Le sessioni di test pre-2025 del Motomondiale si conclude con le grandi prestazioni degli spagnoli, che dominano i turni di Jerez.
Tra ieri ed oggi si sono svolti, a Jerez, gli ultimi due giorni di test del Motomondiale in previsione della stagione 2025, che comincerà il prossimo fine settimana in Thailandia. Le categorie Moto2 e Moto3 sono state le protagoniste ed anche il lavoro di squadre e piloti delle propedeutiche si è concluso. In entrambe le classi, la Spagna ha dettato legge ferrea.
Moto2

Partendo dalla classe monomotore, essa sta vivendo quello che, nei test del 2024, aveva vissuto la Moto3: dopo un anno di lavoro sulle Pirelli e l’introduzione di un nuovo cerchione al posteriore più adatto ad “accogliere” la mescola del gommista italiano, i tempi della Moto2 sono calati in maniera vertiginosa in quel di Jerez, con miglioramenti di oltre un secondo sulla pole dello scorso anno.
Al mercoledì Manuel González ne ha dato una prova evidente demolendo il tempo record delle prove del 2024 (seppur non ufficialmente) col suo 1:39.768, precedendo di un decimo scarso Arón Canet. Quest’oggi l’alfiere di Fantic Racing gli ha risposto pan per focaccia, riprendendosi il primato teorico con un 1:39.552 ed aggiudicandosi la combinata anche di questi test, come fatto a Portimão.
In mezzo ai due iberici si è piazzato, durante il giovedì, un sorprendente Barry Baltus: il belga pareva esser stato scelto da Fantic per fare prevalentemente da scudiero a Canet, ma i test svolti tra Spagna e Portogallo ci hanno presentato un #7 in gran forma ed autore, a Jerez, di un tempo di soli 0″004 più lento di quello di Arón.
La FP9, l’ultima sessione svolta nel tardo pomeriggio andaluso, ha visto pochi piloti in pista (dato che molte squadre avevano già completato i rispettivi programmi), ma Deniz Öncü ne ha approfittato per fare un grande salto prestazionale, fino a mettersi in quarta posizione. Quinto Diogo Moreira, davanti ad un altro nome sorprendente come Zonta van den Goorbergh.
Il migliore degli italiani è stato Celestino Vietti, decimo sulla Boscoscuro B-25. Inizio in salita per il team Speed Up, che ha sofferto l’assenza di Alonso López in questi test a seguito di un infortunio al mignolo della mano sinistra patito antecedentemente in allenamento; il #21 è andato a Madrid per operarsi martedì e la sua partecipazione per il GP della Thailandia è a rischio.
Un altro pilota Boscoscuro infortunato è Sergio García Dols, caduto quest’oggi e dolorante alla mano destra per la frattura del quarto metacarpo. Come López, anche García è stato trasferito al più presto altrove, nel suo caso direttamente all’ospedale Quirón Dexeus di Barcellona, sotto la visione del dottor Xavier Mir.
Moto3

Come in Moto2, anche le combinate Moto3 del mercoledì e del giovedì sono state dominate dagli spagnoli, con David Muñoz in gran forma al secondo giorno e José Antonio Rueda in ribalta al terzo. Il #99 è stato in grado di abbassare di 0″3 il tempo fatto dal #64 nella giornata di ieri ed ha preceduto in classifica di 0″2 Joel Kelso, tornato ad essere pilota MTA.
Le prestazioni di Rueda, insieme a quelle del convincente Álvaro Carpe, fanno presagire un ritorno in auge di KTM Ajo che, dopo un 2024 in chiaroscuro, potrebbe tornare a giocarsi la corona iridata della classe leggera. Il debuttante ha chiuso al quinto posto nella classifica di quest’oggi, primeggiando nella FP9 conclusiva (in cui però hanno girato solo sei piloti, vista la tarda ora).
Adrián Fernández, terzo, è stato il migliore degli hondisti ed ha preceduto il buon Ryusei Yamanaka, sulla KTM del team MSi MTHelmets. Non ha brillato il leader del martedì Ángel Piqueras all’ultimo giorno, avendo chiuso solo al 13° posto alle spalle della coppia italiana Luca Lunetta-Guido Pini.
E con questo si sono conclusi i test prestagionali di tutte le categorie. Adesso restano appena otto giorni prima dell’avvio del mondiale 2025 delle classi MotoGP, Moto2 e Moto3, un avvio che potrebbe patire non poche defezioni per infortunio nelle varie categorie ma che si preannuncia comunque carico d’interesse.
Qui i risultati delle combinate del mercoledì e del giovedì della Moto2, come anche quelle del secondo e del terzo giorno per la Moto3.
Fonti immagini: Instagram / Fantic Racing, LIQUI MOLY Intact GP, ajo.fi
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.