Motomondiale | Test Ricardo Tormo post-GP 2023, sintesi della singola giornata di Moto2 e Moto3

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 28 Novembre 2023 - 07:00
Tempo di lettura: 2 minuti
ARTICOLO DI ARCHIVIO
Collegati per la versione completa
Motomondiale | Test Ricardo Tormo post-GP 2023, sintesi della singola giornata di Moto2 e Moto3
P300
Home  »  Moto2Moto3Motomondiale

Alonso López il più rapido nella classe di mezzo, Daniel Holgado ancora sulla buona strada in Moto3 con Tech3.


Tra poche ore assaporeremo il tanto atteso primo boccone del 2024 della MotoGP con la miriade di novità presenti, ma nella giornata di lunedì dell’azione in pista a Valencia c’è comunque stata. Moto2 e Moto3 hanno affrontato la propria singola giornata di prove collettive sul circuito Ricardo Tormo, a meno di ventiquattro ore dal Gran Premio della Comunità Valenciana.

Moto2

Nella categoria monomotore il più veloce è stato Alonso López. Il pilota della Boscoscuro Speed Up ha concluso le prove collettive della classe Moto2 col tempo migliore di 1:33.061, precedendo i due primi classificati del GP di domenica, Arón Canet (ora pilota di Fantic Racing) e Fermín Aldeguer sulla seconda moto Speed Up gestita da Luca Boscoscuro. Il tempo dell'”Asso” è di 0″3 più veloce, sulle Pirelli, rispetto a quanto fatto dall’ex-pilota Pons Racing sabato scorso in qualifica.

Questa giornata ha dato anche un primo assaggio di Moto2 ai numerosi debuttanti provenienti dalla Moto3 e non solo. Il campione del mondo Jaume Masiá, sulla Kalex del team SAG Pertamina, ha chiuso 12° davanti al campione europeo Moto2 Senna Agius, ma l’ex-pilota Leopard non è stato l’unico a salire di categoria dato che anche Ayumu Sasaki (Yamaha VR46 Master Camp) e Deniz Öncü (KTM Ajo Red Bull) l’hanno fatto.

Moto3

Nella classe leggera il più rapido è stato Daniel Holgado, il cui confronto cronometrico è utile è molto interessante dato che il “Pistolero” ha girato in 1:37.300; per fare un paragone, la pole di Collin Veijer su gomme Dunlop è stato di 1:38.311, ovvero 1″ più lento di quanto fatto dal #96 con le nuove Pirelli.

Holgado ha preceduto José Antonio Rueda e David Alonso, mentre i vari Ángel Piqueras, David Almansa e Luca Lunetta hanno avuto il proprio primo assaggio di test in ambito mondiale in vista dei rispettivi debutti in pianta stabile.

Fonte immagini: teamspeedup.it, tech3racing.fr

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA