarup ha tolto una posizione nella classifica di giornata a Thibault Benistant, comunque terzo e di nuovo in top 3 per la prima volta dal Gran Premio del Portogallo. Il francese si è classificato quarto in gara-1 e terzo in gara-2, concludendo un’altra annata di occasioni perdute complice anche, naturalmente, l’infortunio rimediato nell’evento di casa a Saint Jean d’Angély.

È definitivamente mancato all’appuntamento con la vittoria Längenfelder, che con il terzo posto di gara-1 si era messo nella posizione di poter attaccare il risultato grosso ma poi ha vanificato tutto con una scivolata nelle prime fasi della seconda corsa. Il tedesco del team Gas Gas non è andato oltre la nona piazza in gara-2 e la quinta assoluta, alle spalle di de Wolf.

Buon settimo posto per Ferruccio Zanchi, quinto e sesto nelle due manche come la Triumph di Haarup che lo ha preceduto avendo ottenuto il miglior risultato in gara-2. Tra i piloti non ufficiali Quentin-Marc Prugnières (10-7) ha preceduto Oriol Oliver (11-8) nella classifica del Gran Premio ma non è riuscito a sopravanzarlo nella generale: lo spagnolo del team KTM WZ Racing ha concluso così come miglior pilota “esterno” del mondiale MX2, al 12° posto.

Nella classifica finale del campionato de Wolf ha concluso a 959 punti contro i 939 di Coenen, il quale è rimasto ad appena 20 lunghezze dopo ben 59 gare disputate. Terzo ancora una volta Längenfelder, che dopo una positiva prima parte di stagione è precipitato fino ad un passivo di 107 punti dal campione del mondo. Buona la quinta piazza di Haarup sulla debuttante Triumph, mentre Adamo ha terminato il suo 2024 da campione in carica solamente al sesto posto. Titolo costruttori a Husqvarna con 1105 punti contro i 942 di KTM.

Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: Husqvarna Media Center

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA