Motomondiale | GP Spagna 2025 – Anteprima di Jerez de la Frontera: info, albo d’oro ed orari televisivi

Autore: Alyoska Costantino
AlyxF1 alyoska.and.myself
Pubblicato il 23 Aprile 2025 - 19:00
Tempo di lettura: 8 minuti
Motomondiale | GP Spagna 2025 – Anteprima di Jerez de la Frontera: info, albo d’oro ed orari televisivi
P300
Home  »  AnteprimeMoto2Moto3MotoGPMotomondialeTop

In Andalusia comincia la lunga fase europea del campionato. Márquez in forma sbagliante, Bagnaia chiamato alla reazione.


Dopo due settimane di pausa, il Motomondiale torna in azione e lo fa a Jerez de la Frontera, in occasione della prima gara europea della stagione 2025: il GP Spagna. Il tracciato andaluso dedicato ad Ángel Nieto è, senza ombra di dubbio, una delle location più iconiche per il Circus e per il motociclismo in generale.

Impossibile annoverare tutti i duelli avvenuti nel corso degli anni qui, con esempi illustri quali Mick Doohan contro Àlex Crivillé, Valentino Rossi contro Sete Gibernau, Daniel Pedrosa contro Jorge Lorenzo e, ultimo a livello temporale ma sicuramente non per importanza, Marc Márquez contro Francesco Bagnaia.

MotoGP

E’ proprio da questo confronto che il campionato riparte. In Qatar, due settimane fa, il “Cabroncito” ha avuto nettamente la meglio su una delle piste a lui meno congeniali storicamente parlando, nella quale non vinceva da addirittura undici anni. Il #93 ha collezionato così la sua terza doppietta dell’anno su quattro appuntamenti svolti, riprendendo subito lo slancio perso dopo l’errore di Austin.

Pur essendoci ancora Álex Márquez tra i due piloti Lenovo, gli occhi sono tutti puntati su Francesco Bagnaia. Già in Qatar si presupponeva che il torinese potesse reagire e dimostrare di poter stare davanti a Marc anche a livello prestazionale, ma la caduta nelle qualifiche del sabato ha complicato il weekend del tre volte iridato, costringendolo a rimontare dalla quarta fila.

Come in Thailandia, Bagnaia è riuscito a metterci la pezza ottenendo la terza posizione nel Gran Premio, divenuta poi seconda in seguito alla penalizzazione di Maverick Viñales. Tuttavia, rispetto al compagno-rivale sono stati persi altri punti (soprattutto nella Sprint, conclusa all’ottavo posto) e Jerez comincia a diventare già una specie di “ultima chiamata”.

Entrambi i piloti in rosso hanno conquistato questo Gran Premio tre volte in top class, con Bagnaia vincitore delle ultime tre edizioni. E’ ancora negli occhi di tutti la loro sfida del 2024, tra le più belle di sempre: vedremo se si assisterà alla rivincita o meno.

Sarà interessante capire anche il ruolo degli altri ducatisti: il già citato Álex Márquez, sceso al secondo posto nella generale a -17 dal fratello, ha da riscattare un Gran Premio del Qatar in cui ha provocato un contatto con Fabio Di Giannantonio, concludendo poi solo sesto; lo stesso “Diggia”, finito fuori dai punti a Lusail, è in cerca di riscatto, mentre Franco Morbidelli punta a mantenere un po’ di continuità dopo i due podi ottenuti nelle ultime tre gare. Non bisogna scordarsi nemmeno di Fermín Aldeguer, che a Doha ha ottenuto la propria prima top five in MotoGP.

Dietro a Ducati, la sfida per determinare quale sia la seconda forza si sta rivelando particolarmente interessante. In Qatar Viñales, su KTM, è stato autore di una gara straordinaria, conclusa al secondo posto a poco più di un secondo da Márquez, ma una penalità nel post-gara per la pressione degli pneumatici fuori norma l’ha fatto riscendere al 14° posto.

In generale, le RC16 di Mattighofen, su una pista a loro storicamente amica, hanno deluso e non poco, perciò Jerez si preannuncia uno snodo importante per la Casa austriaca, anche per risolvere il problema delle prestazioni altalenanti dei piloti. Due anni fa Brad Binder fu capace di chiudere al secondo posto questo GP, alle spalle di Bagnaia.

Sarà ovviamente la gara di casa di Pedro Acosta, il cui inizio di 2025 non è stato di certo memorabile. Il #37, in queste settimane, è già diventato il nome più caldo del mercato piloti in vista del 2026, con voci di passaggi in Ducati VR46 o d’ingaggi record da parte di Honda.

Avendola menzionata, il reparto corse HRC è quello che, dopo Ducati, sta convincendo di più al momento. Johann Zarco ha conquistato un prezioso quarto posto in Medioriente, ottenendo così il miglior risultato di Honda dal terzo posto di Marc Márquez a Motegi 2023. A ciò si somma il decimo posto di Luca Marini (ottenuto a tavolino).

Solo Joan Mir, in Qatar, non ha sfruttato al massimo le potenzialità della moto, per via di una gastroenterite che non gli ha permesso nemmeno di correre la Sprint. Se l’ex-iridato MotoGP dovesse però essere al 100%, potrebbe puntare a risultati di rilievo, sempre se Honda dovesse confermare questo stato di forma anche in Europa.

L’attuale campione della top class, invece, sarà di nuovo assente per un bel po’. Jorge Martín, rientrato a Lusail per disputare il proprio primo weekend di gara sull’Aprilia, è incappato nell’ennesima sfortuna di inizio anno, con una caduta nel tratto veloce a cui ha fatto seguito l’investimento sfiorato da parte di Fabio Di Giannantonio.

