Ritorno alle origini per Intact GP in termini di colorazione, che in Moto2 e Moto3 si scollegherà dal marchio Husqvarna.
Il 2025 rappresenterà un anno di grandi cambiamenti per il Motomondiale, specie per quelle squadre che erano affibbiate ai marchi del gruppo KTM. Le recenti difficoltà finanziare della Casa austriaca hanno costretto i vertici a tagliare di netto il supporto agli altri brand (GasGas ed Husqvarna), costringendo suddette squadre a rivedere i propri piani.
Una di queste è Intact GP, la cui partnership tecnica col marchio svedese è terminata e che, per questa ragione, dovrà un po’ tornare sui propri passi “in solitaria”. La squadra tedesca correrà in tre campionati quest’anno, come già avvenuto nel 2024: Moto2, Moto3 e MotoE.
Qualche giorno fa è stata svelata la nuova colorazione del team, mostrata però solo sulla Kalex del team Moto2. Il bianco ed il blu (i classici colori Husqvarna) verranno abbandonati e la moto sarà principalmente nera, coi main sponsor Dynavolt e Liqui Moly di nuovo in bella vista sulla pancia della carena.

Cambieranno anche le line-up: nella classe di mezzo, ad affiancare il confermato Senna Agius, ci sarà Manuel González proveniente dal team Gresini, su cui ci sono molte aspettative per poter addirittura ambire alla corona iridata; in Moto3, invece, il cambio della formazione è stato totale, con l’arrivo dell’arrembante David Muñoz (da BOE’ Motorsports) e del debuttante italiano Guido Pini (reduce dalla buona annata nel JuniorGP).
Da non dimenticare nemmeno la classe elettrica, dove Intact GP sarà il team da battere. Héctor Garzó, campione 2024, proverà a difendere il trono della categoria nata nel 2019 dall’assalto di altri diciassette piloti, tra cui il suo nuovo compagno e debuttante Lorenzo Baldassarri.
Fonte immagini: intactgp.de
---
Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi
È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.