Doppio errore del tedesco nelle ultime fasi di gara-2, il campione del mondo si impone in extremis con una vittoria e un quinto posto
Il mondiale motocross MX2 2025 è iniziato nel pieno stile della categoria cadetta, con tanto spettacolo e continui capovolgimenti di fronte. La competitività della classe 250cc è a livelli elevatissimi ed errori e problematiche non hanno fatto difetto a nessuno dei principali protagonisti; a vincere il Gran Premio di Argentina nella nuova location di Córdoba è stato Kay de Wolf, che si è visto servire il gradino più alto del podio su un piatto d’argento da Simon Längenfelder.
Non è stata un’impresa facile per il campione del mondo, emerso dominatore di gara-1 su un tracciato battuto dalla pioggia notturna ma complicatosi la vita in gara-2 con una caduta nel tentativo di assicurarsi un posto sul podio, peraltro nella stessa curva che già lo aveva tradito ieri. L’olandese del team Husqvarna ha rimediato una quinta posizione ma il grosso del lavoro lo ha fatto proprio Längenfelder, che allo scadere della seconda manche sembrava prossimo ad una vittoria assoluta solida e concreta.
Il tedesco, secondo senza scossoni e senza sbavature in gara-1, stava occupando la stessa posizione anche in gara-2 quando è stato superato da Andrea Adamo e da quel momento la sua domenica ha subito un ribaltone totale. La scivolata del penultimo giro, sempre nella curva a sinistra che immette sul rettifilo dei box, non ha avuto effetti sulla sua classifica e dunque ci è voluto un ulteriore errore per gettare definitivamente alle ortiche il risultato grosso. La sesta posizione con cui ha superato la bandiera a scacchi lo ha retrocesso terzo overall.
Sul gradino centrale è così salito Sacha Coenen, decisamente non a suo agio sul fondo pesante di gara-1 (nono) ma inarrestabile dopo l’ennesimo holeshot in gara-2. Il belga non si è lasciato andare alla minima esitazione e la sua manche conclusiva ha assunto i contorni di un autentico assolo, conclusosi con quasi 15 secondi di margine su Adamo.

Il siciliano, dopo la vittoria nella gara di qualifica, è stato il protagonista sfortunato di giornata. La pattinata allo scivolosissimo cancelletto di partenza della prima frazione lo ha costretto a recuperare dalle retrovie ma la sua risalita stava procedendo molto bene, quando la KTM #80 si è ammutolita nel corso del decimo giro con la quinta piazza ormai alle viste. Le prestazioni del fine settimana cordobese sono comunque di grande incoraggiamento per il campione 2023, che sembra proprio essere tornato ai fasti dell’anno dell’iride.
Ai piedi del podio Liam Everts, ottavo e terzo, che ha corso con costanza e la mente rivolta all’incasso del maggior numero possibile di punti. La forma fisica e il ritmo gara non sono chiaramente dalla parte del figlio d’arte, dopo quanto accaduto negli ultimi mesi, ma quanto visto in Argentina può lasciar ben sperare per l’immediato prosieguo della stagione.
Top 5 chiusa dalla Triumph di Camden McLellan, quinto in gara-1 con una grande rimonta dalle retrovie e ottavo in gara-2, mentre in sesta piazza si è messo in mostra Cas Valk sulla KTM del team van Venrooy. L’olandese ha brillato sotto la pioggia della frazione di apertura, replicando le ottime performance già osservate negli Internazionali d’Italia a Mantova e classificandosi terzo; in gara-2 si è piazzato solamente 13°, ma gli otto punti sono bastati per assicurargli un posto al sole in questa apertura di campionato.
Buono il ritorno nel mondiale di Guillem Farrés (6-11) sulla seconda Triumph, settimo, meno positive le impressioni del team Yamaha che ha portato nei primi dieci il solo Karlis Reišulis (12-7), ottavo. In casa Italia, e più nel dettaglio per quanto concerne il team Honda, si è salvata solo l’ottima partenza con cui Valerio Lata si è assicurato qualche giro nelle primissime posizioni di gara-2: il romano è precipitato 12° e con il settimo di gara-1 ha concluso nono overall; 16° Ferruccio Zanchi, due volte 15° dopo la caduta di ieri.
In classifica generale la prima tabella rossa del 2025 è di de Wolf con 49 punti contro i 46 di Coenen e i 44 di Längenfelder. Adamo inizia dalla quinta posizione con 32 punti, complice lo zero di gara-1, ma l’impressione è che la battaglia sia solo all’inizio.
Classifica:

Campionato piloti:

Immagini: Husqvarna Media Center, KTM Media Center
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.