Ciò ha procurato al #1 altre undici fratture e un pneumotorace, per un bollettino medico sì grave ma comunque positivo, se si pensa alla tragedia sfiorata. In ogni caso, “Martinator” sarà lontano dalle scene per molto tempo e in Spagna sarà sostituito nuovamente da Lorenzo Savadori, il quale affiancherà un Marco Bezzecchi alla ricerca quasi disperata di risultati, essendo ora di nuovo “da solo” nel team factory.

Sarà interessante vedere cosa sarà in grado di fare anche Ai Ogura dopo l’inizio di stagione discreto di cui è stato capace, ma sarà una gara importante anche per Raúl Fernández. Come detto in precedenza, il mercato piloti si sta già muovendo e per il #25 sarà essenziale cominciare a raccattare risultati, per non rischiare di rimanere senza sella nel 2026.

La Yamaha, sempre a Lusail, ha potuto giovare del Fabio Quartararo dei miracoli, che ha rispolverato la propria miglior versione al sabato pomeriggio ottenendo una prima fila da applausi, anche se in gara, come prevedibile, la M1 ha poi perso terreno rispetto ai competitor.

Se “El Diablo” dovesse mantenere questo stato di forma anche in Spagna, su una pista meno di motore, potrebbe ampiamente dire la sua, mentre Jack Miller, dopo la bella parentesi di Austin, è tornato a faticare e anche a cadere, come avvenuto nell’ultima gara lunga. Álex Rins sarà ancora al fianco di Quartararo, mentre Augusto Fernández sarà sulla seconda Yamaha Pramac in sostituzione dell’ancora infortunato Miguel Oliveira.

Moto2

Dopo tre Gran Premi dominati prima da Manuel González e poi da Jake Dixon, la quarta gara a Lusail ha messo in evidenza una Moto2 molto diversa, decisamente più battagliera e scoppiettante. Arón Canet, in quel di Doha, ha messo in piedi la propria miglior prestazione nella classe di mezzo (e forse sin da quando è nel Motomondiale), agguantando la propria prima vittoria del 2025 e la testa del mondiale.

Lui e González si approcceranno alla gara di casa con soli dieci punti a separarli, mentre Dixon, autore del suo primo errore due settimane fa, è al momento a -12. Con l’arrivo in Europa ci si aspetta la conferma dei valori in campo, ma non è impossibile pensare che possa emergere qualche sorpresa sulla pista dedicata ad Ángel Nieto.

Moto3

Passando alla classe leggera, in essa si sta assistendo alla lotta a due tra Ángel Piqueras e José Antonio Rueda. La tappa del Qatar ha favorito il primo, capace di vincere in volata sui giapponesi Taiyo Furusato e Ryusei Yamanaka, mentre il pilota di KTM Ajo ha patito un guasto tecnico a pochi chilometri dall’arrivo.

Per quanto cocente, la delusione di Rueda per il podio sfumato a Lusail potrebbe già dissolversi nella gara di casa, nella quale è posto tra i favoriti d’obbligo. Ci saranno anche alcune defezioni, con Máximo Quiles ancora assente per infortunio (sostituito da Joel Esteban) e Matteo Bertelle ancora fermo, ospedalizzato in condizioni stabili ma su cui permangono molti dubbi per la gravità dell’infortunio che ha subito. L’italiano sarà rimpiazzato da Vicente Pérez.

Il fine settimana spagnolo si preannuncia caldo ed assolato, con temperature massime che oscilleranno tra i 24° e i 27°; l’ideale per poter avere un’idea chiari dei valori in campo per ogni categoria. L’evento sarà in diretta per i possessori di un abbonamento a Sky Sport, Now o al VideoPass MotoGP, mentre sarà in differita la domenica per gli utenti sul digitale terrestre.

INFO TRACCIATO

Lunghezza tracciato: 4.423 m
Rettilineo principale: 607 m
Curve: 13 (5 a sinistra, 8 a destra)
Senso: orario
Record della pista: 1:36.025 (Francesco Bagnaia, Ducati, 2024)

ALBO D’ORO

ORARI TELEVISIVI*

Venerdì 25 aprile 2025

09:00 – FP1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
09:50 – FP1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:45 – FP1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
13:15 – PR Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
14:05 – PR Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
15:00 – PR MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)

Sabato 26 aprile 2025

08:40 – FP2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
09:25 – FP2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:10 – FP2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
10:50 – Q1 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com, TV8)
11:15 – Q2 MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com, TV8)
12:50 – Q1 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com, TV8)
13:15 – Q2 Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com, TV8)
13:45 – Q1 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com, TV8)
14:10 – Q2 Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com, TV8)
15:00 – Gara Sprint MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com, TV8)

Domenica 27 aprile 2025

09:40 – WUP MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
11:00 – Gara Moto3 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
12:15 – Gara Moto2 (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)
14:00 – Gara MotoGP (Sky Sport MotoGP, MotoGP.com)

14:05 – Gara Moto3 (TV8)
15:19 – Gara Moto2 (TV8)
17:05 – Gara MotoGP (TV8)

*: in grassetto gli orari in diretta.

Fonti immagini: flickr.com, Facebook / Speedrs Team, intactgp.de

---

Stai visualizzando da visitatore. Accedi o registrati per navigare su P300.it con alcuni vantaggi


Condividi

È vietata la riproduzione, anche se parziale, dei contenuti pubblicati su P300.it senza autorizzazione scritta da richiedere a info@p300.it.

NordVPN
LE ULTIME DI CATEGORIA